<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la rigenerazione del dpf | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

la rigenerazione del dpf

Scusate se mi intrometto anche se non ho subaru ma le problematiche sono simili....anche sulla mia.
Io ho provato tutti i tipi di gasolio e ho notato che con l'agip blue diesel le cose migliorano, soprattutto in inverno quando fa freddo, periodo in cui le rigenerazioni sono piu' lunghe e dove ho riscontrato i maggiorni innalzamenti di olio per diluizione. In estate va sempre bene, ma in inverno metto quasi sempre questo o l'esso.... non so' come si chiama. In ogni caso se vai ad una normale pompa che ha i vetrini dove vedi cosa ti danno..... noterai subito la differenza di colore e untosita' che ha un gasolio normale rispetto a questi. Il normale e' "merda" piena biocarburanti, questi due sono del colore e la limpidezza della benzina. Io se posso di quella schifezza non ne metto piu', anche se il prezzo aumenta e come consumi non ho notato una gran differenza.
 
U2511 ha scritto:
Secondo voi la qualità del gasolio può c'entrare qualcosa?
io mi rifornisco solo da due Q8 (uno è ancora marchiato AICO UNO Shell ma il gasolio è Q8), nuovi, iperself molto trafficati e con tante pompe ed erogatori per pompa, se vendessero schifezze lo avrei saputo, anche perchè sono amico di meccanici e frequento il motoclub dove moti sono anche camionisti o grandi viaggiatori. Ho avuto bisogno di prelevare una tanichetta di gasolio per usi non di autotrazione (pochi litri) e devoi dire che non ha lasciato residui i fanghiglia o oli densis ul fondo
 
husky71 ha scritto:
Scusate se mi intrometto anche se non ho subaru ma le problematiche sono simili....anche sulla mia.
Io ho provato tutti i tipi di gasolio e ho notato che con l'agip blue diesel le cose migliorano, soprattutto in inverno quando fa freddo, periodo in cui le rigenerazioni sono piu' lunghe e dove ho riscontrato i maggiorni innalzamenti di olio per diluizione. In estate va sempre bene, ma in inverno metto quasi sempre questo o l'esso.... non so' come si chiama. In ogni caso se vai ad una normale pompa che ha i vetrini dove vedi cosa ti danno..... noterai subito la differenza di colore e untosita' che ha un gasolio normale rispetto a questi. Il normale e' "merda" piena biocarburanti, questi due sono del colore e la limpidezza della benzina. Io se posso di quella schifezza non ne metto piu', anche se il prezzo aumenta e come consumi non ho notato una gran differenza.
io lo farei ma sul libretto di uso e manutenzione subaru è espressamente e ripetutamente escluso l'uso di gasoli speciali ed addittivi ma di attenersi solo alla normativa EN 590
 
http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/gasolio/gasolio-standard/gasolio-standard.shtml

http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/gasolio/gasolio-standard/gasolio-standard.shtml

http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/gasolio/per-riscaldamento/per-riscaldamento.shtml

http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/gasolio/altri-gasoli/altri-gasoli.shtml
 
pi_greco ha scritto:
a me funziona, la scorsa settimana ho fatto oltre 250 km di cui oltre 200 in montagna e lì non si riesce a capire se si sta rigenerando in salita, in qianto il consumo è altgo e variabile, ma mi sono accorto che rigenerava ritornando a casa in autostrada, ho allungato il tragitto, dopo essere uscito dal casello e lo ha finito un km dopo la deviazione che avevo intrapreso, al massimo avrò allungato la strada di un paio di km...

queste anomalie si riscontrano solo nella prima serie dei Boxer Diesel, oppure anche in quella del 2014?
 
pi_greco ha scritto:
husky71 ha scritto:
Scusate se mi intrometto anche se non ho subaru ma le problematiche sono simili....anche sulla mia.
Io ho provato tutti i tipi di gasolio e ho notato che con l'agip blue diesel le cose migliorano, soprattutto in inverno quando fa freddo, periodo in cui le rigenerazioni sono piu' lunghe e dove ho riscontrato i maggiorni innalzamenti di olio per diluizione. In estate va sempre bene, ma in inverno metto quasi sempre questo o l'esso.... non so' come si chiama. In ogni caso se vai ad una normale pompa che ha i vetrini dove vedi cosa ti danno..... noterai subito la differenza di colore e untosita' che ha un gasolio normale rispetto a questi. Il normale e' "merda" piena biocarburanti, questi due sono del colore e la limpidezza della benzina. Io se posso di quella schifezza non ne metto piu', anche se il prezzo aumenta e come consumi non ho notato una gran differenza.
io lo farei ma sul libretto di uso e manutenzione subaru è espressamente e ripetutamente escluso l'uso di gasoli speciali ed addittivi ma di attenersi solo alla normativa EN 590
Tanto il gasolio speciale quanto quello normale rispetta la EN590. Solo che gli speciali lo fanno meglio: ad esempio, hanno come minimo due punti di cetano in più e spesso una minor quantità del famigerato biodiesel. Purtroppo il gasolio italiano, non per colpa delle raffinerie, spesso si rivela essere tra i peggiori d'Europa insieme a quello svizzero
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a me funziona, la scorsa settimana ho fatto oltre 250 km di cui oltre 200 in montagna e lì non si riesce a capire se si sta rigenerando in salita, in qianto il consumo è altgo e variabile, ma mi sono accorto che rigenerava ritornando a casa in autostrada, ho allungato il tragitto, dopo essere uscito dal casello e lo ha finito un km dopo la deviazione che avevo intrapreso, al massimo avrò allungato la strada di un paio di km...

queste anomalie si riscontrano solo nella prima serie dei Boxer Diesel, oppure anche in quella del 2014?
la mia è 2012-13
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
husky71 ha scritto:
Scusate se mi intrometto anche se non ho subaru ma le problematiche sono simili....anche sulla mia.
Io ho provato tutti i tipi di gasolio e ho notato che con l'agip blue diesel le cose migliorano, soprattutto in inverno quando fa freddo, periodo in cui le rigenerazioni sono piu' lunghe e dove ho riscontrato i maggiorni innalzamenti di olio per diluizione. In estate va sempre bene, ma in inverno metto quasi sempre questo o l'esso.... non so' come si chiama. In ogni caso se vai ad una normale pompa che ha i vetrini dove vedi cosa ti danno..... noterai subito la differenza di colore e untosita' che ha un gasolio normale rispetto a questi. Il normale e' "merda" piena biocarburanti, questi due sono del colore e la limpidezza della benzina. Io se posso di quella schifezza non ne metto piu', anche se il prezzo aumenta e come consumi non ho notato una gran differenza.
io lo farei ma sul libretto di uso e manutenzione subaru è espressamente e ripetutamente escluso l'uso di gasoli speciali ed addittivi ma di attenersi solo alla normativa EN 590
Tanto il gasolio speciale quanto quello normale rispetta la EN590. Solo che gli speciali lo fanno meglio: ad esempio, hanno come minimo due punti di cetano in più e spesso una minor quantità del famigerato biodiesel. Purtroppo il gasolio italiano, non per colpa delle raffinerie, spesso si rivela essere tra i peggiori d'Europa insieme a quello svizzero
però subaru è esplicita no a gasoli speciali e ad addittivi
 
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
 
deffma ha scritto:
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
cambio olio a 30Mm? Subaru? :?: :shock: :!:
 
pi_greco ha scritto:
però subaru è esplicita no a gasoli speciali e ad addittivi
Come per altre Case, la questione nasce in parte da manuali in parte non aggiornati nel tempo e riferiti al periodo del passaggio al desolforato (per cui però i motori erano già pronti), in parte dalla presenza in alcune reti distributive europee di gasoli ad elevato tenore di F.A.M.E., e non per ultimo da tattiche difensive connesse alla strutturale maggiore delicatezza dei Diesel "veloci" rispetto agli Otto.

Quelli che in gergo sono definiti "gasoli speciali", sono in realtà gasoli assolutamente standard secondo la EN 590 (che, ad esempio non dice cetano = 51, ma cetano almeno pari a 51 ... e questo solo per dirne una). Purtroppo, anche se duole dirlo, la qualità media del gasolio in significative quote della rete distributiva italiana è, per usare un termine gentile, "migliorabile". Con riferimen to a queste specifiche aree critiche, va tenuto presente che il gasolio estero "standard" di oltralpe ha una qualità paragonabile agli "speciali" venduti nelle medesime aree critiche.

Il miglior gasolio reperibile nella rete italiana, intendo quella gestita in modo onesto e corretto, dopo la dipartita della Shell, il cui V-Power miscelato al GTL era qualcosa di fenomenale, rimane sempre e comunque l-e-Diesel Esso, anche se, purtroppo, mantiene i 7% di biodiesel (cioè il massimo ammesso - sto leggendo le schede)
L'Eni Diesel+ (se è ancora valida la scheda che ho, in rete non la trovo più, l'hanno spostata o tolta) ha il pregio di avere zero biodiesel, però noto una certa ruvidità e rumorosità nel propulsore
Entrambi questi c.d. "speciali" hanno la stessa lubricity (460) del normale (ovvio, sono EN590!), stesso tenore di zolfo (10 ppm), stesso indice di cetano (46) ma due punti in più di numero di cetano (53 contro 51)
Se ti preoccupa questo valore, considera che il gasolio standard invernale ha sempre due punti in più di cetano (53) di quello estivo (51), quindi anche quello invernale sarebbe da considerare "speciale"
L'Eni Diesel + inoltre dichiara un residuo carbonioso dimezzato rispetto a quello standard, idem per la "contaminazione totale" (che non so cosa sia), Esso Diesel ed Esso e-Diesel invece dichiarano lo stesso valore.
Tralascio i valori del compianto V-Power Diesel perché poi verrebbero istinti suicidi :twisted:

Rimarco che i gasoli fuori Italia hanno meno biodiesel dei nostri (la quota obbligatoria viene spalmata meglio sulla benzina), ed il biodiesel è una delle componenti più critiche del gasolio. Quanto alla schiuma, di cui spesso ci si lamenta, anch'essa è un problema solo nazionale (braccino corto sugli agenti antischiumogeni).

Questa estate sono riuscito a fare in Austria un pieno di OMV "speciale" ... mi sembrava di avere un benzina tanto bene andava, e qualche decimo di litro in meno di consumo a pari percorso che di fatto praticamente azzera il (modesto) sovrapprezzo (circa 12 cent/litro in più)

Sempre con riferimento alle indicazioni dei libretti, pure Bmw ribadisce "no speciali - no additivi": questo servizio l'ha fatto 4R dopo 50.000 km, una alimentata a Eni Diesel standard e l'altra Eni Diesel+

Attached files /attachments/1857906=39593-Iniettori 50.000 km Eni Eni+.jpg
 
pi_greco ha scritto:
deffma ha scritto:
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
cambio olio a 30Mm? Subaru? :?: :shock: :!:
Penso intendesse dire 3.000 km
 
Back
Alto