<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la rigenerazione del dpf | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

la rigenerazione del dpf

pi_greco ha scritto:
il gasolio o gli addittivi?

cmq io li usavo ma ora non più, da anni anche sulla volvo e sulla honda e non ho visto detrimento meccanico

si il carburante, ed aggiungere qualche buon additivo di tanto in tanto
sui vecchi motori a benzina era una necessità, su quelli diesel aiutava pure anche se in misura inferiore.
L'utilizzo di questi carburanti oggigiorno mi lascia un pò perplesso: se a causa del prezzo coloro che utilizzano benzine o gasoli diesel si é ridotto ulteriormente, ci saranno di conseguenza meno approvvigionamenti, come saranno questi carburanti all'interno delle cisterne?
 
Confermo quello scritto da u2511. In austria e germania i gasoli e le benzine sono tutt'altra roba.

Il blue diesel agip e' esente da biodiesel..... e per l'inverno e' una manna. E' l'unico senza. L'esso dovrebbe avere la quota minima del 7% ma non ne sono certo. Di sicuro basta vedere il colore e lo schifo che c'e nei gasoli normali per farmi preferire questi. E' come confrontare un chinotto con una cedrata.
 
husky71 ha scritto:
Confermo quello scritto da u2511. In austria e germania i gasoli e le benzine sono tutt'altra roba.

Il blue diesel agip e' esente da biodiesel..... e per l'inverno e' una manna. E' l'unico senza. L'esso dovrebbe avere la quota minima del 7% ma non ne sono certo. Di sicuro basta vedere il colore e lo schifo che c'e nei gasoli normali per farmi preferire questi. E' come confrontare un chinotto con una cedrata.

C'é differenza anche col GPL tra Austria/Germania ed Italia?
 
Su questo non so' rispondere. Sul gasolio sono certo e anche sulla benzina. Con la moto riuscivo a fare anche 30/50 km in piu' a pieno.....
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
deffma ha scritto:
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
cambio olio a 30Mm? Subaru? :?: :shock: :!:
Penso intendesse dire 3.000 km

Scusatemi se sono intervenuto, non avendo una Subaru, ma il problema delle rigenerazioni mi interessa anche se oggi ho un turbo benzina. Comunque intendevo dire 30.000.
 
husky71 ha scritto:
Confermo quello scritto da u2511. In austria e germania i gasoli e le benzine sono tutt'altra roba.

concordo, aggiungi pure anche la Slovenia: i rendimenti sono nettamente migliori dei combustibili italiani.

husky71 ha scritto:
...esente da biodiesel..... e per l'inverno e' una manna. E' l'unico senza. L'esso dovrebbe avere la quota minima del 7% ma non ne sono certo. Di sicuro basta vedere il colore e lo schifo che c'e nei gasoli normali per farmi preferire questi. E' come confrontare un chinotto con una cedrata.

non prendertela col biodiesel bensì con le compagnie che acquistano il peggio purchè economico al limite delle pessime e troppo permissive normative europee !
Il miglior biodiesel al mondo è il http://www.nesteoil.com/default.asp?path=1,41,11991,22708,22709,22710
prodotto dalla Neste (compagnia di stato finlandese) che è anche il maggior produttore del mondo. E' talmente sofisticato ed ha qualità talmente elevate che può tranquillamente essere usato anche puro. Se hai tempo e voglia e consulti i dati tecnici che trovi sul sito ti risulterà evidente la qualità. Ovviamente costa di più dello schifo che c'è in giro in commercio grazie a normative europee di manica troppo larga che permettono ogni tipo di schifezze...
 
Ti credo non metto in dubbio. Fatto sta che da noi con il bio al 7% stanno facendo disastri specie in inverno sulle diesel. Io se posso non lo metto.
 
deffma ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
deffma ha scritto:
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
cambio olio a 30Mm? Subaru? :?: :shock: :!:
Penso intendesse dire 3.000 km
Scusatemi se sono intervenuto, non avendo una Subaru, ma il problema delle rigenerazioni mi interessa anche se oggi ho un turbo benzina. Comunque intendevo dire 30.000.
Ma nemmeno io ho una Subaru, però, scusami, davvero non si capisce il senso di quello che ci dici. Cambi auto per la seccature delel rigenerazioni ogni 700/750 km con relativo allungamento olio, e poi fai il cambio olio ogni 30.000 km? :shock: davvero, sarò lento io, ma non comprendo, scusami.
 
radetzky48 ha scritto:
non prendertela col biodiesel bensì con le compagnie che acquistano il peggio purchè economico al limite delle pessime e troppo permissive normative europee !
Il miglior biodiesel al mondo è il http://www.nesteoil.com/default.asp?path=1,41,11991,22708,22709,22710
prodotto dalla Neste (compagnia di stato finlandese) che è anche il maggior produttore del mondo. E' talmente sofisticato ed ha qualità talmente elevate che può tranquillamente essere usato anche puro. Se hai tempo e voglia e consulti i dati tecnici che trovi sul sito ti risulterà evidente la qualità. Ovviamente costa di più dello schifo che c'è in giro in commercio grazie a normative europee di manica troppo larga che permettono ogni tipo di schifezze...
Cavolo, 70 di cetano! :-o Avevo sentito di gasoli fino a 80 di cetano, ma ad uso test laboratorio e/o per miscelarli con gasolio normale
Vedo però che come CFPP arriva al massimo a -34°, penso dunque che per il -55°C che vendono dalle parti dell'officina di Santa Klaus non usino questo ma il classico gasolio no-biodiesel con adeguate additivazioni (vabbé che è un uso estremo)

Piuttosto, interessante la densità, che è più bassa del gasolio standard: la cosa mi fa presumere un aumento dei consumi, o sbaglio?

P.S. ha mp
 
U2511 ha scritto:
Cavolo, 70 di cetano! :-o

infatti, hanno studiato a lungo e sviluppato per tentativi il feedstock affinandolo passo dopo passo... (da quelle parti hanno molto materiale di risulta dall'allevamento renne, pesca ed industria del legno). Tieni presente che dal medesimo feedstock derivano anche il carburante aereo per Lufthansa (usato ormai da due-tre anni)
U2511 ha scritto:
Vedo però che come CFPP arriva al massimo a -34°, penso dunque che per il -55°C che vendono dalle parti dell'officina di Santa Klaus non usino questo ma il classico gasolio no-biodiesel con adeguate additivazioni (vabbé che è un uso estremo)

gli autobus pubblici di Helsinki viaggiano da anni col 100% di NEXBTL (appositamente per fare test a lungo termine a livello inquinamento ambientale) ed i -30°C lì li vedono tranquillamente...
U2511 ha scritto:
Piuttosto, interessante la densità, che è più bassa del gasolio standard: la cosa mi fa presumere un aumento dei consumi, o sbaglio?

Il loro "blend" ovvero l'equivalente del nostro gasolio invernale è Il NESTE PRO DIESEL ovvero questo http://www.nesteoil.com/default.asp...&voucher=F7F834A0-036B-4BD6-84F9-1110380293A5 che contiene il 15% di NEXBTL e pare che i consumi diminuiscano.
Da tenere presente, comunque, che loro come grezzo di base usano Ural (Russia, per ovvie ragioni di trasporto) e Mare del Nord la cui qualità potrebbe aiutare
 
U2511 ha scritto:
deffma ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
deffma ha scritto:
Ho cambiato l'auto per la seccatura delle rigenerazioni ogni 700/750 km, che risolvevo qualche volta con giri in tangenziale senza aver mai avuto problemi al DBF(euro5) e relativo allungamento dell'olio, cambi olio a 30.000 km. Ma leggendo i Vs. post ho scoperto di essere stato molto fortunato.
cambio olio a 30Mm? Subaru? :?: :shock: :!:
Penso intendesse dire 3.000 km
Scusatemi se sono intervenuto, non avendo una Subaru, ma il problema delle rigenerazioni mi interessa anche se oggi ho un turbo benzina. Comunque intendevo dire 30.000.
Ma nemmeno io ho una Subaru, però, scusami, davvero non si capisce il senso di quello che ci dici. Cambi auto per la seccature delel rigenerazioni ogni 700/750 km con relativo allungamento olio, e poi fai il cambio olio ogni 30.000 km? :shock: davvero, sarò lento io, ma non comprendo, scusami.

Forse sono io che non mi sono spiegato bene, qualche volta entrando nel box mi è partita la rigenerazione e per evitare l'allungamento dell'olio mi facevo un giro in tangenziale per finire la rigenerazione, non ho mai avuto problemi ne di DBF, di rigenerazioni ravvicinate che di allungamento olio, ma questo fatto mi disturbava alquanto da convincermi che il diesel non faceva più per me.
 
radetzky48 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Vedo però che come CFPP arriva al massimo a -34°, penso dunque che per il -55°C che vendono dalle parti dell'officina di Santa Klaus non usino questo ma il classico gasolio no-biodiesel con adeguate additivazioni (vabbé che è un uso estremo)
gli autobus pubblici di Helsinki viaggiano da anni col 100% di NEXBTL (appositamente per fare test a lungo termine a livello inquinamento ambientale) ed i -30°C lì li vedono tranquillamente...
Vero, e considerando anche i preriscaldatori con il -34°C sono più che a posto in quelle zone, ma pensavo all'estremo NOrd dove, appunto, vendono fino al -55° C 8)
 
Di rigenerazione del filtro non ho mai capito nulla. Sembra poi che nessun modello di auto si comporti allo stesso modo. Io per es ho una Mercedes, in moto è impossibile accorgersi di una rigenerazione in atto, non ho mai visto variazioni del consumo istantaneo, dei giro o altro. Se capita te ne accorgi solo all'arrivo sotto casa per il rumore leggermente più soffocato che emette lo scarico e per l'odore di bruciaticcio.
Per esempio Zeusbimba, che ha una BMW ricordo bene che ha scritto che la sua, in fase di rigenerazione, interrompe lo start and stop. La Mercedes invece, la mia è una c automatica, non lo interrompe mai. La cosa mi ha meravigliato, avendo letto su decine di post che spegnere è controproducente per la rigenerazione.
 
LO start e stop si inibisce anche sulla mia quando e' in rigenerazione..... e credo sia cosi' per tutte.
Sei certo che sulla tua funzioni sempre?
 
a parte che sta storia dello start&stop, una mania di questi tempi, non mi sembra una granché e mi lascia parecchi dubbi...se poi ci sono sistemi che non interrompono l'interruzione del funzionamento, scusate il gioco di parole, siamo a cavallo.
 
Back
Alto