<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA REGINA | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

LA REGINA

iena406 ha scritto:
Ma non tenete conto che una Panda 4x4 costa quasi come una Golf 7 vi sembra normale ?
Quali contenuti ha per costare quello che costa sempre pensando al vile denaro non certo all'utilizzo che è diverso.

Perdonami la franchezza, ma stai facendo un discorso senza senso. Non si può pensare a una macchina, e alla relativa sesa per possederla, senza prendere in considerazione l'uilizzo che fai/puoi farne della stessa. Non posso pensare di acquistare una Panda se è l'unica auto di una famiglia di quattro persone più un terranova, come non posso pensare alla Golf se lavoro in un rifugio di montagna che per raggiungerlo devo percorrere una mulattiera larga 3 metri, sterrata, dove nevica sei mesi l'anno. La Panda 4x4 è un'automobile di nicchia, pensata per chi ha bisogno di una macchina piccola a trazione integrale, discretamente alta da terra. Salvo la Suzuki Jimny, che erò è ancor più votata all'off road e fa sentire maggiormente i propri limiti su strada, non mi risulta ci siano altre vetture comparabili alla Pada 4x4, e ciò ne fa una macchina di nicchia, coi prezzi che ne conseguono.
 
hai perfettamente ragione!
IL mio ragionamento è questo:
La Golf è regina del mercato nel suo segmento in funzione del fatto che gli altri costruttori non riescono ad avere vetture paragonabili con la tedesca vuoi per prezzo vuoi per qualità o altro, quindi la Golf è regina solo per difetto della concorrenza.
 
matteomatte1 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Se togli i "vezzi" estetici la A4 non ha niente in più di una A3 .... è della stessa pasta. !

beh insomma, quadrilateri davanti al posto del McPherson e multilink dietro al posto del ponte interconnesso (non su tutte ovviamente) dietro, in più motore longitudinale invece che trasversale, direi che di differenze ce ne sono parecchie...

È vero .... in basso la A3 è meno che una Golf mentre in alto è a livello, tecnico, delle migliori opzioni. Resta comunque il fatto che le soluzioni adottate da una serie 3 non si ritrovano su una A4 (eccetto le formoscion che vorrebbero elevarsi un po')
 
iena406 ha scritto:
Ma non tenete conto che una Panda 4x4 costa quasi come una Golf 7 vi sembra normale ?
Quali contenuti ha per costare quello che costa sempre pensando al vile denaro non certo all'utilizzo che è diverso.

ma che cavolo di ragionamento è?

che ne dici allora del fatto che una Golf diesel in allestimento top sta a 29mila euro, quando con solo 1200 euro in più ti prendi una bmw serie 3? capperi, secondo il tuo ragionamento pure la golf costa un'assurdità.
poi però se vai a vedere quanto cosata una serie 3 in versione top scopri che con solo mille euro in più ci compri magari una mercedes serie s "base", quindi anche la serie 3 costa troppo.
ma anche la serie s in versione top costa quasi come una rolls, quindi (ad libitum) :rolleyes:
 
iena406 ha scritto:
hai perfettamente ragione!
IL mio ragionamento è questo:
La Golf è regina del mercato nel suo segmento in funzione del fatto che gli altri costruttori non riescono ad avere vetture paragonabili con la tedesca vuoi per prezzo vuoi per qualità o altro, quindi la Golf è regina solo per difetto della concorrenza.

Secondo me, invece, no. Ci sono alternative che, secondo me, hanno poco o nula da invidiarealla Golf. Il problema delle altre Case è che non possono lanciare un modello (imitatamente al contesto europeo, chiaramente) e pretendere di avere la stessa nomea della Golf. La Golf si è costruita la sua fama in decenni di presenza sul mercato con un prdotto di qualità. Il successo, ora come ora, è dato solo in parte dalla qualità del prodotto, il resto è dato dall'immagine dello stesso, dalla sua fama, costruita non dall'oggi al domani, ma da anni. Poi, ovviamente, c'è un marketing sapiente dietro, e, banalmente, uno dei motivi del successo è il non aver mai cambiato il nome: per me, questo, è indice di soldità e di fiducia nel prodotto. Prendendo in esame il caso di Fiat, abbiamo: 128, Ritmo, Tipo, Bravo, Stilo, nuovamente Bravo e poi chissà. Questo, sempre secondo me, toglie continuità a un prodotto, come un voler tagliare col passato, far tabula rasa, e rpiartire da zero, cosa che mi da l'impressione di scarsa fiducia nel proprio prodotto, quando un costruttore dovrebbe trasmettermela, al contrario, la fiducia, dato che dovrei dargli diversi mesi del mio stipendio per avere un suo prodotto. Ti faccio una domanda, infine: mettiamo che un produttore qualsiasi produca una vettura gradevole esteticamente, dinamicamente ai vertici, ben rifinita, di qualità, e te la proponesse allo stesso prezzo, o leggermente inferiore, alla golf, tu cosa compreresti? Un prodotto nuovo sul mercato che, per quanto ottimo, è pur sempre un'incognita, oppure uno che, a torto o a ragione, ha la fama di essere affidabile, pratico e di qualità?
 
EdoMC ha scritto:
banalmente, uno dei motivi del successo è il non aver mai cambiato il nome: per me, questo, è indice di soldità e di fiducia nel prodotto. Prendendo in esame il caso di Fiat, abbiamo: 128, Ritmo, Tipo, Bravo, Stilo, nuovamente Bravo e poi chissà. Questo, sempre secondo me, toglie continuità a un prodotto, come un voler tagliare col passato,
Diciamo che il cambiare nome a un prodotto di successo come Golf o come ad es. PAnda sarebbe un errore madornale oggigiorno (e guardacaso solo per un caso fortuito Fiat non l'ha compiuto); ma per il resto... direi che il cambiare nome non è la causa di un successo scarso, ma ne è l'effetto.
Poi è anche vero che oggi si tende a dare un nome ripetuto ai prodotti proprio per dare senso di continuità, di sicurezza (oggi c'è bisogno di quello) e di evoluzione. Ma negli anni addietro non era così in valore assoluto, imho.
 
Caro EdoMC
Rispondere alla tua domanda sarebbe facile come dire che ci sarebbe sul mercato una seconda Golf.
Secondo me invece auspicherei (specie se italiana) una vettura che desse la possibilità di valutare il proprio acquisto anche se nuova sul mercato.
In fondo era nei miei pensieri che ci fosse un riscatto dell'industria automobilistica nazionale.
 
iena406 ha scritto:
Caro EdoMC
Rispondere alla tua domanda sarebbe facile come dire che ci sarebbe sul mercato una seconda Golf.
Secondo me invece auspicherei (specie se italiana) una vettura che desse la possibilità di valutare il proprio acquisto anche se nuova sul mercato.

Ehm... e detto con parole tue come lo tradurresti? :|
 
Nessuno è in grado di fare una vettura che possa concorrere sul mercato in tutto e per tutto con la Golf ,quello che è più allarmante è che in campo nazionale non si sia posto rimedio nel segmento e poi ci si lamenta delle vendite in calo e del sempre maggior incremento del prodotto estero nel nostro paese .Ora ditemi di tutto ma che razza di auto italica sia in grado di sfatare il mito tedesco (GOLF)
in una recente prova la Golf ha vinto contro auto del suo segmento .
 
iena406 ha scritto:
Nessuno è in grado di fare una vettura che possa concorrere sul mercato in tutto e per tutto con la Golf ,quello che è più allarmante è che in campo nazionale non si sia posto rimedio nel segmento e poi ci si lamenta delle vendite in calo e del sempre maggior incremento del prodotto estero nel nostro paese .Ora ditemi di tutto ma che razza di auto italica sia in grado di sfatare il mito tedesco (GOLF)
in una recente prova la Golf ha vinto contro auto del suo segmento .

Ma basta con questi spot ... sei peggio di furetto.
 
iena406 ha scritto:
Nessuno è in grado di fare una vettura che possa concorrere sul mercato in tutto e per tutto con la Golf ,quello che è più allarmante è che in campo nazionale non si sia posto rimedio nel segmento e poi ci si lamenta delle vendite in calo e del sempre maggior incremento del prodotto estero nel nostro paese .Ora ditemi di tutto ma che razza di auto italica sia in grado di sfatare il mito tedesco (GOLF)
in una recente prova la Golf ha vinto contro auto del suo segmento .

ma che notizia ...
ma come l'hai messa dentro...
 
SE CI PENSATE !
Anche la Panda è una regina non sono servite Fox,Lupo,forse neppure la Up e derivate .La nostra industria nazionale riesce bene nelle utilitarie Punto compresa.
Evidentemente nel segmento c siamo ancora indietro .
 
Back
Alto