<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La regina è sempre lei! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La regina è sempre lei!

AUDIATRE ha scritto:
alkiap ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
alkiap ha scritto:
Comunque meno. Non ho i dati sottomano ma non raggiungono Golf.

si, è meno, ma da portarla comunque nelle Top 50.
Giusto, si parlava di Top 50 non di quale avesse più vendite.

Solo i fanboy fingono di ignorare che Golf ha 6 generazioni, mentre parecchie concorrenti cambiano nome di volta in volta....
Astra prima era Kadett, Focus-Escort, ecc. ecc.

Stilo ha venduto circa un milione di pezzi.
New Bravo non so

te lo sei mai chiesto perchè cambiano nome ?
Inizia a porti certe domande, così capire molte cose.
Me lo sono chiesto, ma non non me ne è importato nulla della risposta.
Auto che non soddisfano le mie esigenze, quindi tendo ad ignorarle
 
stefano_68 ha scritto:
garu51 ha scritto:
Dal 1974 ad oggi poche rivali vere !
Ecco cosa vuol dire sapere costruire vetture e portarle all'apice delle classifiche .Nel 74 la fiat produceva quale rivale della tedesca la 127.
La Golf adesso fà parte del segmento C è tuttora l'auto più ambita.

Apprezzo molto la Golf in qualità di ex-proprietario, ma non facciamo confusione.
La 127 è del '71, e all'epoca la Vw produceva il MAGGIOLONE.
In pratica, era sull'orlo del baratro; o tirava fuori un modello riuscito, erede del MAggiolone che aveva una 30ina di anni sulle spalle, o riconvertiva gl impianti automobilistici in impianti di estrazione di carbone nel bacino della Ruhr, e ciao Auto del popolo.
Nel 1974 ha fatto la mossa giusta, presentando la Golf (linea italiana, Giorgetto Giugiaro), e .. la situazione si è evoluta come la conosciamo oggi.
La 127 era rivale di una vettura + piccola della Golf, che nel '71 onestamente non ricordo quale fosse; ma non era un'auto di grande personalità, evidentemente... :rolleyes: ;)

Scusa ma la 127 era prodotta nel 74, i miei la comprarono nel 76, per cui era la concorrente della golf, perché la 128 era un 3 volumi
 
piccolit ha scritto:
Pos. Marca e modello Quantità Pos. Marca e modello Quantità
1 Volkswagen Golf 502.307 26 Renault Twingo 150.237
2 Ford Fiesta 425.595 27 BMW Serie 1 147.863
3 Volkswagen Polo 364.439 28 Mercedes Clase E 142.003
4 Renault Clio 348.921 29 Dacia Sandero 139.234
5 Opel Corsa 333.622 30 Opel Insignia 139.012
6 Peugeot 207 310.827 31 Mini Mini 130.115
7 Opel Astra 306.152 32 Peugeot 206 Plus 121.828
8 Ford Focus 292.348 33 Citroën C4 Picasso 120.047
9 Renault Mégane 272.612 34 Peugeot 3008 117.819
10 Fiat Punto 266.553 35 Hyundai i30 117.675
11 Fiat Panda 236.323 36 BMW Serie 5 110.669
12 Citroën C3 230.140 37 Volkswagen Tiguan 109.722
13 Nissan Qashqai 215.982 38 Mercedes Clase A 107.183
14 BMW Serie 3 187.623 39 Peugeot 107 106.842
15 Renault Scénic 187.012 40 Opel Meriva 104.323
16 Skoda Octavia 186.994 41 Citroën C1 102.100
17 Peugeot 308 181.976 42 Ford Mondeo 100.157
18 Audi A3 178.860 43 Toyota Auris 96.073
19 Audi A4 173.069 44 Hyundai i10 95.671
20 Volkswagen Passat 170.876 45 Kia Cee'd 95.629
21 Fiat 500 165.454 46 Volkswagen Touran 94.927
22 Toyota Yaris 165.174 47 Opel Zafira 90.440
23 Skoda Fabia 162.207 48 Volkswagen Golf Plus 84.290
24 Seat Ibiza 157.610 49 Smart Fortwo 83.259
25 Mercedes Clase C 151.848 50 Mercedes Clase B 82.150

Esempio lampante del potere che può avere un determinato "stemmino" incollato su una carrozzeria... BLEAHHH!!! :? che tristezza... :rolleyes:
 
Nessuno nota come la Panda sia la migliore del proprio segmento, e che la 500 sia al secondo posto?
Fiat fa piazza pulita nel segmento A
 
WDB164 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
garu51 ha scritto:
Dal 1974 ad oggi poche rivali vere !
Ecco cosa vuol dire sapere costruire vetture e portarle all'apice delle classifiche .Nel 74 la fiat produceva quale rivale della tedesca la 127.
La Golf adesso fà parte del segmento C è tuttora l'auto più ambita.

Apprezzo molto la Golf in qualità di ex-proprietario, ma non facciamo confusione.
La 127 è del '71, e all'epoca la Vw produceva il MAGGIOLONE.
In pratica, era sull'orlo del baratro; o tirava fuori un modello riuscito, erede del MAggiolone che aveva una 30ina di anni sulle spalle, o riconvertiva gl impianti automobilistici in impianti di estrazione di carbone nel bacino della Ruhr, e ciao Auto del popolo.
Nel 1974 ha fatto la mossa giusta, presentando la Golf (linea italiana, Giorgetto Giugiaro), e .. la situazione si è evoluta come la conosciamo oggi.
La 127 era rivale di una vettura + piccola della Golf, che nel '71 onestamente non ricordo quale fosse; ma non era un'auto di grande personalità, evidentemente... :rolleyes: ;)

Scusa ma la 127 era prodotta nel 74, i miei la comprarono nel 76, per cui era la concorrente della golf, perché la 128 era un 3 volumi

Bravo, hai citato pari pari, le MADRI(componentistica...) della "mitica teutonica"(una volta...) ;)

La 128 grazie ai suoi contenuti d'avanguardia per allora, vinse il premio auto dell'anno 1970, cosa nella quale qualche anno dopo ne seguì le orme la "derivata" del quel della terra della foresta nera.
 
WDB164 ha scritto:
Scusa ma la 127 era prodotta nel 74, i miei la comprarono nel 76, per cui era la concorrente della golf, perché la 128 era un 3 volumi

Segmento B e segmento C.
La 128 uscì nel 1969, era la classica vettura media di famiglia, 3 volumi come si usava allora (anche se fecero pure la versione detta Famigliare, col portellone ma 3 porte) ; segmento C.
La 127 uscì nel 1971, era di cilindrata minore (900 invece che 1100) e un po' + piccola di dimensioni. Segmento B.
La 128 fu prodotta fino all'uscita della Ritmo nel '78; la 127 fu sostituita dalla Uno, uscita a gennaio 1983 ( ma la produzione continuò per anni per altri mercati).

Nel '74 i gusti stavano cambiando, i tedeschi con la Golf si buttarono sul 2 volumi; in seguito anche Fiat nel' 78 con la Ritmo fece altrettanto. Per quel segmento 2 volumi era ed è tuttora un must.
 
XPerience74 ha scritto:
Bravo, hai citato pari pari, le MADRI(componentistica...) della "mitica teutonica"(una volta...)

La 128 grazie ai suoi contenuti d'avanguardia per allora, vinse il premio auto dell'anno 1970, cosa nella quale ne seguì le orme la "derivata" del quel della terra della foresta nera.

Non mi è chiara la frase in grassetto.
Cmq l'idea base delle auto Fiat era buona; era la realizzazione che faceva acqua (letteralmente).
Fiat non si è resa conto che non erano + gli anni della motorizzazione di massa, e che si stava cominciando a badare alla qualità.
 
stefano_68 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Bravo, hai citato pari pari, le MADRI(componentistica...) della "mitica teutonica"(una volta...)

La 128 grazie ai suoi contenuti d'avanguardia per allora, vinse il premio auto dell'anno 1970, cosa nella quale ne seguì le orme la "derivata" del quel della terra della foresta nera.

Non mi è chiara la frase in grassetto.
Cmq l'idea base delle auto Fiat era buona; era la realizzazione che faceva acqua (letteralmente).
Fiat non si è resa conto che non erano + gli anni della motorizzazione di massa, e che si stava cominciando a badare alla qualità.

Presto detto, la golf mk1, é nata grazie alla componentistica delle fiat 127 e 128, le quali erano adagiate in un capannone/garage fatto visionare all'allora(mi pare lo sia tutt'ora) capo della vw da giugiaro di ritorno da un'incontro di una vacanza estiva in italia, datoche la vw era sull'orlo del fallimento e giugiaro in un certo qual modo si propose di aiutarlo.

Morale della "favola", il gran capo germanico, scorgendo le potenzialità di ciò che vide, decise di utilizzare tali componenti per poter realizzare un suo modello, il quale quest'ultimo, ebbe il merito di essere stato il primo a beneficiare della zincatura delle lamiere, oltre alla generosità degli strati di verniciatura(simile a volvo) cosa a cui le fiat faceva difetto, testimone lo sono le "ataviche macchioline marroni" che spesso e "volentieri ornavano" le carrozzerie(ruggine :D ).
 
XPerience74 ha scritto:
Presto detto, la golf mk1, é nata grazie alla componentistica delle fiat 127 e 128, le quali erano adagiate in un capannone/garage fatto visionare all'allora(mi pare lo sia tutt'ora) capo della vw da giugiaro di ritorno da un'incontro di una vacanza estiva in italia, datoche la vw era sull'orlo del fallimento e giugiaro in un certo qual modo si propose di aiutarlo.

Morale della "favola", il gran capo germanico, scorgendo le potenzialità di ciò che vide, decise di utilizzare tali componenti per poter realizzare un suo modello, il quale quest'ultimo, ebbe il merito di essere stato il primo a beneficiare della zincatura delle lamiere, oltre alla generosità degli strati di verniciatura(simile a volvo) cosa a cui le fiat faceva difetto, testimone lo sono le "ataviche macchioline marroni" che spesso e "volentieri ornavano" le carrozzerie(ruggine :D ).

Non conoscevo l'aneddoto, cmq conferma tranquillamente quanto dico anch'io; l'idea di base delle italiane allora era ottima, ed è stata ripresa dai crucchi che l'han migliorata dove difettava, cioè nella qualità di realizzazione.
Tra l'altro il problema ruggine non era da poco alle ns latitudini, ma col sale sulle strade e condizioni climatiche spaventose dei paesi Nordici diventava una vera tragedia.
 
Componentistica? In che senso? Golf e 127 erano profondamente diverse, la golf usava un quadrilatero anteriormente, il motore era posizionato su un telaio invece di essere posizionato direttamente sulla carrozzeria, il motore era un albero a camme in testa invece dell'altro che era sul basamento con aste e bilanciere. Insomma non c'azzeccava niente. Ti confonderai mica con la seat fura?
 
Io credo che la Golf , continui ad avere successo ,perchè negli anni pur essendo evoluta è rimasta abbastanza uguale come linea questo riesce
ad attirare clientela,poi il marchio Tedesco è notoriamente esempio di robustezza , di affidabilità, La Fiat cambia spesso i suoi modelli magari
anche con successo molti la comprano perchè è nazionale ed hanno paura
che la Golf non abbia una assistenza in grado di soddisfare i clienti .
A parte tutto la Golf è molto bella !.
 
WDB164 ha scritto:
Componentistica? In che senso? Golf e 127 erano profondamente diverse, la golf usava un quadrilatero anteriormente, il motore era posizionato su un telaio invece di essere posizionato direttamente sulla carrozzeria, il motore era un albero a camme in testa invece dell'altro che era sul basamento con aste e bilanciere. Insomma non c'azzeccava niente. Ti confonderai mica con la seat fura?

Nel senso di componenti meccanico/strutturali...

E' comprensibile il tuo dubbio in merito, dato che infatti la quasi totalità dei componenti erano "logicamente" di derivazione 128 mentre quelli 127 molto più secondari/complementari al proggetto/realizzazione.

E guarda "caso", l'auto in oggetto(golf mk1), vinse anch'essa, qualche anno dopo la 128, l'unico(se non erro) premio di auto dell'anno.
 
garu51 ha scritto:
Io credo che la Golf , continui ad avere successo ,perchè negli anni pur essendo evoluta è rimasta abbastanza uguale come linea questo riesce
ad attirare clientela,poi il marchio Tedesco è notoriamente esempio di robustezza , di affidabilità, La Fiat cambia spesso i suoi modelli magari
anche con successo molti la comprano perchè è nazionale ed hanno paura
che la Golf non abbia una assistenza in grado di soddisfare i clienti .
A parte tutto la Golf è molto bella !.

Quello che hai scritto è la fiera del luogo comune di 30 anni fa.
La Volkswagen mi pare che abbia anche lei avuto i suoi bei problemini, agli iniettori-pompa fino a quelli montati attualmente su alcuni modelli.
Quanto alla paura dell'assistenza carente per le straniere, era una paura molto in voga (e giustificata) negli anni '60 e '70 ma già dagli anni '80 (ossia da circa 30 anni) quella paura è andata scomparendo, ormai sono più capillari le officine VW di quelle Fiat. Magari il costo dei ricambi e della manodopera non è proprio lo stesso ma a livello di capillarità dell'assistenza credo che solo qualche marchio orientale molto poco diffuso possa giustificare ancora quella atavica paura.

Saluti
 
Back
Alto