piccolit ha scritto:
Il mercato ha la memoria lunga, a volte anche troppo.
Se anche fiat immettesse una vettura migliore di golf sotto tutti gli aspetti, dalla qualità al prezzo, non sarebbe così automatico un sorpasso nelle vendite, perchè la diffidenza è dura a morire!
Be', certamente è così.
Ma questo comportamento non è casuale, o frutto di capriccio; deriva dal "nome" che ogni produttore è riuscito a crearsi.
E il nome che si è creato Fiat - alias fama - deriva da scelte aziendali poco felici.
Purtroppo negli scorsi decenni - a partire da dopo la 128, a spanne- il gruppo Fiat ha costruito vetture di qualità meno elevata della media, o perlomeno di certo non al top. E questo l'ha pagato creandosi una fama non buona.
Per citare dei casi vissuti in prima persona, la 128 che avevamo in famiglia era all'avanguardia concettualmente, ma purtroppo già quella era fatta maluccio. Ricordo mio padre che fece dare "l'antirombo" al pianale, x contrastare la ruggine che la mangiava. E nonostante ciò, la ruggine non era sconfitta. Una volta si ruppe un braccetto dello sterzo, e la ruota sinistra si piegò all'infuori di 90 gradi; per fortuna mio padre erava fermo al semaforo.
Anche sulla Ritmo anni dopo avemmo il problema ruggine sulla carozzeria.
Ho letto che anche l'Alfasud - sulla carta vettura valida - aveva enormi problemi in tal senso, tali da ditruggerne la fama anche nei paesi nordici dove Alfa era un marcho apprezzato.
E purtroppo non era la ruggine l'unico problema.
La Uno vendeva bene, ma il cruscotto sulle diesel era un frinire di scricchiolii che sembrava di avere nidi di cicale nell'abitacolo.
La Y10 4wd ie era un'auto piccola cn soluzioni di lusso, ma fatta col c.lo. Si staccavano le plastiche nell'abitacolo, il riscaldamento elettronico - una chiccheria - nei lunghi tragitti scaldava poco.
E potrei continuare, ma dilungarsi è brutto.
Certo che Ora risalire la china è dura. Da Italiano spero non impossibile, ma dura.