<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di Auto della Thema... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La prova di Auto della Thema...

Maxetto ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Complessivamente pensavo la trattassero peggio! Francamente la Thesis era decisamente meglio costruita, gli interni erano decisamente migliori, esternamente non sono eccezionali entrambe, se devo scegliere prendo la Thesis. Evidentemente Auto ha apprezzato la trazione posteriore non saprei dare altre spiegazioni visto che la Thema non mi sembra meglio della Thesis in generale, motori a parte.

la Thesis era molto interessante a livello di interni...

ma la Thema ha comunque un bel design interno e pregevoli materiali (legno vero, pelle frau anche per la plancia)...

per il resto meccanicamente la Thema è tutta un'altra cosa...

il nuovo V6 Multijet è lontano anni luce dal 5 cilindri 2.4 della Thesis cosi come la trazione posteriore su una vettura di queste dimensioni garantisce maggior sicurezza (tra l'altro la Thema ha anche quadrilateri anteriori e multilink posteriore)...

Che la trazione posteriore sia sinonimo di maggior sicurazza non mi trova per nulla d' accordo! Considera che quasi tutti i guidatori sono impreparati a gestire le reazioni improvvise che si possono presentare, una tazione anteriore è gestibile tranquillamente da tutti e le differenze le vedi solo in pista quando sfrutti al massimo la meccanica; senza contare la maggior motricità che ofre sui fonsi a scarsa aderenza. Al di la che non ho necessità di un' auto così grande la Thema, te lo dice uno che ha avuto solo Lancia, non comprerei mai propaio per la tazione posteriore. Sui motori sono d' accordo, alla Thesis mancava un diesel 3.000 come alla Thema mancano i motori più "piccoli".
Speriamo che le auto che nasceranno da zera nel prossimo futuro possano essere apprezzate fino in fondo.
Se chi guida non lo sa fare può avere difficoltà anche con una trazione anteriore, basta vedere con l'acqua cosa combinano certi alle rotonde.

Appunto perchè la maggior parte di chi guida non è competente eviterei certi scelte!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...

su 4R parlavano, per la 240cv, di un consumo sul 30% in più a confronto con la A6 :rolleyes:

Chi ha ragione?

Le riviste svolgono le prove con strumentazioni più o meno sofisticate, ed hanno un "circuito", ovvero un protocollo standard, per simulare le condizioni d'uso in cui vengono rilevati i consumi. QR si è sempre fatta un vanto della propria meticolosità in tali rilevazioni, fatte apposta per aderire il più possibile alla realtà quotidiana, cosa non semplice, soprattutto per il ciclo urbano.

Ciò detto, Auto rileva per la Thema un consumo urbano di 11,5 km/l, contro i 7,5 di QR. Penso che questa differenza così eclatante sia dovuta al rilevamento meno realistico di Auto.
In tutta onestà, vi sembra plausibile che un macchinone da oltre due tonnellate, con un V6 tre litri accoppiato ad un cambio automatico piuttosto obsoleto, possa percorrere ben 11,5 km/l in mezzo al traffico? :rolleyes:
Io l'ho avuto un suv tre litri, e conosco persone che l'hanno tutt'ora, con cambi automatici di nuova generazione, e posso assicurare che, rimanendo in ambito cittadino, i 7/8 km/l sono già un bel risultato...
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...

su 4R parlavano, per la 240cv, di un consumo sul 30% in più a confronto con la A6 :rolleyes:

Chi ha ragione?

Le riviste svolgono le prove con strumentazioni più o meno sofisticate, ed hanno un "circuito", ovvero un protocollo standard, per simulare le condizioni d'uso in cui vengono rilevati i consumi. QR si è sempre fatta un vanto della propria meticolosità in tali rilevazioni, fatte apposta per aderire il più possibile alla realtà quotidiana, cosa non semplice, soprattutto per il ciclo urbano.

Ciò detto, Auto rileva per la Thema un consumo urbano di 11,5 km/l, contro i 7,5 di QR. Penso che questa differenza così eclatante sia dovuta al rilevamento meno realistico di Auto.
In tutta onestà, vi sembra plausibile che un macchinone da oltre due tonnellate, con un V6 tre litri accoppiato ad un cambio automatico piuttosto obsoleto, possa percorrere ben 11,5 km/l in mezzo al traffico? :rolleyes:
Io l'ho avuto un suv tre litri, e conosco persone che l'hanno tutt'ora, con cambi automatici di nuova generazione, e posso assicurare che, rimanendo in ambito cittadino, i 7/8 km/l sono già un bel risultato...
Però c'è da dire che moltissime persone nell'uso reale hanno consumi inferiori a quelli riscontrati da QR.
Diciamo che nell'uso reale si può fare una media delle due riviste. ;)
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò detto, Auto rileva per la Thema un consumo urbano di 11,5 km/l, contro i 7,5 di QR. Penso che questa differenza così eclatante sia dovuta al rilevamento meno realistico di Auto.
In tutta onestà, vi sembra plausibile che un macchinone da oltre due tonnellate, con un V6 tre litri accoppiato ad un cambio automatico piuttosto obsoleto, possa percorrere ben 11,5 km/l in mezzo al traffico? :rolleyes:
Io l'ho avuto un suv tre litri, e conosco persone che l'hanno tutt'ora, con cambi automatici di nuova generazione, e posso assicurare che, rimanendo in ambito cittadino, i 7/8 km/l sono già un bel risultato...
Però c'è da dire che moltissime persone nell'uso reale hanno consumi inferiori a quelli riscontrati da QR.
Diciamo che nell'uso reale si può fare una media delle due riviste. ;)

Non sono d'accordo: anche una percorrenza di 9,5 km/l in città mi sembra ottimistica.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò detto, Auto rileva per la Thema un consumo urbano di 11,5 km/l, contro i 7,5 di QR. Penso che questa differenza così eclatante sia dovuta al rilevamento meno realistico di Auto.
In tutta onestà, vi sembra plausibile che un macchinone da oltre due tonnellate, con un V6 tre litri accoppiato ad un cambio automatico piuttosto obsoleto, possa percorrere ben 11,5 km/l in mezzo al traffico? :rolleyes:
Io l'ho avuto un suv tre litri, e conosco persone che l'hanno tutt'ora, con cambi automatici di nuova generazione, e posso assicurare che, rimanendo in ambito cittadino, i 7/8 km/l sono già un bel risultato...
Però c'è da dire che moltissime persone nell'uso reale hanno consumi inferiori a quelli riscontrati da QR.
Diciamo che nell'uso reale si può fare una media delle due riviste. ;)

Non sono d'accordo: anche una percorrenza di 9,5 km/l in città mi sembra ottimistica.
Bisognerebbe provare. ;)
 
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...

E' quello che sostengo da tempo, e che ho scritto in alcuni post relativi alla Thema.
Sono inoltre d'accordo con te sulla bellezza del legno utilizzato. Era da molto tempo che non vedovo un legno dall'aspetto naturale senza essere lisciato e tirato a lucido.

spesso infatti si parla tanto delle imbottiture della plancia, come segno di pregio, anche se è un particolare che non tocchiamo mai...
e dimentichiamo la bellezza del "sentire" con i polpastrelli le venature naturali di un rivestimento di legno...

la mia anima ecologica è l'unico limite... ;)
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Punto83 ha scritto:
''il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente''

allora dovrebbe essere un pregio non un difetto,visto che consuma meno delle altre tre,ma pesa molto di piu'... :? strano il dato della velocita',sulle altre riviste sta sempre sui 230 o oltre...

su 4R parlavano, per la 240cv, di un consumo sul 30% in più a confronto con la A6 :rolleyes:

Chi ha ragione?

Le riviste svolgono le prove con strumentazioni più o meno sofisticate, ed hanno un "circuito", ovvero un protocollo standard, per simulare le condizioni d'uso in cui vengono rilevati i consumi. QR si è sempre fatta un vanto della propria meticolosità in tali rilevazioni, fatte apposta per aderire il più possibile alla realtà quotidiana, cosa non semplice, soprattutto per il ciclo urbano.

Ciò detto, Auto rileva per la Thema un consumo urbano di 11,5 km/l, contro i 7,5 di QR. Penso che questa differenza così eclatante sia dovuta al rilevamento meno realistico di Auto.
In tutta onestà, vi sembra plausibile che un macchinone da oltre due tonnellate, con un V6 tre litri accoppiato ad un cambio automatico piuttosto obsoleto, possa percorrere ben 11,5 km/l in mezzo al traffico? :rolleyes:
Io l'ho avuto un suv tre litri, e conosco persone che l'hanno tutt'ora, con cambi automatici di nuova generazione, e posso assicurare che, rimanendo in ambito cittadino, i 7/8 km/l sono già un bel risultato...

la cosa particolare è che nella prova, Auto sottolinea pure il fatto che la vettura ottiene risultanti leggermente migliori del dichiarato in urbano...
questo per sottolineare che sicuramente non è un errore di stampa...
 
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...

E' quello che sostengo da tempo, e che ho scritto in alcuni post relativi alla Thema.
Sono inoltre d'accordo con te sulla bellezza del legno utilizzato. Era da molto tempo che non vedovo un legno dall'aspetto naturale senza essere lisciato e tirato a lucido.

spesso infatti si parla tanto delle imbottiture della plancia, come segno di pregio, anche se è un particolare che non tocchiamo mai...
e dimentichiamo la bellezza del "sentire" con i polpastrelli le venature naturali di un rivestimento di legno...

la mia anima ecologica è l'unico limite... ;)

.. qualche albero tagliato in mezzo al bosco, aiuto il bosco a crescere piu' rigoglioso !!
 
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi
 
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è uscita oggi...

questi i dati delle prestazioni in confronto con Audi A6 3.0 Tdi quattro S tronic, Bmw 530 xdrive, Mercedes E350cdi:

velocità 223,5 km/h (245,3 - 248,5 - 246,7)

accel. 0-100km/h 7"21 (6"20 - 6"24 - 6"73)

ripresa da 80 a 120km/h in A: 5"26 (4"22 - 4"23 - 4"66)

rumorosità interna: 66,1/66,2 db (67,5 - 67,2 - 66,5)

frenata da 100km/h: 33,5m (35,8m - 35,0m - 35,6m)

consumo medio: 13,34 km/l (13,23 km/l - 12,99 km/l - 12,06 km/l)
altri consumi: 13,70 km/l extraurbano, 11,55 km/l in città, 11,60 km/l a 130km/h

tra le cose positive si segnala il confort molto elevato, l'ottimo rapporto prezzo- dotazione, il motore silenzioso e potente, l'assetto e lo sterzo ben calibrati per i gusti europei, la frenata molto potente e resistente, il posto guida molto ampio e regolabile, la sicurezza su strada.

tra i nei l'ampiezza buona ma non eccezionale del bagagliaio, alcuni dettagli plastici dall'aspetto economico e la fattura complessiva buona ma non come una tedesca, il consumo accettabile e la non straordinaria economia di carburante rispetto alle concorrenti più aggiornate tecnicamente, il cambio automatico solo a 5 marce ed un po' lento quando lo si sfrutta a fondo, la tenuta di strada sicura pur se inferiore alle migliori della categoria specie nella guida brillante.

La vettura in prova aveva massa di 2032kg con pieno di carburante

Prezzo della vettura in prova (3.0Mj Executive) : listino euro 50.900, quella in prova 53.900 con tetto panoramico e vernice metallizzata (rimangono fuori come optional solo il ruotino di scorta a 150 euro e il sistema audio harman kardon con 19 altoparlanti e 900w a euro 900)

l'Audi A6 3.0Tdi Quattro s tronic viene di base euro 55.760 (con 245cv c'è solo quattro altrimenti c'è la 204cv a trazione anteriore), la 530d futura con trazione posteriore viene di base euro 58.735 (quella comparata era la X che in allestimento Futura con accessori di serie viene 63.676 euro...) e la Mercedes E300 cdi 231cv Avantgarde viene euro 58.765 sempre senza accessori (quella comparata era la E350cdi che in allestimento Avantgarde con accessori di serie viene euro 60.510)
Capisco male io o consuma un pò meno delle altre? :rolleyes:

Perche' usa delle metodologie diverse dagli altri,quindi poco confrontabili...
 
porazzi63 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi

Ma qual'è lo spazio della Thema? Io non lo capisco! Non riesco a capire il senso della Thema! A cosa serve una macchina lunga 507 cm???? O meglio chi la compra? Le misure dei box standard italiani sono di 5 mt! Vabè questo può essere un dettaglio, ma veramente mi sembra una macchina che in italia abbia poco senso!
 
170cv ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi

Ma qual'è lo spazio della Thema? Io non lo capisco! Non riesco a capire il senso della Thema! A cosa serve una macchina lunga 507 cm???? O meglio chi la compra? Le misure dei box standard italiani sono di 5 mt! Vabè questo può essere un dettaglio, ma veramente mi sembra una macchina che in italia abbia poco senso!
Esistono pure le misure standard dei box? :shock:
 
Maxetto ha scritto:
170cv ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante questo passaggio su Auto riguardo la Thema...

... al di là di quello che si vuole credere (o far credere), la Thema non va a sfidare le berlinone tedesche sul loro campo, ma inventa una fascia di mercato ibrida: perchè ha il fisico e la presenza stradale da segmento F (è lunga 507cm come una Serie 7) ma prezzi mediamente inferiori a quelli del segmento E premium (Audi A6, Bmw serie 5, Mercedes Classe E). Difficilmente qualcuno deciderà spontaneamente di sostituire una tedesca con la "big Lancia", ma non è da escludere che un buon numero di clienti provenienti da un segmento inferiore e decisi a salire di categoria, venga attratto da quest'auto appariscente, fisicata, comoda e con un rapporto tra prezzo e allestimento stimolante. A tutti questi, poi, si aggiungeranno i clienti aziendali e i "numeri" delle flotte, due settori ai quali la Thema vuol dare l'assalto con offerte attraenti...
sono perfettamente d'accordo con l'articolo la thema e' un auto diversa dalle tedesche come concetto e penso che hanno fatto bene solo battendo strade alternative si puo ritagliarsi uno spazio,fare un auto copiando le teutonice con un prezzo similare non ha senso,peccato che non abbia una linea un po meno americana anche se e' piacevole,ritengo sempre meglio di una 508 che ti da l'impressione di essere un audi

Ma qual'è lo spazio della Thema? Io non lo capisco! Non riesco a capire il senso della Thema! A cosa serve una macchina lunga 507 cm???? O meglio chi la compra? Le misure dei box standard italiani sono di 5 mt! Vabè questo può essere un dettaglio, ma veramente mi sembra una macchina che in italia abbia poco senso!
Esistono pure le misure standard dei box? :shock:

sicuramente quelle delle aree di parcheggio (le linee bianche dei posti auto in strada...)
 
Back
Alto