Maxetto ha scritto:Se chi guida non lo sa fare può avere difficoltà anche con una trazione anteriore, basta vedere con l'acqua cosa combinano certi alle rotonde.ivandalpont ha scritto:autofede2009 ha scritto:ivandalpont ha scritto:Complessivamente pensavo la trattassero peggio! Francamente la Thesis era decisamente meglio costruita, gli interni erano decisamente migliori, esternamente non sono eccezionali entrambe, se devo scegliere prendo la Thesis. Evidentemente Auto ha apprezzato la trazione posteriore non saprei dare altre spiegazioni visto che la Thema non mi sembra meglio della Thesis in generale, motori a parte.
la Thesis era molto interessante a livello di interni...
ma la Thema ha comunque un bel design interno e pregevoli materiali (legno vero, pelle frau anche per la plancia)...
per il resto meccanicamente la Thema è tutta un'altra cosa...
il nuovo V6 Multijet è lontano anni luce dal 5 cilindri 2.4 della Thesis cosi come la trazione posteriore su una vettura di queste dimensioni garantisce maggior sicurezza (tra l'altro la Thema ha anche quadrilateri anteriori e multilink posteriore)...
Che la trazione posteriore sia sinonimo di maggior sicurazza non mi trova per nulla d' accordo! Considera che quasi tutti i guidatori sono impreparati a gestire le reazioni improvvise che si possono presentare, una tazione anteriore è gestibile tranquillamente da tutti e le differenze le vedi solo in pista quando sfrutti al massimo la meccanica; senza contare la maggior motricità che ofre sui fonsi a scarsa aderenza. Al di la che non ho necessità di un' auto così grande la Thema, te lo dice uno che ha avuto solo Lancia, non comprerei mai propaio per la tazione posteriore. Sui motori sono d' accordo, alla Thesis mancava un diesel 3.000 come alla Thema mancano i motori più "piccoli".
Speriamo che le auto che nasceranno da zera nel prossimo futuro possano essere apprezzate fino in fondo.
Appunto perchè la maggior parte di chi guida non è competente eviterei certi scelte!