<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di 4ruote della &#34; thema&#34; | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La prova di 4ruote della &#34; thema&#34;

Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
infatti ha anche un prezzo inferiore al segmento E, appunto per tenere conto della realtà, oltre che dell'immagine consolidata che altre auto/marchi hanno.
Non ci vedo nulla di incoerente
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto
che l'intenzione fosse quella di dare ossigeno non penso, sicuramente era una delle clausule all'incremento della partecipazione in Chrysler
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto
che l'intenzione fosse quella di dare ossigeno non penso, sicuramente era una delle clausule all'incremento della partecipazione in Chrysler
l'una e l'altro,è un modo per vendere delle Chrysler e Dodge in Europa per aumentare la produzione delle fabbriche americane e per agevolare questa operazione stanno usando i marchi italiani per i mercati più opportuni. Nello stesso tempo hanno completato verso l'alto la gamma Lancia creando quindi una famiglia di prodotti eterogenea (ma neanche tanto) che nell'insieme rendono vivo il marchio e s'aiutano a vicenda nelle vendite. Di certo entrare in una concessionaria dove accanto ad una Ypsilon c'è una Thema aiuta,la piccolina (ma anche la Musa e la Delta) vengono viste come le sorelline dell'ammiraglia. Allo stesso modo chi guarda la Ypsilon (o il papà di chi guarda la Ypsilon) butta un occhio sulla Thema,ci entra,la tocca,la "palpa" e magari...quasi quasi...un pensierino...Quindi con la 300C hanno preso 2 piccioni con una fava,è una macchina che porta poca moneta ma tanta immagine al marchio Lancia e più moneta e immagine alla Chrysler (penso che chi compra la Lancia sa che in realtà è la 300C e gli americani in vacanza vedono con orgoglio una loro vettura che scorazza allegramente per le vie di Roma ahahah)
 
Maxetto ha scritto:
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto

A me non rode nulla, men che meno quest'auto, che non trovo affatto brutta.

Segnalo soltanto il continuo vizietto di inventare favole improbabili, senza alcun appoggio reale, e basate completamente sul nulla. Che nella migliore delle ipotesi denuncerebbero un'ignoranza abissale in fatto di auto. Ma è strano che uno appassionato di auto, e frequentante questo forum da anni, sia rimasto così impermeabile ad ogni categoria e conoscenza delle nozioni automobilistiche.

Più facile che finga di ignorare. Per far saltar fuori dal nulla una segmento f low cost. E perchè non un monovolume a tre volumi di segmento K ad otto porte e mezza, già che inventi.... Ma ti leggi? :D

Anzi, adesso lo dico: per me è uno spider a cassettoni! :D
 
Riguardo all'abitabilità della Thema, personalmente mi ha un pò deluso l'altezza del padiglione posteriore.
Se avete occasione di sedervi fateci caso. Ovviamente lasciando scivolare un pò in avanti il bacino (e di spazio per farlo ce n'è a volontà) non si tocca più con la testa, però su una segmento F uno dovrebbe essere libero di sedersi come vuole.
Mi stupisce più che altro perché si tratta di un'auto americana è alta.
 
Posso solo dire una cosa? Quello che realmente pensano le riviste come Auto e Quattroruote riguarto alla Thema lo sapremo meglio fra 3 anni. Di solito nessuna testata nazionale osa più di tanto criticare fin da subito un prodotto "nostrano".

Guardate che è da un pò che leggo Quattroruote e salvo rare eccezioni come Delta prima serie, Thema, 147 e qualcos'altro, per il resto ho sempre assistito a questo fenomeno.

Come non ricordare la Brera 2.2 JTS dove Quattroruote scriveva papale papale: " Finalmente è arrivata una coupé italiana di alto profilo, senza complessi di inferiorità".

"Eh! come no!".. dico io.

Lo so che siete come San Tommaso che se non vedete non credete e allora eccovi qua la prova
http://www.quattroruote.it/prove/sportiva-per-davvero-alfa-brera-22-jts-sky-window?interstitial=1

Come non ricordare la Lybra che in un confronto tra A4 e Classe C le "ficcava" a tutte e due!

È normale che la stampa nazionale sia un pò più indulgente, succede anche all'estero!
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.

È solo una delle tante cose che non tornano, rispetto al segmento F, su un prodotto che non è all'altezza nemmeno del segmento inferiore. Ma se è un giochino basato sul nulla, che non tiene conto della realtà...i sogni son desideri.
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto
che l'intenzione fosse quella di dare ossigeno non penso, sicuramente era una delle clausule all'incremento della partecipazione in Chrysler
Si c'era la clausola, ma non potendoci investire molto hanno lasciato quasi tutto com'era. Per Lancia almeno ora c'è una gamma più completa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto

A me non rode nulla, men che meno quest'auto, che non trovo affatto brutta.

Segnalo soltanto il continuo vizietto di inventare favole improbabili, senza alcun appoggio reale, e basate completamente sul nulla. Che nella migliore delle ipotesi denuncerebbero un'ignoranza abissale in fatto di auto. Ma è strano che uno appassionato di auto, e frequentante questo forum da anni, sia rimasto così impermeabile ad ogni categoria e conoscenza delle nozioni automobilistiche.

Più facile che finga di ignorare. Per far saltar fuori dal nulla una segmento f low cost. E perchè non un monovolume a tre volumi di segmento K ad otto porte e mezza, già che inventi.... Ma ti leggi? :D

Anzi, adesso lo dico: per me è uno spider a cassettoni! :D
non ne capite niente! è la Ypsilon sedan!!! ma ci vuole tanto a capirlo? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma cosa ti rode?
Non ti piace la Thema? Non comprarla
Non è all'altezza delle concorrenti? Lo hai detto già svariate volte.

Anche la serie 5 precedente non era esente da qualche piccola critica, ma è normale.

Sappiamo tutto dell'origine di questa Thema, è una pezza per dare un pò di ossigeno al marchio Lancia. Punto

A me non rode nulla, men che meno quest'auto, che non trovo affatto brutta.

Segnalo soltanto il continuo vizietto di inventare favole improbabili, senza alcun appoggio reale, e basate completamente sul nulla. Che nella migliore delle ipotesi denuncerebbero un'ignoranza abissale in fatto di auto. Ma è strano che uno appassionato di auto, e frequentante questo forum da anni, sia rimasto così impermeabile ad ogni categoria e conoscenza delle nozioni automobilistiche.

Più facile che finga di ignorare. Per far saltar fuori dal nulla una segmento f low cost. E perchè non un monovolume a tre volumi di segmento K ad otto porte e mezza, già che inventi.... Ma ti leggi? :D

Anzi, adesso lo dico: per me è uno spider a cassettoni! :D
Caro Belli l'età comincia a farsi sentire, forse un paio di occhiali. :lol:
Guarda bene non sono io che ho parlato di seg. F low cost.
Io ho semplicemente detto che ha le dimensioni di una F europea, il prezzo inferiore ad una E tedesca. E in più il fatto di avere alcune mancanze come bagagliaio un pò più piccolo della media ed altre sbavature derivano dall'originale prodotto americano. Infatti parlavo di pezza messa lì per non investire soldi che non ci sono.
 
Fancar_ ha scritto:
Posso solo dire una cosa? Quello che realmente pensano le riviste come Auto e Quattroruote riguarto alla Thema lo sapremo meglio fra 3 anni. Di solito nessuna testata nazionale osa più di tanto criticare fin da subito un prodotto "nostrano".

Guardate che è da un pò che leggo Quattroruote e salvo rare eccezioni come Delta prima serie, Thema, 147 e qualcos'altro, per il resto ho sempre assistito a questo fenomeno.

Come non ricordare la Brera 2.2 JTS dove Quattroruote scriveva papale papale: " Finalmente è arrivata una coupé italiana di alto profilo, senza complessi di inferiorità".

"Eh! come no!".. dico io.

Lo so che siete come San Tommaso che se non vedete non credete e allora eccovi qua la prova
http://www.quattroruote.it/prove/sportiva-per-davvero-alfa-brera-22-jts-sky-window?interstitial=1

Come non ricordare la Lybra che in un confronto tra A4 e Classe C le "ficcava" a tutte e due!

È normale che la stampa nazionale sia un pò più indulgente, succede anche all'estero!
Più che indulgenza io direi che QR si adatta alla risposta del pubblico.
Appena esce un modello non si sa ancora come andrà.
 
Back
Alto