<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di 4ruote della &#34; thema&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La prova di 4ruote della &#34; thema&#34;

Dal parrucchiere ho dato una sfogliata veloce all'ultimo Quattroruote. Ho letto che i tagliandi per questo nuovo VM 3.0 jtd sono ogni 20.000 km o 1 anno.

Non sono interessato alla vettura, ma la cosa mi ha comunque fatto storcere parecchio il naso. Ci vogliono ben 9,3 litri di olio per giunta!
Ma possibile che debbano sempre ingraziarsi i detrattori?
È un motore nuovo del 2011, non del 1995!
 
Fancar_ ha scritto:
Dal parrucchiere ho dato una sfogliata veloce all'ultimo Quattroruote. Ho letto che i tagliando per questo nuovo VM 3.0 jtd sono ogni 20.000 km o 1 anno.

Non sono interessato alla vettura, ma la cosa mi ha comunque fatto storcere parecchio il naso. Ci vogliono ben 9,3 litri di olio per giunta!
Ma possibile che debbano sempre ingraziarsi i detrattori?
È un motore nuovo del 2011, non del 1995!

Il motore in effetti circola da un po'...
 
Comunque lasciatemelo dire, questa nuova Thema è completamente avulsa dalla realtà. Va proprio solo bene come auto blu. In 100.000 km ci vogliono 1.000 ? solo di olio motore.

Il costruttore nazionale manifesta nuovamente l'atavica limitatezza nel proporre da una parte, auto compatte ed al vertice nel conteminemto dei consumi, dall'altra, auto grandi ma che non si misurano con la concorrenza su quest'ultimo aspetto.

L'ultima recente delusione in questo senso è stata il 2.2 JTS.
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque lasciatemelo dire, questa nuova Thema è completamente avulsa dalla realtà. Va proprio solo bene come auto blu. In 100.000 km ci vogliono 1.000 ? solo di olio motore.

Il costruttore nazionale manifesta nuovamente l'atavica limitatezza nel proporre da una parte, auto compatte ed al vertice nel conteminemto dei consumi, dall'altra, auto grandi ma che non si misurano con la concorrenza su quest'ultimo aspetto.

L'ultima recente delusione in questo senso è stata il 2.2 JTS.
?????a me' risulta esattamente il contrario
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque lasciatemelo dire, questa nuova Thema è completamente avulsa dalla realtà. Va proprio solo bene come auto blu. In 100.000 km ci vogliono 1.000 ? solo di olio motore.

Il costruttore nazionale manifesta nuovamente l'atavica limitatezza nel proporre ... auto grandi ma che non si misurano con la concorrenza....

.

Come già avevo detto, in questo non c'è nessuna sorpresa.
La Thema costa un bel po' meno della concorrenza (5, E, A6), ma non può raggiungere lo stesso livello.
Non ha la stessa qualità costruttiva, nè le doti dinamiche, nè l'efficienza tecnica. (prova di QR).
Punta sul prezzo, sulla dotazione e sugli allestimenti.
Tutto come preventivato.
 
Ho comprato, come al solito, il numero di 4R, ma fino ad oggi non avevo avuto tempo di leggere la prova della thema.
Devo ammettere che resto molto sconcertato....
Esteticamente per quanto possente la vettura mi piace molto, quel sapore di muscle car americana mi esalta....inoltre sull'opulenza degli interni non si discute.
Non mi viene nemmeno di paragonarla poi alle tedesche in quanto un auto del genere più che sportiva (come forse la vorrebbe 4r), a mio avviso, deve essere: comoda, silenziosa e mai in difficoltà.
Quello che invece fa riflettere e che in fondo non riesco a spiegarmi appieno è il seguente concetto:
Si parla di tecnica sopraffina e quindi abbiamo un motore multijet di seconda generazione con 8 iniezioni ed una pressione di lavoro di ben 1800 bar!!!!
Poi però scopri che sebbene lo 0-100 sia un bel vedere, il consumo non fa certo gridare al miracolo, pur considerando la mole e l'areodinamica....
Poi passiamo al sofisticato sistema di sospensioni a quadrilatero......si tutto ok, ma la vettura non è abbastanza reattiva e nel misto non entusiasma...e allora???
Qui c'è qualcosa che non torna: o ci siamo scordati come si producono le auto oppure i giornalisti di 4r sono troppo influenzati dalle inarrivabili concorrenti. Dove sta la verità?
 
sofylove ha scritto:
Ho comprato, come al solito, il numero di 4R, ma fino ad oggi non avevo avuto tempo di leggere la prova della thema.
Devo ammettere che resto molto sconcertato....
Esteticamente per quanto possente la vettura mi piace molto, quel sapore di muscle car americana mi esalta....inoltre sull'opulenza degli interni non si discute.
Non mi viene nemmeno di paragonarla poi alle tedesche in quanto un auto del genere più che sportiva (come forse la vorrebbe 4r), a mio avviso, deve essere: comoda, silenziosa e mai in difficoltà.
Quello che invece fa riflettere e che in fondo non riesco a spiegarmi appieno è il seguente concetto:
Si parla di tecnica sopraffina e quindi abbiamo un motore multijet di seconda generazione con 8 iniezioni ed una pressione di lavoro di ben 1800 bar!!!!
Poi però scopri che sebbene lo 0-100 sia un bel vedere, il consumo non fa certo gridare al miracolo, pur considerando la mole e l'areodinamica....
Poi passiamo al sofisticato sistema di sospensioni a quadrilatero......si tutto ok, ma la vettura non è abbastanza reattiva e nel misto non entusiasma...e allora???
Qui c'è qualcosa che non torna: o ci siamo scordati come si producono le auto oppure i giornalisti di 4r sono troppo influenzati dalle inarrivabili concorrenti. Dove sta la verità?

Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ho comprato, come al solito, il numero di 4R, ma fino ad oggi non avevo avuto tempo di leggere la prova della thema.
Devo ammettere che resto molto sconcertato....
Esteticamente per quanto possente la vettura mi piace molto, quel sapore di muscle car americana mi esalta....inoltre sull'opulenza degli interni non si discute.
Non mi viene nemmeno di paragonarla poi alle tedesche in quanto un auto del genere più che sportiva (come forse la vorrebbe 4r), a mio avviso, deve essere: comoda, silenziosa e mai in difficoltà.
Quello che invece fa riflettere e che in fondo non riesco a spiegarmi appieno è il seguente concetto:
Si parla di tecnica sopraffina e quindi abbiamo un motore multijet di seconda generazione con 8 iniezioni ed una pressione di lavoro di ben 1800 bar!!!!
Poi però scopri che sebbene lo 0-100 sia un bel vedere, il consumo non fa certo gridare al miracolo, pur considerando la mole e l'areodinamica....
Poi passiamo al sofisticato sistema di sospensioni a quadrilatero......si tutto ok, ma la vettura non è abbastanza reattiva e nel misto non entusiasma...e allora???
Qui c'è qualcosa che non torna: o ci siamo scordati come si producono le auto oppure i giornalisti di 4r sono troppo influenzati dalle inarrivabili concorrenti. Dove sta la verità?

Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.
ovvio,poi le seg.E in genere sono grandi viaggiatrici,è l'autostrada il loro habitat ideale e la Thema con un bell'autista penso che svolge egregiamente il proprio compito
 
danilorse ha scritto:
Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.

Si, siamo d'accordo peso, dimensioni e cambio non aiutano ed infatti il valore assoluto di consumo sarebbe nella norma, ma onestamente mi aspettavo qualcosa di più, visto le chicche tecnologiche presenti.
Comunque per lo meno costa molto al di sotto del segmento e questo potrebbe fare la differenza, anche perché comunque ha nel confort e nei rivestimenti in pelle il suo plus!
Certo è che chi cerca una ammiraglia dal comportamento sportivo rimarrà un po' deluso a quanto pare.
 
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.

Si, siamo d'accordo peso, dimensioni e cambio non aiutano ed infatti il valore assoluto di consumo sarebbe nella norma, ma onestamente mi aspettavo qualcosa di più, visto le chicche tecnologiche presenti.
Comunque per lo meno costa molto al di sotto del segmento e questo potrebbe fare la differenza, anche perché comunque ha nel confort e nei rivestimenti in pelle il suo plus!
Certo è che chi cerca una ammiraglia dal comportamento sportivo rimarrà un po' deluso a quanto pare.

a me il tuo giudizio sembra un po ingiusto, se uno legge la scheda tecnica è del tutto evidente come il motore 3.0D V6 di FTP è assolutamente sovrapponibile al 245 cv Bmw, se Thema e GC vanno leggermente meno e consumano leggermente di più è solo per via del vecchio NAG5 e del fatto che devono portarsi in giro 171 kg a testa di zavozza e nonchè per via del loro CX superiore con relativo assorbimento di potenza (cv) puntualmente calcolato nelle prove di Quattroruote. Ma il V6 FTP di per se stesso vale esattamente quanto il corrispondente Bmw, risultato raggiunto all'esordio sul mercato.
La Thema per me potrebbe avere il suo discreto successo in Italia, dipenderà da come sapranno sostenerla sul mercato. Mi piacerebbe che replicasse il successo della Grand Cherokee ma son sarà facile, perchè se la Thema ha a suo favore solo il plus del gran comfort, la Jeep ha anche a suo favore il fatto che è un vero fuoristrada quindi ha caratteristiche tecniche da suv di prim'ordine... quindi ha due plus significativi rispetto a tutte le rivali tedesche che infatti si è messa dietro. La Thema no, può solo contare su comfort e prezzo
 
zero c. ha scritto:
Ho apprezzato molto la disamina della vecchia thema che era una buona macchina e elegante: telai condivisi con croma e saab 9000, motori Fiat e Psa, diesel 2,5 da un produttore di veicoli commerciali...eppure funzionava.
Poi hanno fatto in casa: motori a 5 cilindri diesel e benzina...un vero successo
Stava nel mazzo la thema, questa è quasi impossibile, dovranno rifarla su telaio Giulia o nuova Alfa 169 o come si chiama e con trazione anteriore o integrale secondo me...
Non credete?

ma che è tutto sto interessevs le auto americane ora?? Luca..hai bisogno di cure??
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.

Si, siamo d'accordo peso, dimensioni e cambio non aiutano ed infatti il valore assoluto di consumo sarebbe nella norma, ma onestamente mi aspettavo qualcosa di più, visto le chicche tecnologiche presenti.
Comunque per lo meno costa molto al di sotto del segmento e questo potrebbe fare la differenza, anche perché comunque ha nel confort e nei rivestimenti in pelle il suo plus!
Certo è che chi cerca una ammiraglia dal comportamento sportivo rimarrà un po' deluso a quanto pare.

a me il tuo giudizio sembra un po ingiusto, se uno legge la scheda tecnica è del tutto evidente come il motore 3.0D V6 di FTP è assolutamente sovrapponibile al 245 cv Bmw, se Thema e GC vanno leggermente meno e consumano leggermente di più è solo per via del vecchio NAG5 e del fatto che devono portarsi in giro 171 kg a testa di zavozza e nonchè per via del loro CX superiore con relativo assorbimento di potenza (cv) puntualmente calcolato nelle prove di Quattroruote. Ma il V6 FTP di per se stesso vale esattamente quanto il corrispondente Bmw, risultato raggiunto all'esordio sul mercato.
La Thema per me potrebbe avere il suo discreto successo in Italia, dipenderà da come sapranno sostenerla sul mercato. Mi piacerebbe che replicasse il successo della Grand Cherokee ma son sarà facile, perchè se la Thema ha a suo favore solo il plus del gran comfort, la Jeep ha anche a suo favore il fatto che è un vero fuoristrada quindi ha caratteristiche tecniche da suv di prim'ordine... quindi ha due plus significativi rispetto a tutte le rivali tedesche che infatti si è messa dietro. La Thema no, può solo contare su comfort e prezzo
se era a livello delle tedesche con 20000 euro in meno a parita di allestimento erano dei maghi ,ma visto che i miracoli non li fa nessuno credo che il posizionamento della thema sia giusto. un gran auto con tutto quello che serve ottima a livello meccanico ben dotata senze le sofisticazioni estreme di certe tedesche a un prezzo interessante,se uscira anche col cambio a 8 marce 240cv a un prezzo di 46-47 mila a livello meccanico sara a livello delle tedesche con in prezzo inferiore di 12-13 mila euro
certo che con una sw e una entry level con motore 2 litri sarebbe stata un auto piu vendibile e con un peso sui 1950 kg
ps un insigna full optional che ho preso in germania pesata senza guidatore tutti i liquidi e circa 30 litri di gasolio 1896 kg e con il 160 cv e tira bene
 
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il problema sono i 2100 kg di peso, i 5.07 metri di lunghezza con passo di 3m e il cambio automatico a 5 rapporti.
Considerati questi handicapp la macchina si comporta ottimamente, ma in valore assoluto ci sono altre auto (che costano di piu') che riescono a fare meglio grazie a dimensioni minori, cambi automatici piu' efficienti e minor peso.

Si, siamo d'accordo peso, dimensioni e cambio non aiutano ed infatti il valore assoluto di consumo sarebbe nella norma, ma onestamente mi aspettavo qualcosa di più, visto le chicche tecnologiche presenti.
Comunque per lo meno costa molto al di sotto del segmento e questo potrebbe fare la differenza, anche perché comunque ha nel confort e nei rivestimenti in pelle il suo plus!
Certo è che chi cerca una ammiraglia dal comportamento sportivo rimarrà un po' deluso a quanto pare.

Penso che ammiraglie dal comportamento sportivo non ce ne siano sul mercato (a parte la Maserati Quattroporte).
Secondo me, la Thema ha un comportamento dinamico equivalente alle auto delle suo dimensioni e quindi serie 7, Classe S e A8.
Ovviamente le varie serie 5 , classe E e A6/7 essendo piu' piccole e leggere a livello dinamico hanno grandi vantaggi.
Il vero pregio della Thema e' il confort imbattibile in rapporto al prezzo.
 
Back
Alto