75 turbo
Nel 1986 nasce una versione sovralimentata, motorizzata con il 1779 cc dotato di iniezione elettronica Bosch L-Jetronic, accensione elettronica digitale Bosch, turbocompressore Garrett raffreddato a liquido e intercooler aria-aria.
Particolarita? di questo propulsore e? quella di avere lo scambiatore di calore, montato sopra i collettori di aspirazione, singolare soluzione che permette la realizzazione di condotti di ammissione molto corti, a tutto vantaggio della riduzione del cosiddetto ?turbo.lag?.
In posizione frontale troviamo invece il radiatore dell?olio che grazie allo stesso paraurti della 2,0 TD viene efficacemente raffreddato e permette di abbassare le notevoli temperature d?esercizio del lubrificante.
I 155 cv di potenza erogati, la coppia massima di 23 kgm a soli 2600 giri, l?impianto frenante con dischi anteriori autoventilati, il differenziale autobloccante al 25%, sono solo alcune delle caratteristiche che ne fanno una vettura caratterizzata da prestazioni brillanti e comportamento stradale sicuro, ineccepibile, sintetizzabile in due parole: Alfa Romeo.
Internamente la Turbo, presenta i medesimi rivestimenti della 2.5 V6 Q.V. con l?aggiunta del volante in pelle mentre esternamente l?indole sportiva e? sottolineata da nuovi codolini ruota e dalla carreggiata resa piu? larga dalle ruote in lega da 14? di medesimo disegno della Q.V. ma con canale da 6,5?.I lavafari sono di serie come sulla prestigiosa 2,5 V6.
75 turbo evoluzione
Nel 1987, con l?intento di partecipare al Campionato FIA, nasce la corsaiola ?Turbo Evoluzione?, che per prendere parte al campionato Turismo deve essere prodotta in almeno 500 esemplari.
Esternamente è caratterizzata dalla grintosa verniciatura integrale Rosso Alfa, inclusi i cerchi in lega dal disegno identico alla GTV6 e dalle appendici realizzate per il massimo rendimento aerodinamico alle alte velocita? nelle competizioni.
Il generoso spoiler anteriore è dotato di grandi prese d?aria per favorire il raffreddamento dell?intercooler, che nelle versioni da gara è disposto frontalmente.
Il propulsore vede variare la sua cubatura da 1779 cc a 1762 cc, e? presente una nuova presa d?aria dinamica per l?aspirazione oltre a importanti modifiche a livello di sospensioni e telaistica.
Elementi a barra di torsione, molle elicoidali e ammortizzatori hanno taratura molto sportiva, l?avantreno monta mozzi ruota diversificati.
Gli interni sono quelli impiegati sulle turbo 2.5 Q.V. ed e? presente una nuova ed aggressiva grafica per la strumentazione a caratteri rossi su sfondo nero.
La potenza dichiarata e? la medesima della turbo, 155cv.
75 2.0 twin spark -75 turbo America -75 3.0 V6 America
Il 1987 segna, assieme alla presentazione della citata Evoluzione, la commercializzazione delle versioni ?America?, dotate del 1779 sovralimentato e di un inedito 2959cc V6, derivato dal 2.5,ora dotata di 188 cv .In seguito anche al successivo potenziamento del propulsore la 3.0 V6 sara? la 75 piu? potente mai prodotta.
Le due versioni prendono la denominazione ?America? grazie all?adozione della scocca realizzata per la Milano,l?Alfa 75 destinata al mercato U.S.A.,caratterizzata dagli scudi paraurti ad assorbimento di energia, dal serbatoio carburante in posizione protetta dietro lo schienale del divano posteriore oltre che di maggiore capacita (70 litri in luogo dei 49). Le versioni preserie della 3.0 america presentavano i classici profili grigi della carrozzeria in tinta vettura e il terminale di scarico centrale. Successivamente,con l?entrata in produzione,la 3.0 america riceve i normali profili grigi e lo scarico a destra del paraurti come la versione turbo.La particolare disposizione del terminale di scarico è dovuta al maggior spazio a disposizione sotto il bagagliaio data l?assenza del serbatoio e permette un silenziatore piu grosso in luogo di quello doppio per le versioni con silenziatore al centro del paraurti.La caratterizzazione sportiva è completata da nuovi codolini passaruota,nuove minigonne sottoporta,piccolo spoiler sul baule e deflettori aerodinamici sui finestrini anteriori.
All?interno una nuova selleria in velluto con inserti in pelle e cuciture rosse, oltre alla nuova strumentazione introdotta con la Evoluzione.
Importante novità del 1987, e? la presentazione della 75 Twin Spark, vettura dotata di uno straordinario propulsore equipaggiato della ?doppia accensione?.
I motoristi Alfa Romeo, lavorano al bialbero 1962cc, dotandolo di una testa completamente nuova, con valvole meno inclinate, due candele di accensione per cilindro, variatore di fase sull?albero a camme di aspirazione ed iniezione elettronica integrata con l?accensione, Bosch Motronic.
Da notare come la soluzione della ?doppia accensione? abbia equipaggiato 20 anni prima le plurivittoriose Giulia GTA.
Il risultato e? un propulsore sportivo, del quale la potenza di 148 cv, e? nel 1987, un traguardo avvicinabile solo da motori turbocompressi, e qualche anno piu? tardi, dai propulsori plurivalvole.
La guida e? molto appagante e divertente, grazie alla generosa coppia motrice e al differenziale autobloccante.
Gli elementi che caratterizzano l?estetica, sono i medesimi delle versioni ?America?, fatta eccezione per gli scudi paraurti normali.I lavafari sono ottenibili a richiesta.
Con l?ingresso in listino della versione twin spark esce definitivamente di produzione la 2.0 alimentata a carburatori da 128 cavalli