<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piccola riscossa delle station wagon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La piccola riscossa delle station wagon

A me INTERESSA il discorso cavalletto per l' altezza
Non so se esistano test di carico dedicati a questa tipologia di trasporto, ne ho trasportati tanti ai tempi in cui suonavo in giro per locali, sempre con sw, anche di modesta dimensione (la V40 sport era 454 cm se non ricordo male e con la coda spiovente non era certo enorme).
In genere i test valutano i litri totali o le valigie che ci stanno. Uno dei bagagliai più sorprendenti era quello della pandina I serie, il nostro compianto batterista ce la faceva stare, e gli avanzava pure il posto del passeggero anteriore. Il chitarrista ritmico con la 1er e poi la clubman doveva tenere tutto in abitacolo. Il più trasportoso era un amico tasierista e fonico, che con l'807 batteva tutti. Ma, poi, ha dovuto procurarsi un furgone per il Rodhes e il B3 con leslie, oltre ai moog mono e poly. La cantante, minuta, quanto esplosiva, si trovava a suo agio in qualunque pertugio, portava solo il suo Sennheiser nella custodia ed il tablet per i testi...
 
Sicuro? Io ritengo l'opposto.
penso dipenda molto da quali sono i tuoi percorsi abituali.
Quelli che faccio io sono mediamente lenti e trafficati per cui convengo con giuliogiulio e preferisco una seduta più alta.
Se puoi tenere una velocità un poco più allegra ovviamente la dinamica del mezzo diventa importante.

In ogni caso non mi sono mai piaciute le sedute che ti obbligano a tenere le gambe estese come Serie 3/5 o Classe C.
 
Per me decisamente si: di recente mi è capitato di trasportare una cyclette molto grande e molto alta (manubrio doppio con prolungamenti in altezza) che pesava una 40ina di kg, ho tirato fuori la protezione del bagaglio (per non rovinare la battuta) e ho dolcemente caricato la cyclette per poi spingerla fino in fondo (con le "corna" arrivava fino ai sedili).

Ho fatto tutto da solo, così come per lo "scarico", ma se avessi dovuto sollevarla 10 o 15cm più in alto avrei fatto molta molta più fatica, ammesso di riuscirci ugualmente.
Ovviamente dipende da cosa devi caricare (e anche dalla tua statura...), il mio discorso era legato alla postura assunta durante la movimentazione del carico, una volta che l'hai sollevato e ce l'hai in mano, meno movimenti fai col rachide per deporlo sul piano di carico e meglio è.
Ovviamente parlo per me, ma avendo avuto entrambe le casistiche in casa per anni, ho sempre trovato meno faticoso caricare i SUV rispetto alle wagon. Ripeto, per MIA esperienza.
 
io per quanto concerne il baule preferisco una soglia di carico bassa e facilmente scavallabile e una piano di carico basso così da poterci stivare più materiale o colli più ingombranti.
 
Non so se esistano test di carico dedicati a questa tipologia di trasporto, ne ho trasportati tanti ai tempi in cui suonavo in giro per locali, sempre con sw, anche di modesta dimensione (la V40 sport era 454 cm se non ricordo male e con la coda spiovente non era certo enorme).
In genere i test valutano i litri totali o le valigie che ci stanno. Uno dei bagagliai più sorprendenti era quello della pandina I serie, il nostro compianto batterista ce la faceva stare, e gli avanzava pure il posto del passeggero anteriore. Il chitarrista ritmico con la 1er e poi la clubman doveva tenere tutto in abitacolo. Il più trasportoso era un amico tasierista e fonico, che con l'807 batteva tutti. Ma, poi, ha dovuto procurarsi un furgone per il Rodhes e il B3 con leslie, oltre ai moog mono e poly. La cantante, minuta, quanto esplosiva, si trovava a suo agio in qualunque pertugio, portava solo il suo Sennheiser nella custodia ed il tablet per i testi...


Beata lei...
Poi magari gliela caricava qualcun altro

Ognuno c' ha li carichi sua....
Io parlo de' li mia ,
( COME SEMPRE, de le cose mia )
e le misure, quelle sono
 
Ultima modifica:
Non è vero, dipende da quel che cerchi, secondo me sbagli a prendere come riferimento la tua auto che non ha alcuna velleità sportiva o dinamica, l'assetto sportivo offerto come optional non va oltre il -1/-1,5. ;)

Peugeot è un marchio che strizza l'occhio a dinamismo e sportività (un po' come BMW o Alfa Romeo), ci sta che impostino anche le SW in quel modo (quella nuova è alta addirittura 2 cm in meno).

Però se vai su segmento D c'è la Serie3 SW che è alta ancor meno della mia (che è una media, segmento C), si ferma a 144cm, la nuova 508SW (ancora più spaziosa), si ferma addirittura a 142cm di altezza.

La stessa Serie5 SW si ferma a 151cm di altezza!

Quindi si, ce ne sono diverse tra segmento C e D che sono alte attorno ai 145cm! ;)


Chissa'.
Io non sono mai riuscito a convicerlo.
Eppure porto numeri reali e attinenti....
Provaci tu.
( largo ai giovani )
 
Ultima modifica:
Questo mette d'accordo tutti ...

upload_2023-12-2_23-47-4.png
 
Ricordate la prima Tipo? Quella del commissario Montalbano?

... spaziosissima e comoda.

PS Dopo tanti anni ne ho vista una la settimana scorsa. Sapete che la linea mi è sembrata moderna e piacevole?
L'aveva un amico di famiglia, verde petrolio. Con pochi interventi di aggiornamento sarebbe ancora attuale, IMHO.
 
Concordo, la tipo degli anni 80 era ben riuscita.
Tornando alle sw, secondo me un buon rapporto di dimensioni lo avevano le Peugeot 307 e la 308 1 serie. Lunghezza sui 440-450 circa, altezza circa 1,55 (non ricordo le dimensioni esatte), grande abitabilità e bagagliaio, portellone abbastanza verticale. C'erano pure le versioni con poltroncine posteriori singole e i 2 posti aggiuntivi a richiesta, per dire quanto spazio avevano.
 
Back
Alto