<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piccola riscossa delle station wagon | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La piccola riscossa delle station wagon

In lunghezza si parla di ben più di 5-6 cm....

Il Chevy è del 2000, se prendo chessò, la mia vecchia Mondeo SW (che era lunga più o meno uguale alla Focus di 15 anni dopo) il confronto è fattibile. Ho visto giusto oggi il vano di un Tiguan (4,5 m), sicuramente non è più piccolo rispetto a una Golf Variant (4,65 m). E comunque, i litri non dicono tutto, contano altrettanto la forma e la regolarità del vano. Col mio sempre compianto Rexton (4,85 cm) ci potevi fare un trasloco.....
Su quello non si discute, mezzi alti e con soglia di carico bassa consentono maggior volumetria ma soprattutto un miglior sfruttamento.

Da quel che vedo la soglia di carico di questi nuovi suv è molto più alta che in passato e anche molto più alto di una SW, ci sono vantaggi e svantaggi.
 
Se devo abbattere gli schienali della SW è perché devo trasportare roba davvero ingombrante, tipo mobili lunghi 2m...oppure trasloco


Se devi trasportare un cavalletto,
per dire,
nel SUV ci sta, in piedi, e non diventi matto per mettercelo
Nella SW devi abbattere il sedile e togliere la traversa,
quella della rete
 
Se devi trasportare un cavalletto,
per dire,
nel SUV ci sta, in piedi, e non diventi matto per mettercelo
Nella SW devi abbattere il sedile e togliere la traversa,
quella della rete
Bè, dipende sempre che suv e che sw.
Comunque sull'Espace caricavo il passeggino doppio senza chiuderlo....
 
Quello non è detto che sia uno svantaggio, anzi....
Per me decisamente si: di recente mi è capitato di trasportare una cyclette molto grande e molto alta (manubrio doppio con prolungamenti in altezza) che pesava una 40ina di kg, ho tirato fuori la protezione del bagaglio (per non rovinare la battuta) e ho dolcemente caricato la cyclette per poi spingerla fino in fondo (con le "corna" arrivava fino ai sedili).

Ho fatto tutto da solo, così come per lo "scarico", ma se avessi dovuto sollevarla 10 o 15cm più in alto avrei fatto molta molta più fatica, ammesso di riuscirci ugualmente.

Lo stesso quando ho portato la mia MTB con ruote da 29", sulla mia la carico senza alcuna modifica (svitare sella o sterzo, oppure togliere ruota anteriore che avendo freni a disco e perno passante è un'operazione un po' più impegnativa); l'amico con il tiguan (che ha tanto bagagliaio) è invece costretto a togliere la ruota anteriore con tutte le madonne del caso perché quando infilava la bici fino in fondo (ruota anteriore appiccicata ai sedili anteriori) la sua ruota posteriore non consentiva di chiudere il baule, cosa che con la mia invece riesco a fare.

Per cui non discuto che ci possano essere vantaggi, ma ci sono anche svantaggi in funzione della forma. Avere un suv con bocca più alta ma qualche cm in meno di profondità consente con più agio di caricare oggetti più alti ma fatica con quelli più lunghi, la soglia più bassa di una SW poi è personalmente migliore perché permette di fare meno fatica a parità di peso sia in carico che in scarico.
 
Appunto, è una sw compatta, segmento c. Sui segmenti superiori si sta sopra 150.
Non è vero, dipende da quel che cerchi, secondo me sbagli a prendere come riferimento la tua auto che non ha alcuna velleità sportiva o dinamica, l'assetto sportivo offerto come optional non va oltre il -1/-1,5. ;)

Peugeot è un marchio che strizza l'occhio a dinamismo e sportività (un po' come BMW o Alfa Romeo), ci sta che impostino anche le SW in quel modo (quella nuova è alta addirittura 2 cm in meno).

Però se vai su segmento D c'è la Serie3 SW che è alta ancor meno della mia (che è una media, segmento C), si ferma a 144cm, la nuova 508SW (ancora più spaziosa), si ferma addirittura a 142cm di altezza.

La stessa Serie5 SW si ferma a 151cm di altezza!

Quindi si, ce ne sono diverse tra segmento C e D che sono alte attorno ai 145cm! ;)
 
Back
Alto