<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piattaforma della giulietta serve per.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La piattaforma della giulietta serve per....

Io non ho mai visto tante Jeep come negli ultimi anni, sarà un caso.
Ma se il pubblico sarà disposto a spendere di più per avere una Jeep avranno avuto ragione loro.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io non ho mai visto tante Jeep come negli ultimi anni, sarà un caso.
Sarà che le Jeep che hai visto in giro fino ad ora sono prodotti risalenti alla gestione precedente.

Ma se il pubblico sarà disposto a spendere di più per avere una Jeep avranno avuto ragione loro.
Quì oserei aggiungere grazie Graziella.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non ho mai visto tante Jeep come negli ultimi anni, sarà un caso.
Sarà che le Jeep che hai visto in giro fino ad ora sono prodotti risalenti alla gestione precedente.

Ma se il pubblico sarà disposto a spendere di più per avere una Jeep avranno avuto ragione loro.
Quì oserei aggiungere grazie Graziella.
...si certo, per questo sono ancora cosi lucide che sembrano nuove. Deve essere veramente un buonissimo prodotto di alta gualitá che MB non ha saputo gestire.....Adesso, gli asinelli del mestiere stanno a raccogliere il seminato del furbo seminatore :oops: :D :D :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non ho mai visto tante Jeep come negli ultimi anni, sarà un caso.
Sarà che le Jeep che hai visto in giro fino ad ora sono prodotti risalenti alla gestione precedente.

Ma se il pubblico sarà disposto a spendere di più per avere una Jeep avranno avuto ragione loro.
Quì oserei aggiungere grazie Graziella.
Certo, quindi secondo te da oggi Jeep non venderà più un ciufolo?
Mah.........
Concordo, devi ringraziare...........................
Ma durerà????
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non ho mai visto tante Jeep come negli ultimi anni, sarà un caso.
Sarà che le Jeep che hai visto in giro fino ad ora sono prodotti risalenti alla gestione precedente.

Ma se il pubblico sarà disposto a spendere di più per avere una Jeep avranno avuto ragione loro.
Quì oserei aggiungere grazie Graziella.
...si certo, per questo sono ancora cosi lucide che sembrano nuove. Deve essere veramente un buonissimo prodotto di alta gualitá che MB non ha saputo gestire.....Adesso, gli asinelli del mestiere stanno a raccogliere il seminato del furbo seminatore :oops: :D :D :D

diavolo di un Maglione i'ha fregato il raccolto!!! :XD: :XD:
 
transaxle73 ha scritto:
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.

Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
Sara' il mercato a decidere l'eventuale successo o insuccesso del Cherokee e non certo il sapere se il pianale e' meno nobile di questa o quest'altra vettura.
Usare il paralellismo Mondeo-Giulietta per far passare il concetto che il Cherokee e l'Evoque non sono della medesima categoria e' una forzatura e sopratutto non dimostra nulla.
Sulla nobilta' del pianale poi dovremmo scomodare tecnici o ingegneri del ramo, che potranno dirci dove, come e perche' questo e meglio di quello.Stiamo parlando comunque di vetture con motore trasversale.
Vetture destinate a target di clientela differenti.
Ci sono diverse auto di vari marchi che hanno listini alti in rapporto al segmento, tanto da avvicinarsi o sovrapporsi alla categoria superiore, senza necessariamente vantare raffinatezze tecniche particolari e nonostante tutto il mercato le ha premiate.
Il punto e':
Sara' il Cherokee in grado di avere un buon successo sul mercato, nonostante un listino spregiudicato?
In caso contrario interverranno tagliando i listini.
Il commento sul grado di serieta' di FCA nel trattare i suoi potenziali clienti e' un giudizio soggettivo e viziato da pregiudizio.
Non mi pare che stiano imbrogliando o truffando nessuno, coloro i quali non gradiscono il modello, non lo compreranno.
 
Anche secondo me, il prezzo di listino è troppo alto, a torto o a ragione, non credo che, al momento, possano partire dallo stesso prezzo di Audi, BMW o Range Rover. Il prezzo americano è molto più basso, non dico che avrebbero dovuto fare come con il Freemont, ottimo compromesso prezzo/contenuti, ma credo che posizionare il Cherokee allo stesso prezzo di un Q5, li esporrà al solito bagno di sangue.

Per quanto riguarda le critiche al pianale, sono meno d'accordo, le varie recensioni che ho letto sembrano positive e, specialmente la versione trailhawk, mostra che il pianale appare adatto al compito che gli è stato assegnato..

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2013/09/30/le_nostre_impressioni_di_guida.html

Non ho letto i siti americani, se qualcuno ha letto cose diverse, ed ha voglia di postarle, credo faccia cosa gradita.... ;)
 
Anche secondo me il prezzo della Cherokee il prezzo è troppo alto ma credo che Marchionne i conti se li sia fatti bene. Nel 2013 Jeep ha venduto in Europa non ricordo se 23 o 25mila vetture, a fine 2014 se le cose andassero benissimo potrebbe arrivare a 27-28 forse anche 30mila vetture. Rispetto al milione che dovrebbe vendere complessivamente 30mila sono solo il 3%, secondo me avrà pensato: vale la pena puntare, con un prodotto che sembra piuttosto valido, puntare in Europa il mercato premium così come è stato fatto con la Grand Cherokee?? Secondo me vale la pena: se la scommessa sarà persa si rischiano perdite solo nel 3% del proprio mercato quindi veramente trascurabili, se invece sarà vinta si potranno porre in Europa le basi per un rilancio veramente in grande stile di Jeep con benefici notevoli anche per tutti gli altri marchi FCA, Alfa Romeo in primis su cui puntano tantissimo.

Il tempo ci darà le sue risposte
 
Ragazzi vi prego di guardare i prezzi della Grand cherokee

come vi piacciono questi numeri

45900

53400

62200

ragazzi tutti in euri buoniiiiiii per un 3.0l multiJet
 
Riscpower ha scritto:
Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
Sara' il mercato a decidere l'eventuale successo o insuccesso del Cherokee e non certo il sapere se il pianale e' meno nobile di questa o quest'altra vettura.
Si...  in effetti sono discorsi che devo aver già sentito, per un sacco di prodotti. Bravo, Delta, Mito, Giulietta, 159, Brera... Tutti gran successi Fiat. Ma ovviamente mica per una questione di contenuti, che quelli l'utente medio non li conosce, e se li conosce, non gli interessano. Dev'essere un fatto di sfiga accanita, allora.

Usare il paralellismo Mondeo-Giulietta per far passare il concetto che il Cherokee e l'Evoque non sono della medesima categoria e' una forzatura e sopratutto non dimostra nulla.
Sulla nobilta' del pianale poi dovremmo scomodare tecnici o ingegneri  del ramo, che potranno dirci dove, come e perche' questo e meglio di quello.Stiamo parlando comunque di vetture con motore trasversale.
Oddio,  sinceramente non so se ci sia bisogno di ingegneri progettisti per spiegarci che un pianale di segmento C, studiato per vetture con prezzi tra i 15/30k euro, sarà progettato e realizzato con parametri diversi che uno di segmento D, quindi per vetture destinate a costare mediamente un ordine di grandezza in più. E che questo sarà vero per tutti i parametri progettuali, a 360 gradi. Se poi vogliamo dettagliare cose come parametri NVH, peso complessivo della vettura finita in relazione alle misure previste in fase di progetto ( punto debole già patente della Cherokee ), livello di confort, o di sportività,  raggiungibile in considerazione delle sospensioni impiegate... Chi più ne ha più ne metta: se qualche ingegnere si vorrà sbizzarrire, penso non potrà che aggiungere e dettagliare differenze progettuali a noi sconosciute, fra un segmento e quello superiore. A meno che non si parli di pianali inseriti in un contesto completamente modulare, in cui la copertura di più segmenti fosse prevista a priori, con tutte le implicazioni.

Ci sono diverse auto di vari marchi che hanno listini alti in rapporto al segmento, tanto da avvicinarsi o sovrapporsi alla categoria superiore, senza necessariamente vantare raffinatezze tecniche particolari e nonostante tutto il mercato le ha premiate.
Su questo siamo d'accordissimo. Evoque é un chiaro esempio.  Ma la presenza di Fiat, nel novero di queste case, che ogni tanto provano a capitalizzare il prestigio del proprio marchio, risparmiando sul contenuto,  pare una costante. Altrettanto costante mi sembra l'abitudine a rimediarci delle musate, perchè per vendere il prestigio...  ci vuole il prestigio. Che nel caso Jeep o Range Rover esiste, e quindi il gioco può anche riuscire. Ma io parlo di Jeep e penso ad un possibile impiego Alfa. Un marchio che, diversamente da Jeep, ha tutto da dimostrare. A partire dalla capacità di sostentarsi in vita.

Il punto  e':
Sara' il Cherokee in grado di avere un buon successo sul mercato, nonostante un listino spregiudicato?
In caso contrario interverranno tagliando i listini.
Il commento sul grado di serieta' di FCA nel trattare i suoi potenziali clienti e' un giudizio soggettivo e viziato da pregiudizio.
Non mi pare che stiano imbrogliando o truffando nessuno, coloro i quali non gradiscono il modello, non lo compreranno.
Bella tattica qulla di spararla grossa per poi tagliare i listini. Dove l'ho già vista? Non credo qualcuno abbia parlato di truffa: il concetto lo tiri fuori tu in anteprima. Ma già che ci siamo, non è che la definizione di truffa escluda il consenso del truffato,  anche qualora mediamente sprovveduto: rimane truffa anche in quel caso,  diversamente si parlerebbe di rapina. Non che veda analogie,  sia chiaro,  anzi mi pare accostamento un po' forzato,  ma il concetto di truffa è tuo...

In ogni caso la reazione del mercato é diversa dal discorso sui contenuti,  ancorché ci sia comunque un nesso, che qualcuno tende a rifiutare ( é un nesso che tende a costare soldi a chi lo riconosce ) ed entrambe le considerazioni credo siano interessanti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A meno che non si parli di pianali inseriti in un contesto completamente modulare, in cui la copertura di più segmenti fosse prevista a priori, con tutte le implicazioni.
Ecco, è esattamente il caso del pianale Giulietta.
Non sarà flessibile come il più recente pianale Golf, ma anche il pianale Giulietta nasce modulare e prevede fin dall'origine di raggiungere un passo, se ricordo bene, fino a 278 cm.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
A meno che non si parli di pianali inseriti in un contesto completamente modulare, in cui la copertura di più segmenti fosse prevista a priori, con tutte le implicazioni.
Ecco, è esattamente il caso del pianale Giulietta.
Non sarà flessibile come il più recente pianale Golf, ma anche il pianale Giulietta nasce modulare e prevede fin dall'origine di raggiungere un passo, se ricordo bene, fino a 278 cm.

Non direi proprio. Ho scritto "con tutte le implicazioni". Prevedere un pianale giulietta con passo fino a 280cm per poterci fare anche la prossima chrysler 200 da 15k dollari non rappresenta certo "tutte le implicazioni" ( tecniche progettuali ) per cui quella poi diventa una piattaforma appropriata al segmento D premium.

Il pianale Golf poi non c'entra nulla, visto che Audi, nella fascia di prezzo del Cherokee, usa ben altro.
 
BufaloBic ha scritto:
quindi veramente trascurabili, se invece sarà vinta si potranno porre in Europa le basi per un rilancio veramente in grande stile di Jeep con benefici notevoli anche per tutti gli altri marchi FCA, Alfa Romeo in primis su cui puntano tantissimo.
non riesco a capire la logica di questa frase : jeep è jeep , un marchio prestigioso ma nel suo campo , che è campo di nome e di fatto visto che si parla di fuori strada, alfa è sportiva, se mi dici che i recenti successi di maserati sono di buon auspicio ha già più senso, ma lo ha a livello teorico perchè se poi con alfa fanno le solite scelte al ribasso, al risparmio , rifinite un tanto al kilo e parecchio più care di una fiat siamo sempre al punto di prima
 
Back
Alto