<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piattaforma della giulietta serve per.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La piattaforma della giulietta serve per....

La nuova Cherokee di Fca , a mio modesto parere e salvi naturalmente i gusti personali , è oggettivamente molto moderna e , nello stesso tempo , assolutamente evocativa dei tipici e ormai classici tratti Jeep . Il frontale in particolare , coniuga i fari sottilissimi decisamente futuristi con la tipica calandra a sette elementi verticali , però piegata a seguire l'angolazione cofano / frontale .

La fiancata è massiccia , ad esprimere robustezza e potenza e insieme profilata con frontale basso e coda alta , molto dinamica , sottolineata dai montanti posteriori protesi in avanti . La coda è alta , come divisa in due , con la parte superiore sportiva , sottolineata dalle luci "strizzate" che richiamano i fari anteriori e la parte inferiore visivamente fuoristradistica con le protezioni in plastica scura.

Un insieme molto attuale ed originale che la rende inconfondibile al primo sguardo e simile quasi ad un bozzetto futurista . A me personalmente , anche se di solito i suv mi lasciano alquanto indifferente e preferisco le auto sportive e basse , piace molto , se non si fosse capito....

Attached files /attachments/1792500=35595-jeep-cherokee-2.jpg /attachments/1792500=35597-jeep-cherokee-2014-anteriore.jpg /attachments/1792500=35596-nuova-jeep-cherokee_3.jpg
 
Prime anticipazione della carta stampata sul futuro di Alfa Romeo. A leggere l'articolo dovrebbero esserci alle porte Giulia, Alfetta da una nuova piattaforma e suv. Tutto sarà prodotto a Cassino.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/cassino-nuova-casa-dellalfa-1012807.html
 
BufaloBic ha scritto:
Prime anticipazione della carta stampata sul futuro di Alfa Romeo. A leggere l'articolo dovrebbero esserci alle porte Giulia, Alfetta da una nuova piattaforma e suv. Tutto sarà prodotto a Cassino.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/cassino-nuova-casa-dellalfa-1012807.html

OT
Troppi sindacati in giro che rompono i sebdei, é ora che che in Italia lo si capisce... prima o poi finira come..... scusate ragazzi ma la troppa politica mi scoccia....
 
Il Topic e' : la piattaforma giulietta , ovviamente modificata , è stata utilizzata per la nuova Cherokee . Lo svolgimento avrebbe avuto due soluzioni : a) se ne deduce che la Giulietta è un'ottima auto se il suo telaio è servito a costruire la Jeep
b) se ne deduce , per contro , che la Cherokee non è poi quel granchè che vorrebbe sembrare e , derivata dal telaio a motore trasversale , non è proprio una vera Jeep .

Io , pur avendo sposato la soluzione a) , ho preferito divagare e rischiare descrizioni sull'estetica della nuova Suv italo americana , mi sembrava più interessante . E poi non siamo qui per divertirci dopotutto... :?: :?:
 
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
Ma la Cherokee non è nella stessa fascia dell'Evoque?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
Ma la Cherokee non è nella stessa fascia dell'Evoque?
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
Ma la Cherokee non è nella stessa fascia dell'Evoque?
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.

Non sono un tecnico e tantomeno un esperto di pianali , ma mi pare che -ad esempio- la piattaforma Volkswagen sia piuttosto "trasversale" ai segmenti tradizionali , anzi che li attraversi alla grande , visto che se ne sta sottopelle a B, C e D, quelli di Polo, Golf e Passat e quindi , oltre alle derivate Skoda e Seat , pure del Tiguan . Ora mi si dirà che il Suv di Volksburg è di classe leggermente inferiore al Cherokee , però anche la Giulietta è superiore alla Polo e la Mito ha una sua piattaforma apposita. Non sarà che i pianali , se ben progettati e dimensionati , possano essere impiegati efficacemente per più segmenti senza che il prodotto finale perda in qualità ?
Non può questa ipotesi valere anche per il Cherokee e che l'adozione del telaio Giulietta (modificato) non tolga poi molto in prestazioni e prestigio al fuoristrada italoamericano ?

http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/mqb.html

Attached files /attachments/1794010=35685-mqb_il_pianale_trasversale_secondo_volkswagen_18688.jpg
 
transaxle73 ha scritto:
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.
Abbiamo scoperto che i pianali modulari, compresi quelli audi, sono una presa per il bip.........
Già, perchè se consideriamo poco adeguato un pianale che non è allungato ed allargato alla "viva il parroco", ma è sviluppato seguendo un progetto modulare apposito, possiamo considerare poco adeguate le varie A8, A7, acc perchè fatte sul pianale allungato della A4.
Cosa sbaglio?
 
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.
Abbiamo scoperto che i pianali modulari, compresi quelli audi, sono una presa per il bip.........
Già, perchè se consideriamo poco adeguato un pianale che non è allungato ed allargato alla "viva il parroco", ma è sviluppato seguendo un progetto modulare apposito, possiamo considerare poco adeguate le varie A8, A7, acc perchè fatte sul pianale allungato della A4.
Cosa sbaglio?
Dimentichi che il pianale C, alias C-Evo, alias C-USWide non è nato come progetto totalmente modulare, al contrario del pianale MQB di Volkswagen. A parte che critico anche VW per aver "downgradato" la Passat da un pianale D (ex A4) ad uno C(ex Golf), io ancora non mi capacito come abbiano potuto buttare nel ces.. il pianale "space frame" in acciaio della Multipla, quando poi Audi ha copiato il medesimo concetto sviluppandolo con l'alluminio.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
Ma la Cherokee non è nella stessa fascia dell'Evoque?
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.

È cosí. E benché, diversamente dalla c-Evo, si tratti pera Evoque di una piattaforma propriamente di segmento D, dal momento che tuttavia é chiaramente di estrazione generalista ( layout 128 ), la evoque fu molto criticata per un posizionamento di prezzo piuttosto audace: ha un prezzo d'attacco carissimo in relazione alla scheda tecnica.

Le frecce al suo arco sono, immagino, oltre ad un certo livello ( teorico ) nelle potenzialità o/r, la linea quasi universalmente apprezzata, e gli interni, che ti fanno ricordare come mai sia marchiata Range Rover, e non Land Rover. Un po' poco per giustificare il balzello, direi ... ma nella Cherokee non hai nemmeno gli ultimi due vantaggi: interni con design americano e plasticaccia da ovetto kinder ovunque, sugli esterni mi sono già espresso.... e costa pure di piú.

Non tanto piú della evoque ( +3000 ), ma proprio piú di ogni altra vettura nel segmento, Macan esclusa. Piú della stessa Grand Cherokee, anche se fca tenta di mascherare il fatto con una sapiente gestione degli allestimenti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
C) la piattaforma giulietta avrebbe potuto tranquillamente dire la sua, ove onestamente adoperata entro il proprio campo di competenza naturale, di segmento C. Invece si é scelto di farle fare non uno, ma due salti al di fuori della propria classe. Il che avrà un prezzo in Europa per la versione jeep, ma lo avrebbe ancor di piú per un'ipotetica Alfa.
Ma la Cherokee non è nella stessa fascia dell'Evoque?
Facciamo un pò di chiarezza: il pianale della Evoque deriva dal Freelander II, che a sua volta deriva dal Ford EUCD. Ergo l'Evoque si colloca in una categoria oggettivamente superiore al Cherokee, visto che dalla sua piattaforma nascono svariati modelli come la Mondeo (con tutte le varianti tipo S-Max e Galaxy) e la Volvo Serie 60 (XC60 compresa).
Per le persone meno scafate magari la Cherokee e l'Evoque sembreranno auto della medesima categoria, quando in realtà tra una Mondeo e una Giulietta ci sono 1/2 salti di segmento. Questo dimostra inequivocabilmente il grado di serietà con il quale FCA tratta i suoi potenziali clienti europei.

È cosí. E benché, diversamente dalla c-Evo, si tratti pera Evoque di una piattaforma propriamente di segmento D, dal momento che tuttavia é chiaramente di estrazione generalista ( layout 128 ), la evoque fu molto criticata per un posizionamento di prezzo piuttosto audace: ha un prezzo d'attacco carissimo in relazione alla scheda tecnica.

Le frecce al suo arco sono, immagino, oltre ad un certo livello ( teorico ) nelle potenzialità o/r, la linea quasi universalmente apprezzata, e gli interni, che ti fanno ricordare come mai sia marchiata Range Rover, e non Land Rover. Un po' poco per giustificare il balzello, direi ... ma nella Cherokee non hai nemmeno gli ultimi due vantaggi: interni con design americano e plasticaccia da ovetto kinder ovunque, sugli esterni mi sono già espresso.... e costa pure di piú.

Non tanto piú della evoque ( +3000 ), ma proprio piú di ogni altra vettura nel segmento, Macan esclusa. Piú della stessa Grand Cherokee, anche se fca tenta di mascherare il fatto con una sapiente gestione degli allestimenti.

A profess.re non te ne va mai una che viene... :oops:
 
Back
Alto