<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piattaforma della giulietta serve per.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La piattaforma della giulietta serve per....

BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.....ragazzi,per il 6 di maggio abbiamo i primi risultati...

Es ist vollbracht

La nuova Cherokee che é gia in vendita in germania é stata fatta sulla Fiat compact- Platform come la (della )Giulietta.
Motore diesel 2.0l da 170 CV Q4 cambio automatico da 9 marce.

tutto cio sta su autobild del 17.04.14

se questa non é una vera novitá al riguardo il futuro per un Suv ALFA?

Ciao. non ho capito quale sarebbe la notizia.
...la notizia é che, se ci sará in futuro un Suv alfa sii certo che sará su queta base...quindi adesso sai cosa ci si puo aspettare dal prossimo piano industriale da marcchionne..Se tu questa notizia ce l avevi ok in non l avevo mai sentita.

azz pensavo che ci fornissi qualche notizia fresca sulla Giulia o sull'Alfetta :rolleyes: :rolleyes:
puoi vederla anche dall altra parte della moneta ..questo puo essere anche il via per una Giulia o una alfetta...
 
transaxle73 ha scritto:
Se la Cherokee parte da 40.500 con una base meccanica tutto sommato convenzionale (in fondo è una comunissima TA con un rinvio per il moto alle ruote posteriori) quanto dovrebbe costare una Subaru Forester con motori boxer diesel e benzina e un sistema di trazione integrale molto più sofisticato e molto più efficace ed efficiente di quello FCA? Anche secondo il mio modesto parere è un pò caruccia.
..La 170CV parte da 40500 la 140 sono 36900
Poi non é una TA con un rinvio per il moto alle ruote posteriore ma un sistema nuovo mai usato cosi....
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se la Cherokee parte da 40.500 con una base meccanica tutto sommato convenzionale (in fondo è una comunissima TA con un rinvio per il moto alle ruote posteriori) quanto dovrebbe costare una Subaru Forester con motori boxer diesel e benzina e un sistema di trazione integrale molto più sofisticato e molto più efficace ed efficiente di quello FCA? Anche secondo il mio modesto parere è un pò caruccia.

:D si direbbe tu sia convinto che il prezzo di un auto lo facciano i contenuti tecnici :shock:
Forse il costo industriale dipende almeno in parte da questi
Il prezzo di vendità è stabilito dal livello di mercato in cui il marketing vuole piazzare l'oggetto
......................ovviamente questo non vale solo per FCA

tolo
Non voglio passare per uno presuntuoso, ma credo che produrre un motore boxer costi un pò di più rispetto ad un'analogo propulsore in linea, lo stesso dicasi per il sistema di trazione integrale simmetrico della Subaru. Poi non mi sembra che i volumi di produzione di FCA per i componenti sopra citati siano tali da consentire costi unitari di produzione inferiori rispetto a Subaru (tra l'altro partecipata da Toyota).
Il marketing di FCA, tranne rare eccezioni, sembra uscire da un gruppo di persone messe a caso in quell'ufficio. Il posizionamento di prezzo del Cherokee secondo è un pò troppo ambizioso rispetto alla concorrenza, ma sarei contento di essere smentito da un boom di vendite (a prezzo pieno e non con i soliti trucchi delle km0 e supersconti)
 
BufaloBic ha scritto:
ho qualche dubbio, è una tua opinione o lo dice AutoBild???
...non é questione di opinione ma di logica...

La Giulietta dimostra con cio che é meglio di quanto si vuole far credere....se la si usa per costruire un SUV che ha un nome come la cherokeee
 
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se la Cherokee parte da 40.500 con una base meccanica tutto sommato convenzionale (in fondo è una comunissima TA con un rinvio per il moto alle ruote posteriori) quanto dovrebbe costare una Subaru Forester con motori boxer diesel e benzina e un sistema di trazione integrale molto più sofisticato e molto più efficace ed efficiente di quello FCA? Anche secondo il mio modesto parere è un pò caruccia.

:D si direbbe tu sia convinto che il prezzo di un auto lo facciano i contenuti tecnici :shock:
Forse il costo industriale dipende almeno in parte da questi
Il prezzo di vendità è stabilito dal livello di mercato in cui il marketing vuole piazzare l'oggetto
......................ovviamente questo non vale solo per FCA

tolo
Non voglio passare per uno presuntuoso, ma credo che produrre un motore boxer costi un pò di più rispetto ad un'analogo propulsore in linea, lo stesso dicasi per il sistema di trazione integrale simmetrico della Subaru. Poi non mi sembra che i volumi di produzione di FCA per i componenti sopra citati siano tali da consentire costi unitari di produzione inferiori rispetto a Subaru (tra l'altro partecipata da Toyota).
Il marketing di FCA, tranne rare eccezioni, sembra uscire da un gruppo di persone messe a caso in quell'ufficio. Il posizionamento di prezzo del Cherokee secondo è un pò troppo ambizioso rispetto alla concorrenza, ma sarei contento di essere smentito da un boom di vendite (a prezzo pieno e non con i soliti trucchi delle km0 e supersconti)

Non so se può essere considerata una smentita ma Jeep viaggia dritta dritta verso il milione di auto nel 2014 crescendo più di 1/3 rispetto all'anno precedente e senza che la Renegade abbia ancora fornito alcun apporto. Tutto ciò a prezzi in crescita puntando dichiaratamente ad diventare un marchio cosiddetto premium. Secondo me la strategia è perfetta, poichè tolti nordamerica e Cina, diventata il secondo mercato, tirano molto forte, mentre nel resto del mondo non fanno grossissimi numeri dunque in Europa un prezzo particolarmente alto può starci.

Chiuso l'OT spero che un eventuale suv Alfa al di là di una condivisione di pianale non abbia nulla in comune con la Cherokee. Questa dovrebbe essere un'auto che non si ferma davanti a niente soprattutto nei modelli da offroad estremo, il suv Alfa per me deve solo andare il più veloce possibile in fuoristrada, non intendo fuoristrada estremo basta che vada forte su neve, fango e sabbia.
 
Resta il fatto che la base di partenza è sempre lo schema "128" e il discorso vale non solo per la Cherokee, ma anche per il VW Tiguan e la Range Evoque....giusto per non farmi tacciare da esterofilo. La Q5/Macan monta il motore messo per lungo (come la vecchia Cherokee) e il suo sistema di trazione integrale non ha niente a che vedere con una frizione haldex che rinvia il moto alle ruote posteriori. Il trucco di spacciare la nuova Cherokee per una vettura dalla tecnica fuoristradistica sopraffina mi pare un pò maldestro. Mi ricorda giusto un pò l'epopea dell'Alfa appena acquisita da Fiat. Oppure la storia della Ford Mondeo che diventa magicamente, per gli allocchi, una Jaguar.
 
Ciao Angelo0. In effetti forse ti sei perso qualche passaggio, la notizia non c'è. E' da qualche mese che la Cherokee circola in america sul pianale della Dart. Non so se questo garantisca che uscirà anche in versione Alfa, lo stesso ragionamento dovrebbe valere per la Ghibli suppongo,  si vedrà.

Quanto alla Macan, è un suv di segmento D regolarmente basato su una piattaforma ( Audi ) progettata per il segmento D, con tutte le sue prerogative. Per fare un'operazione simile al Cherokee, come suggerisci tu, bisognerebbe che il Macan o il q5 fossero fatti su piattaforma Golf,  con tutto quello che ne conseguirebbe. Una cosa che in casa Volkswagen esiste,  beninteso ( q3, Tiguan, Yeti, per dire ), ma viene venduta da 10 a 15k euro in meno del Cherokee. Come vedi, quando c'é da magheggiare con i contenuti,  Fca non si fa fregare neanche da vag.

Cosa succeda poi quando prendi una piattaforma di una compattina di segmento C,  fatta per essere lunga 4,20m, e ci aggiungi ferraglia a sufficienza per farla crescere alle dimensioni di una segmento D,  te lo dice per prima la bilancia: 120kili piú di un x3, un quintale tondo piú di un q5 ( dichiarati sulla carta,  poi vedremo le pesate reali ). Fra le rivali che costano uguale,  ed in qualche caso pure qualche spicciolo meno,  mettiamoci pure i suddetti x3, q5, Rr evoque, Mb Glk.

Qualcuno dice giustamente che la vettura si stravende,  quindi Fca la vende a quel prezzo "perché può permetterselo".  Stravende in USA,  a 22k dollari piú tasse.  In Europa,  a 40k euri e con quell'aspetto...  vediamo.  Io ti dico che quella parcheggiata davanti al concessionario del mio paese una settimana fa fermava letteralmente il traffico...  ma non era entusiasmo. Vogliamo parlare dell'estetica? Vogliamo...  io non ho ancora capito come si distingue il muso dal sedere,  forse perché non riesco a capire quali siano i fanali. La fiancata invece la distinguo al volo...  dev'essere grazie all' aggressiva linea a banana. 
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ciao Angelo0. In effetti forse ti sei perso qualche passaggio, la notizia non c'è. E' da qualche mese che la Cherokee circola in america sul pianale della Dart. Non so se questo garantisca che uscirà anche in versione Alfa, lo stesso ragionamento dovrebbe valere per la Ghibli suppongo,  si vedrà.

Quanto alla Macan, è un suv di segmento D regolarmente basato su una piattaforma ( Audi ) progettata per il segmento D, con tutte le sue prerogative. Per fare un'operazione simile al Cherokee, come suggerisci tu, bisognerebbe che il Macan o il q5 fossero fatti su piattaforma Golf,  con tutto quello che ne conseguirebbe. Una cosa che in casa Volkswagen esiste,  beninteso ( q3, Tiguan, Yeti, per dire ), ma viene venduta da 10 a 15k euro in meno del Cherokee. Come vedi, quando c'é da magheggiare con i contenuti,  Fca non si fa fregare neanche da vag.

Cosa succeda poi quando prendi una piattaforma di una compattina di segmento C,  fatta per essere lunga 4,20m, e ci aggiungi ferraglia a sufficienza per farla crescere alle dimensioni di una segmento D,  te lo dice per prima la bilancia: 120kili piú di un x3, un quintale tondo piú di un q5 ( dichiarati sulla carta,  poi vedremo le pesate reali ). Fra le rivali che costano uguale,  ed in qualche caso pure qualche spicciolo meno,  mettiamoci pure i suddetti x3, q5, Rr evoque, Mb Glk.

Qualcuno dice giustamente che la vettura si stravende,  quindi Fca la vende a quel prezzo "perché può permetterselo".  Stravende in USA,  a 22k dollari piú tasse.  In Europa,  a 40k euri e con quell'aspetto...  vediamo.  Io ti dico che quella parcheggiata davanti al concessionario del mio paese una settimana fa fermava letteralmente il traffico...  ma non era entusiasmo. Vogliamo parlare dell'estetica? Vogliamo...  io non ho ancora capito come si distingue il muso dal sedere,  forse perché non riesco a capire quali siano i fanali. La fiancata invece la distinguo al volo...  dev'essere grazie all' aggressiva linea a banana. 
...ti dico solo al riguardo della notizia come ho scritto qualche messaggio fa:che oggi é un dato di fatto mentre prima era solo un forse...
Al riguardo, il prezzo di una Q5 vs quello della porsche, mi dispiace tanto ma non posso accettare la differenza di 14100 euro se poi come mi fai intendere tu siano la stessa macchina...
al riguardo dei pianali che poi dovrebbero essere uguali beh,credo che sia tutto cambiambile e migliorato ferraglia o non ferraglia. Tutto é fattibile basta avere le idee chiare e sapere cosa vuoi fare
Ormai questi sistemi di fare, sono all'ordine del giorno lo fanno anche le rinnovate marche.
Queste cose che scrivo non sono fesserie che scrivo io ma si leggono tutti i giorni dagli addetti aii lavori, quindi dimmi tu...
..Potrei anche dirti di comprare Autobild del 17.04.14 ci sarebbe anche un test tra Oktavia 1.4 TSI vs BMW 316I e guarda guarda cosa ne esce fuori....
Peró! io credo poco che questa skoda avrebbe un pizzico di fortuna se la mettiamo contro una 320i.... cosi, per farti capire come si fa nell'alta societá..
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ciao Angelo0. In effetti forse ti sei perso qualche passaggio, la notizia non c'è. E' da qualche mese che la Cherokee circola in america sul pianale della Dart. Non so se questo garantisca che uscirà anche in versione Alfa, lo stesso ragionamento dovrebbe valere per la Ghibli suppongo,  si vedrà.

Quanto alla Macan, è un suv di segmento D regolarmente basato su una piattaforma ( Audi ) progettata per il segmento D, con tutte le sue prerogative. Per fare un'operazione simile al Cherokee, come suggerisci tu, bisognerebbe che il Macan o il q5 fossero fatti su piattaforma Golf,  con tutto quello che ne conseguirebbe. Una cosa che in casa Volkswagen esiste,  beninteso ( q3, Tiguan, Yeti, per dire ), ma viene venduta da 10 a 15k euro in meno del Cherokee. Come vedi, quando c'é da magheggiare con i contenuti,  Fca non si fa fregare neanche da vag.

Cosa succeda poi quando prendi una piattaforma di una compattina di segmento C,  fatta per essere lunga 4,20m, e ci aggiungi ferraglia a sufficienza per farla crescere alle dimensioni di una segmento D,  te lo dice per prima la bilancia: 120kili piú di un x3, un quintale tondo piú di un q5 ( dichiarati sulla carta,  poi vedremo le pesate reali ). Fra le rivali che costano uguale,  ed in qualche caso pure qualche spicciolo meno,  mettiamoci pure i suddetti x3, q5, Rr evoque, Mb Glk.

Qualcuno dice giustamente che la vettura si stravende,  quindi Fca la vende a quel prezzo "perché può permetterselo".  Stravende in USA,  a 22k dollari piú tasse.  In Europa,  a 40k euri e con quell'aspetto...  vediamo.  Io ti dico che quella parcheggiata davanti al concessionario del mio paese una settimana fa fermava letteralmente il traffico...  ma non era entusiasmo. Vogliamo parlare dell'estetica? Vogliamo...  io non ho ancora capito come si distingue il muso dal sedere,  forse perché non riesco a capire quali siano i fanali. La fiancata invece la distinguo al volo...  dev'essere grazie all' aggressiva linea a banana. 


Bè , come dire "de gustibus et de coloribus non disputandum est ".
In ogni caso , oggettivamente , rispetto al fascino allampanato della precedente "Jeepippa" :D con chrysler del tutto americana , c'è un abisso...


PS : qualcuno mi sa dire perchè ogni tanto mi si restringe il carattere :D e mi tocca ricorrere al :"grande".

Attached files /attachments/1792443=35589-jeep-cherokee-2005-01_640.jpg /attachments/1792443=35588-la jeepippa di Indiana Pipps.jpg
 
transaxle73 ha scritto:
Resta il fatto che la base di partenza è sempre lo schema "128" e il discorso vale non solo per la Cherokee, ma anche per il VW Tiguan e la Range Evoque....giusto per non farmi tacciare da esterofilo. La Q5/Macan monta il motore messo per lungo (come la vecchia Cherokee) e il suo sistema di trazione integrale non ha niente a che vedere con una frizione haldex che rinvia il moto alle ruote posteriori. Il trucco di spacciare la nuova Cherokee per una vettura dalla tecnica fuoristradistica sopraffina mi pare un pò maldestro. Mi ricorda giusto un pò l'epopea dell'Alfa appena acquisita da Fiat. Oppure la storia della Ford Mondeo che diventa magicamente, per gli allocchi, una Jaguar.

scusa la Cherokee è un gran fuoristrada che diventa tanto più efficace quanto più ci si avvicina alle versioni da offroad estremo, tuttavia a me che sono Alfista ciò interessa ben poco, così come poco mi interessa che adotti lo schema tecnico della Grand Cherokee o quello della Giulietta. Ovviamente può farmi piacere che abbia successo perchè sono italiano e Jeep è oggi di proprietà FCA, perchè è un'auto che ha molto di italiano ed è stata progettata partendo dal telaio della Giulietta, perchè se fa grandi numeri mette a posto, come sta facendo, i conti FCA giovando tanto ad Alfa Romeo dal punto di vista finanziario e sotto tanti altri aspetti. Ma alla fine dei conti ciò che mi interessa non è che Jeep adotti o meno lo schema della 128 ma che Alfa Romeo si avvii verso la strada imboccata con la 4C, una vera Alfa Romeo, che dunque mi dia una Giulia che somigli molto nella forma come nella sostanza all'auto che hai nell'avatar, che poi è l'auto in cui sono nato.

A sentire le indiscrezioni parrebbero essere anche gli intendimenti di FCA che pare stia progettando un'auto leggera, con motore nella posizione giusta, TP, tanti cavalli e piacere di quida in puro stile Alfa. Speriamo bene, l'ho detto più volte è quello che mi auguro dalla Mito in su, se poi il Suv Alfa avrà lo schema Cherokee al massimo può spiacere a chi guida suv, personalmente sono attratto dalle auto da strada e se proprio mi servisse un fuori strada guarderei a chi progetta auto che scalano le montagne o solcano i deserti non a chi fa auto sportive.
 
Anch'io la Cherokee la trovo posizionata troppo in alto.
Le sue concorrenti sono la Rav4, la CR-V, la Forester, la X-Trail, o magari la Freelander.
 
Ho paura che la nuova non l avete ancora visto per niente guardate qui...

Attached files /attachments/1792462=35590-CCF20042014_00000.jpg
 
OT Qua parte da 39000euro...Ta...140cv..per la versione 4x4 siamo a quota 45000!!!
Come si fa a mettere dei fari così sottili su un muso cosi grande???????????????????????????
 
BufaloBic ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Resta il fatto che la base di partenza è sempre lo schema "128" e il discorso vale non solo per la Cherokee, ma anche per il VW Tiguan e la Range Evoque....giusto per non farmi tacciare da esterofilo. La Q5/Macan monta il motore messo per lungo (come la vecchia Cherokee) e il suo sistema di trazione integrale non ha niente a che vedere con una frizione haldex che rinvia il moto alle ruote posteriori. Il trucco di spacciare la nuova Cherokee per una vettura dalla tecnica fuoristradistica sopraffina mi pare un pò maldestro. Mi ricorda giusto un pò l'epopea dell'Alfa appena acquisita da Fiat. Oppure la storia della Ford Mondeo che diventa magicamente, per gli allocchi, una Jaguar.

scusa la Cherokee è un gran fuoristrada che diventa tanto più efficace quanto più ci si avvicina alle versioni da offroad estremo, tuttavia a me che sono Alfista ciò interessa ben poco, così come poco mi interessa che adotti lo schema tecnico della Grand Cherokee o quello della Giulietta. Ovviamente può farmi piacere che abbia successo perchè sono italiano e Jeep è oggi di proprietà FCA, perchè è un'auto che ha molto di italiano ed è stata progettata partendo dal telaio della Giulietta, perchè se fa grandi numeri mette a posto, come sta facendo, i conti FCA giovando tanto ad Alfa Romeo dal punto di vista finanziario e sotto tanti altri aspetti. Ma alla fine dei conti ciò che mi interessa non è che Jeep adotti o meno lo schema della 128 ma che Alfa Romeo si avvii verso la strada imboccata con la 4C, una vera Alfa Romeo, che dunque mi dia una Giulia che somigli molto nella forma come nella sostanza all'auto che hai nell'avatar, che poi è l'auto in cui sono nato.

A sentire le indiscrezioni parrebbero essere anche gli intendimenti di FCA che pare stia progettando un'auto leggera, con motore nella posizione giusta, TP, tanti cavalli e piacere di quida in puro stile Alfa. Speriamo bene, l'ho detto più volte è quello che mi auguro dalla Mito in su, se poi il Suv Alfa avrà lo schema Cherokee al massimo può spiacere a chi guida suv, personalmente sono attratto dalle auto da strada e se proprio mi servisse un fuori strada guarderei a chi progetta auto che scalano le montagne o solcano i deserti non a chi fa auto sportive.
.. :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto