<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La peggiore Alfa di sempre... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La peggiore Alfa di sempre...

fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Non credo proprio che l'Alfa 90 abbia venduto più della Thema per i primi due anni. Lo slancio durò pochi mesi. La sua linea era superata da un decennio e lo stesso Bertone riconobbe quanto fosse anacronistica la scelta delle linee squadrate. La Thema era molto più elegante, più rifinita e nettamente superiore nei diesel e non da meno con il 16 valvole nel benzina (e la cosa al tempo mi rodeva non poco)
 
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Non credo proprio che l'Alfa 90 abbia venduto più della Thema per i primi due anni. Lo slancio durò pochi mesi. La sua linea era superata da un decennio e lo stesso Bertone riconobbe quanto fosse anacronistica la scelta delle linee squadrate. La Thema era molto più elegante, più rifinita e nettamente superiore nei diesel e non da meno con il 16 valvole nel benzina (e la cosa al tempo mi rodeva non poco)
 
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Non credo proprio che l'Alfa 90 abbia venduto più della Thema per i primi due anni. Lo slancio durò pochi mesi. La sua linea era superata da un decennio e lo stesso Bertone riconobbe quanto fosse anacronistica la scelta delle linee squadrate. La Thema era molto più elegante, più rifinita e nettamente superiore nei diesel e non da meno con il 16 valvole nel benzina (e la cosa al tempo mi rodeva non poco)

Basta rileggersi i QR dell'epoca. Sicuramente il primo anno la 90 vendette di più a memoria anche il secondo. Quanto alle prestazioni all'uscita la 90 era superiore a tutta la concorrenza, Thema compresa che ancora non aveva il 16 valvole, ma solo l'8 e ci ballavano 10 cv netti tra il Lampredi della Thema ed il bialbero, che aggiunti alla differenza di peso a favore della 90 ed alla TP rendevano la partita impari. Quanto alla linea si la 90 nasceva vecchia, ma sul perchè di questo è storia lunga, ti basti sapere che al posto della 90 doveva uscire negli stessi tempi il famoso progetto 156, ovvero la linea di quella che sarebbe diventata poi la 164 con un pianale Alfa Alfa, motore longitudinale TP, cambio in blocco col motore, e multilink dietro. C'erano già in strada i prototipi, poi arrivò la telefonata da Roma, buttate tutto nel wc e comprate il pianale fiat tipo 4. Stiamo parlando del 1983, 1984, i prototipi giravano già da un paio di anni.
 
sono ovviamente d'accordo, la Dauphine non è un'Alfa, infatti non compare sui libri storico-cronologici dell'Alfa poiché era soltanto una vettura Renault assemblata, e soltanto assemblata, negli stabilimenti Alfa Romeo.
In sostanza, l'Alfa all'epoca, gli aveva dato un tetto!
 
Basta rileggersi i QR dell'epoca. Sicuramente il primo anno la 90 vendette di più a memoria anche il secondo. Quanto alle prestazioni all'uscita la 90 era superiore a tutta la concorrenza, Thema compresa che ancora non aveva il 16 valvole, ma solo l'8 e ci ballavano 10 cv netti tra il Lampredi della Thema ed il bialbero, che aggiunti alla differenza di peso a favore della 90 ed alla TP rendevano la partita impari. Quanto alla linea si la 90 nasceva vecchia, ma sul perchè di questo è storia lunga, ti basti sapere che al posto della 90 doveva uscire negli stessi tempi il famoso progetto 156, ovvero la linea di quella che sarebbe diventata poi la 164 con un pianale Alfa Alfa, motore longitudinale TP, cambio in blocco col motore, e multilink dietro. C'erano già in strada i prototipi, poi arrivò la telefonata da Roma, buttate tutto nel wc e comprate il pianale fiat tipo 4. Stiamo parlando del 1983, 1984, i prototipi giravano già da un paio di anni.[/quote]

Concordo, l'Alfa 90 nacque con una linea già vecchia e si trovò a competere con Lancia Thema, Fiat Croma e Saab 9000, presentate nello stesso periodo e decisamente più moderne; a mia memoria l'Alfa 90 faticò parecchio a ritagliarsi un proprio spazio nonostante come già detto il primo anno le vendite furono soddisfacenti. Il colpo di grazia arrivò però dal lancio, nel 1985, dell'Alfa 75, dotata della stessa meccanica ma con una carrozzeria dal design più armonico e piacevole, cosa che spinse la stragrande maggioranza degli alfisti a snobbare la 90 in favore di quest'ultima ed a poco servì il restyling del 1986, che coinvolse la mascherina anteriore (leggermente modificata) e alcuni dettagli dell'interno, dando vita all'Alfa 90 "Super".
Secondo me la peggior Alfa di sempre è stata la 155 che non aveva nulla ma proprio nulla di Alfa seguita a ruota dall'Arna che per lo meno conservava la tradizione dei boxer.
 
la peggio Alfa di sempre? Difficile, o facile, dipende.......
Da un certo punto di vista ritengo la 155 una peggiorAlfa poichè, in Fiat, pensavano che bastasse prendere una Tempra, mettere solamente un motore derivato dalla 75, disegnare una linea a cuneo con il posteriore altissimo e squadrato, posizionarci 4 piccole ruotine dove potessero starci, metterci sul frontale un timido e mimetizzato scudetto con marchio e, l'ALFA era fatta!
Successivamente, con la seconda serie, correggendo qualcosa, la 155 noi era poi cosi malissimo, forse per l'abitudine a vederla, forse per i passaruota allargati con ruote più grandi, o forse per altro, è riuscita parzialmente, molto parzialmente, a difendersi.
 
gitizetadue ha scritto:
sono ovviamente d'accordo, la Dauphine non è un'Alfa, infatti non compare sui libri storico-cronologici dell'Alfa poiché era soltanto una vettura Renault assemblata, e soltanto assemblata, negli stabilimenti Alfa Romeo.
In sostanza, l'Alfa all'epoca, gli aveva dato un tetto!
A Pomigliano facevano pure la Renault 4! In pratica pur di far cassa affittavano lo stabilimento a Renault per produrre alcune vetture
 
gitizetadue ha scritto:
la peggio Alfa di sempre? Difficile, o facile, dipende.......
Da un certo punto di vista ritengo la 155 una peggiorAlfa poichè, in Fiat, pensavano che bastasse prendere una Tempra, mettere solamente un motore derivato dalla 75, disegnare una linea a cuneo con il posteriore altissimo e squadrato, posizionarci 4 piccole ruotine dove potessero starci, metterci sul frontale un timido e mimetizzato scudetto con marchio e, l'ALFA era fatta!
Successivamente, con la seconda serie, correggendo qualcosa, la 155 noi era poi cosi malissimo, forse per l'abitudine a vederla, forse per i passaruota allargati con ruote più grandi, o forse per altro, è riuscita parzialmente, molto parzialmente, a difendersi.
all'epoca il frontale era stato scelto dai lettori di Quattroruote tramite un sondaggio redatto dalla rivista, pubblicarono 3 proposte di frontali e i lettori scelsero quella che poi uscì
 
ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
la peggio Alfa di sempre? Difficile, o facile, dipende.......
Da un certo punto di vista ritengo la 155 una peggiorAlfa poichè, in Fiat, pensavano che bastasse prendere una Tempra, mettere solamente un motore derivato dalla 75, disegnare una linea a cuneo con il posteriore altissimo e squadrato, posizionarci 4 piccole ruotine dove potessero starci, metterci sul frontale un timido e mimetizzato scudetto con marchio e, l'ALFA era fatta!
Successivamente, con la seconda serie, correggendo qualcosa, la 155 noi era poi cosi malissimo, forse per l'abitudine a vederla, forse per i passaruota allargati con ruote più grandi, o forse per altro, è riuscita parzialmente, molto parzialmente, a difendersi.
all'epoca il frontale era stato scelto dai lettori di Quattroruote tramite un sondaggio redatto dalla rivista, pubblicarono 3 proposte di frontali e i lettori scelsero quella che poi uscì

Che storia.....
Ma all'epoca come si partecipava ai sondaggi?
Telefono 144 oppure spedizione cartoline?
... e come se oggi fiat facesse fare il restyling della giulietta via internet....
Saluti zanza
 
fpaol68 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Non credo proprio che l'Alfa 90 abbia venduto più della Thema per i primi due anni. Lo slancio durò pochi mesi. La sua linea era superata da un decennio e lo stesso Bertone riconobbe quanto fosse anacronistica la scelta delle linee squadrate. La Thema era molto più elegante, più rifinita e nettamente superiore nei diesel e non da meno con il 16 valvole nel benzina (e la cosa al tempo mi rodeva non poco)

Basta rileggersi i QR dell'epoca. Sicuramente il primo anno la 90 vendette di più a memoria anche il secondo. Quanto alle prestazioni all'uscita la 90 era superiore a tutta la concorrenza, Thema compresa che ancora non aveva il 16 valvole, ma solo l'8 e ci ballavano 10 cv netti tra il Lampredi della Thema ed il bialbero, che aggiunti alla differenza di peso a favore della 90 ed alla TP rendevano la partita impari. Quanto alla linea si la 90 nasceva vecchia, ma sul perchè di questo è storia lunga, ti basti sapere che al posto della 90 doveva uscire negli stessi tempi il famoso progetto 156, ovvero la linea di quella che sarebbe diventata poi la 164 con un pianale Alfa Alfa, motore longitudinale TP, cambio in blocco col motore, e multilink dietro. C'erano già in strada i prototipi, poi arrivò la telefonata da Roma, buttate tutto nel wc e comprate il pianale fiat tipo 4. Stiamo parlando del 1983, 1984, i prototipi giravano già da un paio di anni.

Bah. Le prestazioni erano(come da tradizione) migliori, sì. Ma non dimentichiamo la stazza ben inferiore, più vicina ad una media di allora. Ovviamente anche la guida da TP. Il ruolo da ammiraglia era perfettamente ricoperto dalla Thema, ben più moderna: appartenevano a due generazioni differenti. Come giustamente ricordi, il confronto avrebbe dovuto svolgersi con una ipotetica progetto 156 TP.
 
francescoalt ha scritto:
Basta rileggersi i QR dell'epoca. Sicuramente il primo anno la 90 vendette di più a memoria anche il secondo. Quanto alle prestazioni all'uscita la 90 era superiore a tutta la concorrenza, Thema compresa che ancora non aveva il 16 valvole, ma solo l'8 e ci ballavano 10 cv netti tra il Lampredi della Thema ed il bialbero, che aggiunti alla differenza di peso a favore della 90 ed alla TP rendevano la partita impari. Quanto alla linea si la 90 nasceva vecchia, ma sul perchè di questo è storia lunga, ti basti sapere che al posto della 90 doveva uscire negli stessi tempi il famoso progetto 156, ovvero la linea di quella che sarebbe diventata poi la 164 con un pianale Alfa Alfa, motore longitudinale TP, cambio in blocco col motore, e multilink dietro. C'erano già in strada i prototipi, poi arrivò la telefonata da Roma, buttate tutto nel wc e comprate il pianale fiat tipo 4. Stiamo parlando del 1983, 1984, i prototipi giravano già da un paio di anni.

Concordo, l'Alfa 90 nacque con una linea già vecchia e si trovò a competere con Lancia Thema, Fiat Croma e Saab 9000, presentate nello stesso periodo e decisamente più moderne; a mia memoria l'Alfa 90 faticò parecchio a ritagliarsi un proprio spazio nonostante come già detto il primo anno le vendite furono soddisfacenti. Il colpo di grazia arrivò però dal lancio, nel 1985, dell'Alfa 75, dotata della stessa meccanica ma con una carrozzeria dal design più armonico e piacevole, cosa che spinse la stragrande maggioranza degli alfisti a snobbare la 90 in favore di quest'ultima ed a poco servì il restyling del 1986, che coinvolse la mascherina anteriore (leggermente modificata) e alcuni dettagli dell'interno, dando vita all'Alfa 90 "Super".
Secondo me la peggior Alfa di sempre è stata la 155 che non aveva nulla ma proprio nulla di Alfa seguita a ruota dall'Arna che per lo meno conservava la tradizione dei boxer.[/quote]

....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...
 
E' un argomento che di tanto in tanto viene riproposto, quindi evidentemente è sempre di attualità viste le numerose risposte.
Si, credo che la peggiore "Alfa" di sempre sia stata l'Arna, anche se la Coupè non era poi tanto male.

La "90" era bella dentro, con molti accessori, però nacque con una linea già superata e con un'affidabilità credo non eccezionale.
 
GenLee ha scritto:
....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...

.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!
 
francescoalt ha scritto:
GenLee ha scritto:
....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...

.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!
fino a qualche anno fa appena si diceva Alfa la prima cosa che si pensava erano auto sportive, non tanto affidabili (ma nemmeno pessime) ma che consumavano un botto! Fin che mi ricordo io succedeva fino alla 145/6, dalla 156 in poi l'Alfa s'è costruita la fama di macchina affidabile ed anche poco assetata soprattutto grazie ai diesel JTD e nessuno si faceva il problema se il 1.6 o il 1.8 TwinSpark consumavano tanto perchè nell'immaginario collettivo le Alfa consumavano poco.
 
Back
Alto