EdoMC
0
mac128bit ha scritto:x EdoMc
per la progettazione congiunta intendevo la condivisione di knowhow, pianali ed altro, come è stato già fatto per la Lancia.
Questo si può benissimo fare, anzi l'hanno fatto.
Il risultato invece è criticabile.
Usare i pianali della Thema-300cc per un Alfa non mi sembra un idea peregrina.
Se non sbaglio la Dart ha un immagine non lontana dal modello Fiat. La potrebbero commercializzare qui in Europa aggiornando il modello.
I guai sono con le piccole, perchè la Fiat deve andare da sola, ma permettimi di dire che in quell'ambito sanno difendersi bene.
Le sinergie devono esserci dalle compatte medie in su.
Non rebage con linee viste, automatici e motori dell'800.
Quanto è stato fatto con Lancia non è una condivisione di know-how, ma puro e semplice rebadging. E, come giustamente dici, il risultato è criticabile. Però conta anche che questi rebadging e le piccole modifiche ad assetto e interni sono costate quattro angurie e due meloni alla Fiat, quindi ogni esemplare venduto in Europa è grasso che cola. Un fallimento dei modelli, non pensati per il nostro mercato, non creerebbe perdite enormi, anche perchè per recuperare i soldi investiti i numeri sono piuttosto bassi.
Per quanto riguarda il pianale della 300C, si tratta di un pianale pesante, che ormai sente il peso degli anni (è quello, modificato, della Classe E W210 del 1995). Si produrrebbe una sorta di 159 a trazione posteriore. E' molto più conveniente creare un pianale modulare a trazione posteriore, che possa servire per tutti i modelli di gamma medio-alta di Chrysler, Dodge, Alfa e Lancia, magari estendendolo anche alle eredi della 200 e della Avenger. E ciò potrà avvenire alla fine del ciclo di vita delle attuali 300C, Charger e Challenger.
In ultimo, le piccole. E' vero che le piccole sono il cavallo di battaglia della Casa di Torino, ma è anche vero che, in questo momento, ripartire tutti i costi di progettazione e produzione su un solo modello è un suicidio. PSA può contare su due marchi, Citroen e Peugeot. VW, addirittura su quattro (A1, Polo, futura Fabia e Ibiza), Opel sta ancora aggiornando la corsa che fu un progetto congiuto con Fiat, Ford fece la Fiesta insieme a Mazda, il pianale della Clio fu utilizzato anche per la vecchia serie della Micra. Tutto ciò senza contare le varianti di carrozzeria. Le uniche che "corrono da sole" sono proprio Fiat e Opel, orfane della vecchia alleanza all'interno del gruppo GM. Fiat dovrebbe trovare un partner per riaprtire i costi, che, ripeto, potrebbe essere Mazda, separatasi da Ford.