<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Punto non si farà... adesso è ufficiale. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Punto non si farà... adesso è ufficiale.

mac128bit ha scritto:
Temo che i conti vadano fatti tra vendite ed investimenti e non solo le prime.
PSA sta facendo accordi, nuovi modelli, anche riduzioni di personale ma con la prospettiva di ripresa, auspicata dalle nuove proposte.
Fiat invece dismette ma non fa nuovi modelli.
Che prospettiva da ?
I piani di marketing hanno di norma una previsione a 5 anni, a rotazione con aggiustamenti. Da qua a 5 anni cosa esce? O pensiamo di lavorare sull'emergenza, alla giornata?
Con gli americani non funzionerebbe, ed infatti hanno fatto un buon piano industriale, di marketing e ne vediamo i risultati con Chrysler. Non è un caso. Come non lo è quanto non è stato fatto sulla parte europea del gruppo, o almeno, non è stato divulgato.
I fatti parlano chiari e la persona è la stessa.

forse sfugge che Fiat, con l'acquisizione di Chrysler, sta facendo altrettanto.
in america arrivano i pianali ed i motori, in cambio arrivano i soldi.
 
Aries.77 ha scritto:
Stavolta concondo al 100% con Ottovalvole.

La 127 ebbe tre serie in 12 anni, non una ogni due anni.

La Uno ebbe solo due serie in 10 anni.

Anche secondo me dovremmo tornare a questi ritmi

Ai tempi ci mettevano una vita a sviluppare un auto.
Ora con i sistemi di progettazione fanno un esempio 1:1 in 3D, hanno modo di verificare gli sbalzi delle lamiere per valutarne il design, alla luce del giorno e della notte.
Le gallerie del vento ed altri marchingegni infernali, accorciano la prototipazione e test in maniera drastica.
Ogni pezzo lo possono stampare in 3D e via a seguire.

é logico che il mercato se ne avvalga, ma anche noi consumatori.
Se per cambiare un telaio ci mettevano 20 anni ora lo fanno in 4 e pure modulare.
Tutti i congegni non devono attendere generazioni a venire ma un piccolo aggiornamento.
Che pi se ne faccia una ragione commerciale, in alcuni casi, siamo d'accordo.
Ma non possiamo dire" ferma la giostra voglio scendere"
I fari allo xeno ora li montano anche le piccole, le grandi guardano ai led, in studio il laser. Male che vada la prossima auto avrà sicuramente una durata maggiore dei fasci (led), maggior efficacia per lo xeno (a costi ragionevoli per l'industria).
Che male c'è ?
Vale anche per i compositi, le auto pesano meno e sono più resistenti, a vantaggio dei consumi e sicurezza, nonchè piacere di guida.

Il motto prima si stava meglio mi sa che non funziona tanto...
 
blackblizzard82 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Temo che i conti vadano fatti tra vendite ed investimenti e non solo le prime.
PSA sta facendo accordi, nuovi modelli, anche riduzioni di personale ma con la prospettiva di ripresa, auspicata dalle nuove proposte.
Fiat invece dismette ma non fa nuovi modelli.
Che prospettiva da ?
I piani di marketing hanno di norma una previsione a 5 anni, a rotazione con aggiustamenti. Da qua a 5 anni cosa esce? O pensiamo di lavorare sull'emergenza, alla giornata?
Con gli americani non funzionerebbe, ed infatti hanno fatto un buon piano industriale, di marketing e ne vediamo i risultati con Chrysler. Non è un caso. Come non lo è quanto non è stato fatto sulla parte europea del gruppo, o almeno, non è stato divulgato.
I fatti parlano chiari e la persona è la stessa.

forse sfugge che Fiat, con l'acquisizione di Chrysler, sta facendo altrettanto.
in america arrivano i pianali ed i motori, in cambio arrivano i soldi.

No no, non sfugge.
Ma i soldi vanno nelle tasche non nell'area ricerca-sviluppo-produzione ;)
Per questo dico che i pianali per le grandi ci sono (usa), per le picole (Ita) pure. Qualche bel motore non manca...e facciamole ste auto :D
 
Non fare la nuova Punto è una pazzia!
e' l'unico modello che tiene o teneva botta in Europa dove la fiat si puo' definire leader, e questi sciagurati cosa fanno, non fanno il modello nuovo, pazzesco!
Se non sono bastate tutte le cantonate che ha preso il signor Marchionne che il mercato sembra proprio non capirlo, non andargli in contro, questa è la definiva prova dell'incapacità, colpevole dell'amministratore delegato.
Capisco che possa essere pericoloso, anche se tranne la fiat tutte le case ci riescono, non sostituire i modelli che possono essere investimenti pericolosi, ma non sostituire il proprio cavallo di battaglia quello che da sempre riesce a salvare la fiat dai momenti di crisi è criminale!
P.s. per la Giulia invece quanto si dovrà aspettare l'hanno 2070???
E questi sarebbero gente che è capace a fare le macchine e capire il mercato?

http://video.repubblica.it/dossier/lo-scontro-su-pomigliano/tropea-volkswagen-batte-fiat-sui-modelli-non-sui-prezzi/101735/100116

http://video.repubblica.it/dossier/lo-scontro-su-pomigliano/fiat-in-ginocchio-senza-chrysler/102063/100444
 
L'ultimo aggiornamento è uscito quest'anno, posticipare la nuova di qualche anno non mi sembra una tragedia, o state aspettando tutti la nuova punto per comprarla subito?
 
Ma ottovalvole qualcuno che vorrà cambiare la grandepunto e la geniale punto evo ci sarà pure, e non credo che ricompreranno la stessa macchina uguale benchè sia ancora ottima.
Poi non credo che fiat possa permettersi di perdere altre quote di mercato, specialmente col suo modello di maggior successo, non dimentichiamoci tra l'altro che almeno in italia la "punto" fa ancora numeri impressionanti, se si vogliono perdere anche quelli...
 
seatibizatdi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
hewie ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Se per voi è una buona notizia :?:
Parlando dei risultati finanziari Marchionne ha detto: "l'andamento dei conti è buono, i risultati di Chrysler forti. :idea:
Quindi?

Capisco la crisi ma la Punto se mostra la corda, non porterà grossi ricavi.
D'accordo per gli investimenti in tempi di crisi, ma è la natura della bestia, le altre case hanno sfornato tutti modelli nuovi.

Per me è un pensiero Chrysler centrico con le case italiane lasciate alla deriva.
Mi vengono in mente i concessionari in crisi, sai che bella notizia.
Pre non parlare degli operai che come i conce, temono una letterina da un momento all'altro.

Investire?
No? :rolleyes:

Concordo!
Anche perchè, Fiat ha già perso molta clientela in segmenti che ha praticamente lasciato scoperti e sta vivendo di Panda, Punto e 500.
Se non faranno una Punto nuova, temo che cominceranno a perdere anche quello zoccolo duro che gli permette, almeno in Italia, di mantenere un 30% di quota! E poi? Mah... :rolleyes:
A questo punto, Marchionne parli chiaro: Chiudo la Fiat e vado avanti con Chrysler!
Come si fa a stare sul mercato in queste condizioni? Forse non ci si vuole più stare? Bene, lo dica...
Che tristezza! :cry:

appunto un 30% di quota con la tecnologica concorrenza che c'è è un insulto alla intelligenza e al gusto estetico della specie umana, se vende è perchè da sempre l'uomo italiano "deve" comprare la fiat!!!!! appena arriverà Darwin anche in IT, lui venderà solo ai brasiliani :lol:

Ciao.

Se l'italiano "dovesse" comprare Fiat per principio la quota di mercato sarebbe quasi doppia.

Inoltre non vedo tecnologie migliori in giro di quelle Fiat. Quali sarebbero da preferire? I TSI che spaccano i blocchi motore o che spaccano la distribuzione, o che non mandano in pressione la turbina o che non hanno il minimo stabile? Opuure i TDI che picchiano in testa o che rompono i tendicatena?

Diciamo che ultimamente è Fiat che offende la sua stessa intelligenza visto che gli italiani compran, giustamente, quello che preferiscono. Per esempio anch'io che sostengo Fiat da sempre, due anni fa stavo per comprare la Golf solo perchè mi piaceva più di tutte le altre.

ah si? basta guardarti intorno nelle aree d'emergenza in autostrada e dopo il cofano aperto osserva lo stemmino e dimmi che vedi! ;)
se la tecnologia fiat è il nonplusultra allora gli altri costruiscono direttamente aerei da strada.....scendi dal piedistallo del patriottismo da sottoscala e usa i tuoi soldi in modo intelligente ;)

Se devo essere sincero sui carri attrezzi ho visto più tedesche che italiane. Qualche anno fa ad un Audi A4 che mi aveva sorpassato di gran carriera in autostrada dev'essere saltata la turbina perchè dal fumo bianco che ha fatto allo scarico sembrava fosse scesa la nebbia.

Io miei soldi li ho spesi in maniera intelligentissima in quanto sulla mia Punto (comprata prima per preferenza del modello e poi per patriottismo) in 5 anni si è fulminata solo una lampadina (sgrat sgrat).
 
ottovalvole ha scritto:
francamente,una nuova Punto cosa può portare di novità rispetto questa attuale? Dove sarà lo stacco? Fra una Peugeot 207 e una 208 non vedo un salto generazionale,solo un rimescolamento di quello che c'è già,stessa cosa per la Clio,quella vecchia andava più che bene tant'è che il pianale è rimasto quello! Lo stacco netto l'ha fatto la Fiesta e la C3,la Micra addirittura pare aver fatto un passo indietro e infatti in giro ne vedo pochissime mentre la vecchia qui al sud aveva fatto il botto e la Swift stessa vende solo perchè è la Swift,come la Golf e la Ypsilon. Pensate che chi ha la Grande Punto la cambia con una nuova Punto? io penso di no,semmai chi ha una Punto mk2 o Classic può valutare la Punto '12 e lo stacco c'è ed è enorme, ma sono finiti i tempi di chi cambia macchina ogni 2 anni e cerca la novità fresca,adesso si cambia la macchina (specie in questa fascia economica) per necessità e quindi si valuta prima di tutto il rapporto qualità-prezzo e ancor più le spese di gestione. Le altre case sfornano novità? ma dov'è tutta sta novità? La novità è stata la Fiesta con quella linea audace sia dentro che fuori (anche se a me non è mai piaciuta) non una plancia dove sta appiccicato un tablet e un quadro strumenti messo 10 cm più alto....Chi compra le ultime "novità" non cerca l'ultima novità ma semplicemente una macchina nuova per sostituire quella vecchia che ormai è malandata! Come comprano la 208 comprerebbero la 207,non fa una piega! Come comprano la Clio 4 comprerebbero la Clio 3...ma in concessionaria c'è la 4 quindi comprano l'ultima. Vi sfugge che non girano soldi,che è aumentata la disoccupazione,che sono aumentati i cassaintegrati,vi sfuggono troppe cose ultimamente,tutte cose che io invece respiro giornalmente. Vi rammento che ci sono decine di botteghe sfitte e che grossi gruppi e centri commerciali stanno rischiando di chiudere....non so,ma siete tutti svizzeri?

Mi sembra che hai analizzato bene la questione, pero' penso che hai tratto la conclusione errata.
In questo segmento la gente non cambia auto per questioni di moda, ma perche' dopo tot anni (diciamo calmeno una decina) l'auto inizia ad avere una serie di problemi per cui non riescie piu' a dare il suo servizio in sicurezza e quindi si decide che e' arrivata l'ora di cambiarla.
A questo punto si preferisce scegliere un prodotto piu' fresco in luogo di uno a fine carriera, a meno che i forti sconti riescano a far cambiare idea.
.... ma se per vendere devo applicare forti sconti non capisco piu' dove sia la convenienza (per il costruttore), considerando anche il fatto che sul mercato nazionale i clienti che passeranno alla concorrenza non li vedrai prima di una decina di anni (nel caso non rimangano contenti della scelta).
Per la Punto ed il gruppo, la politica di Marchionne e' suicida.
Potevo accettare un ritardo di un anno, ma un congelamento a 2 anni dal lancio previsto nel 2014 lo leggo come un regalo ai tanti che passeranno alla concorrenza e ai pochi che sceglieranno ancora la Punto per la politica di forti sconti.
 
mac128bit ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Stavolta concondo al 100% con Ottovalvole.

La 127 ebbe tre serie in 12 anni, non una ogni due anni.

La Uno ebbe solo due serie in 10 anni.

Anche secondo me dovremmo tornare a questi ritmi

Ai tempi ci mettevano una vita a sviluppare un auto.
Ora con i sistemi di progettazione fanno un esempio 1:1 in 3D, hanno modo di verificare gli sbalzi delle lamiere per valutarne il design, alla luce del giorno e della notte.
Le gallerie del vento ed altri marchingegni infernali, accorciano la prototipazione e test in maniera drastica.
Ogni pezzo lo possono stampare in 3D e via a seguire.

é logico che il mercato se ne avvalga, ma anche noi consumatori.
Se per cambiare un telaio ci mettevano 20 anni ora lo fanno in 4 e pure modulare.
Tutti i congegni non devono attendere generazioni a venire ma un piccolo aggiornamento.
Che pi se ne faccia una ragione commerciale, in alcuni casi, siamo d'accordo.
Ma non possiamo dire" ferma la giostra voglio scendere"
I fari allo xeno ora li montano anche le piccole, le grandi guardano ai led, in studio il laser. Male che vada la prossima auto avrà sicuramente una durata maggiore dei fasci (led), maggior efficacia per lo xeno (a costi ragionevoli per l'industria).
Che male c'è ?
Vale anche per i compositi, le auto pesano meno e sono più resistenti, a vantaggio dei consumi e sicurezza, nonchè piacere di guida.

Il motto prima si stava meglio mi sa che non funziona tanto...

Certo, condivido.

Infatti secondo me, se non vogliono sostituire la Punto 2012 perchè il rischio di sbagliare è quasi una certezza, possono mantenere elevata l'attenzione sul proprio modello, aggiornandolo spesso.

Si possono offrire versioni "tradizionali" e versioni "avanzate" ad esempio.

Invece in Fiat, hanno la pessima abitudine di fare morire i modelli potenzialmente fruttuosi come era la Bravo ad esempio e poi dicono che "tanto quella macchina era tutta sbagliata".

Non si fa così. Questo è grave.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ma ottovalvole qualcuno che vorrà cambiare la grandepunto e la geniale punto evo ci sarà pure, e non credo che ricompreranno la stessa macchina uguale benchè sia ancora ottima.
Poi non credo che fiat possa permettersi di perdere altre quote di mercato, specialmente col suo modello di maggior successo, non dimentichiamoci tra l'altro che almeno in italia la "punto" fa ancora numeri impressionanti, se si vogliono perdere anche quelli...
e secondo te facendo una nuova punto di colpo si raddoppiano le vendite? O se ne vendono in egual numero? E se se ne vendono di meno? Poi c'è la punto,c'è la mito,la ypsilon,la 500,la pwnda,la 500L,la sedici....chi vuole cambiare la punto ed è fissato con la fiat ha comunque una scelta,e comunque una nuova punto non la si può vendere ad un prezzo d'accesso di 9900 come la punto attuale,almeno supererá i 13000.euro come la nuova clio....e questo basta a tenerla troppo vicina alla 500L e ad abbassare le vendite,come si recupera l'investimento?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
C'è anche chi ha scelto di affrontare la concorrenza, credendo fortemente nei propri prodotti e sostenendoli con gli investimenti, col marketing, con l'elevata diversificazione della gamma e con tutte le risorse che avevano a disposizione.
A quanto pare finora non gli sta neanche andando malaccio.

Di chi parli? Di Opel? di PSA? non stanno andando malaccio, stanno andando PEGGIO.

Non so come stia andando Renault, ma un'azienda con quote statali credo possa avere il culo un pò più coperto degli altri, ma magari sbaglio.

e' vero....non vanno bene, ma hanno, piaccia o meno un listino completo:
e se il mercato riparte....
mentre noi cheffamo :?:
 
arizona77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
C'è anche chi ha scelto di affrontare la concorrenza, credendo fortemente nei propri prodotti e sostenendoli con gli investimenti, col marketing, con l'elevata diversificazione della gamma e con tutte le risorse che avevano a disposizione.
A quanto pare finora non gli sta neanche andando malaccio.

Di chi parli? Di Opel? di PSA? non stanno andando malaccio, stanno andando PEGGIO.

Non so come stia andando Renault, ma un'azienda con quote statali credo possa avere il culo un pò più coperto degli altri, ma magari sbaglio.

e' vero....non vanno bene, ma hanno, piaccia o meno un listino completo:
e se il mercato riparte....
mentre noi cheffamo :?:

quando riparte? e se fanno in tempo a licenziare altri 10 mila operai, prima?
 
ottovalvole ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma ottovalvole qualcuno che vorrà cambiare la grandepunto e la geniale punto evo ci sarà pure, e non credo che ricompreranno la stessa macchina uguale benchè sia ancora ottima.
Poi non credo che fiat possa permettersi di perdere altre quote di mercato, specialmente col suo modello di maggior successo, non dimentichiamoci tra l'altro che almeno in italia la "punto" fa ancora numeri impressionanti, se si vogliono perdere anche quelli...
e secondo te facendo una nuova punto di colpo si raddoppiano le vendite? O se ne vendono in egual numero? E se se ne vendono di meno? Poi c'è la punto,c'è la mito,la ypsilon,la 500,la pwnda,la 500L,la sedici....chi vuole cambiare la punto ed è fissato con la fiat ha comunque una scelta,e comunque una nuova punto non la si può vendere ad un prezzo d'accesso di 9900 come la punto attuale,almeno supererá i 13000.euro come la nuova clio....e questo basta a tenerla troppo vicina alla 500L e ad abbassare le vendite,come si recupera l'investimento?

Ottovalvole, le vendite probabilmente non si raddoppieranno, ma sicuramente non diminuiranno, cosa che la fiat non si puo' permettere, come non si puo' permettere che i clienti punto vadano in psa, renault e Kia, anche perchè non ritornerebbero tanto in fretta.
Ottovalvole, non hai ancora capito che tutte le strategie del signor marchionne, e sono il mercato e i dati a dirlo, non io, si sono rivelate suicide, questa poi è la più suicida di tutte!
Ripeto dove si è mai vista una casa automobilistica che NON sostituisce i suoi modelli soprattutto quelli di maggior successo che garantiscono la sua sopravvivenza???
La fiat puo' ancora permettersi di perdere ANCORA quote di mercato non aggiornando il suo best seller di sempre???
Facci su qualche ragionamento.
 
Se ne è parlato mille volte.
Se l'obiettivo è la prossima trimestrale OK, ma sul medio termine può valere la pena qualche sacrificio sul conto economico per mantenere clientela e rete commerciale.

A meno che non si sia già deciso di abbandonare quel mercato. Ah, dite che è proprio così?
 
HenryChinaski ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma ottovalvole qualcuno che vorrà cambiare la grandepunto e la geniale punto evo ci sarà pure, e non credo che ricompreranno la stessa macchina uguale benchè sia ancora ottima.
Poi non credo che fiat possa permettersi di perdere altre quote di mercato, specialmente col suo modello di maggior successo, non dimentichiamoci tra l'altro che almeno in italia la "punto" fa ancora numeri impressionanti, se si vogliono perdere anche quelli...
e secondo te facendo una nuova punto di colpo si raddoppiano le vendite? O se ne vendono in egual numero? E se se ne vendono di meno? Poi c'è la punto,c'è la mito,la ypsilon,la 500,la pwnda,la 500L,la sedici....chi vuole cambiare la punto ed è fissato con la fiat ha comunque una scelta,e comunque una nuova punto non la si può vendere ad un prezzo d'accesso di 9900 come la punto attuale,almeno supererá i 13000.euro come la nuova clio....e questo basta a tenerla troppo vicina alla 500L e ad abbassare le vendite,come si recupera l'investimento?

Ottovalvole, le vendite probabilmente non si raddoppieranno, ma sicuramente non diminuiranno, cosa che la fiat non si puo' permettere, come non si puo' permettere che i clienti punto vadano in psa, renault e Kia, anche perchè non ritornerebbero tanto in fretta.
Ottovalvole, non hai ancora capito che tutte le strategie del signor marchionne, e sono il mercato e i dati a dirlo, non io, si sono rivelate suicide, questa poi è la più suicida di tutte!
Ripeto dove si è mai vista una casa automobilistica che NON sostituisce i suoi modelli soprattutto quelli di maggior successo che garantiscono la sua sopravvivenza???
La fiat puo' ancora permettersi di perdere ANCORA quote di mercato non aggiornando il suo best seller di sempre???
Facci su qualche ragionamento.

P.s. la Punto pop con nulla sopra di listino costa 11.650 euri, la 69 cv easy che ha addirittura il condizionatore 13.250 euri ,la twin air ?15.150...quindi iprezzi di listino sono identici alle concorrenti più nuove...
 
Back
Alto