<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova ibrida della Fiat nascerà a Mirafiori | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La nuova ibrida della Fiat nascerà a Mirafiori

lancia1695 ha scritto:
Conan2001 wrote:
io difendo l'elettrico e l'ibrido in quanto novità tecniche valide secondo il mio punto di vista.
non difendo certi comportamenti che strozzinano gli operai ed i contribuenti.
dopo che tutti hanno presentato i loro progetti, più o meno giustamente sponsorizzati dallo stato, arriva, dulcis in fundo, il buon marchionne che non intende lasciarsi scappare l'occasione per rimpinguare le sue casse.
e fino all'altro ieri denigrava la scelta elettrica, quindi si suppone che alla fine sia come la panda elettra e simili fanfaronate di fiat.
buone solo per spillare soldi.

Conan2001 wrote:
se ti rileggi bene quello che ho scritto non ho detto che approvo lo strozzinaggio anche se lo fa ghosn.
non ho fatto nomi quando ho condannato tale comportamento se vai a rileggerti il post.

Si capisce che il post è un'accusa nei confronti di Marchionne.
Ti stai arrampicando sugli specchi.

è una accusa solo nel senso che poteva svegliarsi prima.
finchè c'erano gli incentivi la fiat era la culla della vettura ecologica.
poi si è scoperto che un gpl costa di più di un benza e anche di un diesel, che consuma più di un benza ed il doppio di un diesel e che il prezzo del gpl non è poi così concorrenziale.
che il metano ha scarsa autonomia e se non hai un distributore sotto casa sono cavoli amari.
e che senza incentivi devi spendere.
allora si buttano sull'ibrido e sull'elettrico.

non c'è da stupirsi, anche le bandiere vanno dalla parte del vento.
ma loro mica dirigono una multinazionale.
 
tu sei veramente incredibile, ad ogni post rispondi sempre che non l'hai mai detto.
-
mi hai fatto personalmente una filippica sugli interessantissimi (secondo te perchè uso questo termine, se non per citare te stesso?) sui progetti della trazione ELETTRICA (altra citazione) della renault, ovviamente prima che si parlasse del costo delle batterie del kangoo e delle ulteriori affermazioni di ghosn (quelle che senza i soldi di pantalone non fa niente), e ora te ne esci al solito nascondendo la mano.

io ho sempre parlato di roba ibrida ed elettrica in genere, può darsi, ammesso ma non concesso, che abbia tirato in ballo anche renò ma sempre nel discorso generale così come ora tiro in ballo la volt solo per fare un nome di esempio.
ovvio che sono informato che esistono anche l'honda e la prius e qualche altra ma mica si può sempre scrivere tutto.

-
certto che la panda elettrica non era perfetta, ma ti rendi conto che è stata messa sul mercato 20 anni fa? e che se fosse stata sviluppata magari oggi saremmo più avanti?

e perchè non è stata sviluppata?
forse che sono finiti i soldi di pantalone?
la panda è stata una buffonata fatta solo per avere i finanziamenti.
e per avere cento hanno speso venti.
è bastato mettere un pacco di batterie di carrello elevatore dentro una carrozzeria della panda con relativo impianto elettrico ed hanno fatto la panda elettrica.
altro che sviluppo....una menata è stata.

-
e ti rndi conto che fai sempre l'esempio delle batterie dei cellulari, ignorando che quando i celulari costavano 3 milioni di lire la gente li comprava, per questo sono andati avanti?

i cellulari e relative batterie sono andati avanti perchè l'industria del settore si è resa conto che gli investimenti fatti in quel ramo sarebbero rientrati in fretta.
cosa che poi è effettivamente accaduta.
succede anche con i medicinali, altro esempio, se si pensa che un medicinale serva lo sviluppano altrimenti nisba.
e se tu hai una malattia rara stai pur certo che non ti fanno il medicinale su misura, puoi morire tranquillo.

-
tu invece dici che dovremmo seguire la stessa strada, ma è da stupidi comprare un'auto elettrica se costa di più. e da dove speri che avvengano i ribassi di costi dei produttivi? dal cielo? non hai mai capito che se tali modelli non vengono inizialmente comprati da qualcuno non si abbasseranno mai i costi di produzione?

mi pare che attualmente molte ibride in commercio non costino molto di più delle loro pari categoria a benza o diesel, con gli incentivi addirittura costano di meno.
se io non l'ho acquistata è solo perchè non devo cambiare auto, altrimenti ci avrei pensato.
una bici elettrica già la possiedo da circa 4 anni e la uso con molta soddisfazione ed ho anche imparato a sistemarmela se ha qualche inghippo.
ho scoperto, per esempio, che ha le stesse batterie degli antifurti domestici.
per un cambio il mecca voleva 120 euro, io con 30 euro le ho già cambiate due volte.

-
dattela te una svegliata.....se speri che domani l'auto elettrica costi meno di una vettura tradizionale senza che qualcuno la compri quando costa di più, farai la fine di quello che visse sperando.........

vedi sopra, non sei informato sui listini

-
infine: chi ha mai parlato male della trazione ibrida? perchè mi dici di aspettare la volt quando la prius e la insight sono già disponibili? datti una svegliata, anche tu puoi comprarti una trazione ibrida.......[/quote]

vedi un pò più sopra............
 
kanarino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
si è vero che poi il diesel è aumentato ma è altrettantanto vero che il diesel consuma meno del benzina,quindi il paragone che hai fatto non regge.
e lo dici a me? io sono possessore di un diesel e sono uno di quelli che è pienamente convinto che il diesel convenga sul Gpl, a prescindere dai costi dei singoli carburanti.

Guarda l'ibrida in città conviene più del diesel,mentre in autostrada vengono fuori tutti i suoi limiti e li per ora il diesel non ha rivali. Certo se dovessero riuscire a far funzionare l'ibrido anche in autostrada tanto da portare i suoi consumi vicini a quelli del diesel possiamo dire anche addio alle auto a gasolio.... Dovrebbero cercare anche di sistemare un pò la linea però facendole un pò più carine...
 
conan impara a quotare che non si capisce niente.
-
tutte le mie osservazioni sono riferite ai tuoi commenti sulla presentazioni delle auto elettriche, che, quando si trattava di denigrare l'offerta fiat a confronto con gli altri, non ti seri risparmiato sui soliti commenti, salvo scoprire che gli altri sono peggio, e allora ritratti e rimangi quanto detto.
-
prima di tutto, parlavi dell'auto elettrica, sproloquiando sull'esempio dei telefonini, limitando il tutto al fatto che le auto elettriche secondo te sono come i telefonini, qualcuno le comprerà, peccato che quanto è in commercio non lo compra nessuno, quindi almeno evita previioni manageriali totalmente campate in aria.
-
e chissà perchè da un lato parli dello sviluppo dei telefonini in quanto c'è possibilità di mercato (e non è chiaro che si parla di gente che compra?), dimenticando che all'inizio i telefonini costavano cifre pazzesche ma la gente li comprva, oggi l'auto elettrica non la compra nessuno, e se non la siluppano è perchè non verrà acquistata, e finchè non verà acquistata in massa non caleranno i prezzi. è un circolo vizioso che ti ho spiegato, che tu continui a dire che è così poi però dici che è da fessi comprare l'auto elettrica se costa di più.
-
mi spieghi quale mercato può esistere se tutti la pensano (come effettivamente è) in qesto modo? ergo l'esempio dei telefonini è un po una stronzata
-
secondo, nel tuo discorso sui vari confronti non si parlava di ibrido, che ora molto comodamente tiri fuori tanto per avere un appiglio al quale attaccarti, ma non è questo l'appiglio giusto. chi lo ha mai criticato? chi ha mai criticato funzionalità pregi o eventuali difetti?
-
infine, mi dici qual'è l'auto elettrica che costa meno della tradizionale? dico elettrica, casomai dovessi scrivere una cosa e tu rispondessi ad altre domande non fatte
 
paolo022 ha scritto:
Guarda l'ibrida in città conviene più del diesel,mentre in autostrada vengono fuori tutti i suoi limiti e li per ora il diesel non ha rivali. Certo se dovessero riuscire a far funzionare l'ibrido anche in autostrada tanto da portare i suoi consumi vicini a quelli del diesel possiamo dire anche addio alle auto a gasolio.... Dovrebbero cercare anche di sistemare un pò la linea però facendole un pò più carine...
Si su questo non ho dubbi, infatti a Roma (per sempio) di Prius Taxi ne vedo...più che sull'estetica (concordo che effettivamente non sono così appetibili) bisogna vedere soprattutto come si comportano di fronte a chilometraggi annui elevati...non so se sono stati effettuati test di durata su questi motori...sarebbe curioso (ed utile) sapere come ne sono uscite.
 
paolo022 ha scritto:
kanarino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
si è vero che poi il diesel è aumentato ma è altrettantanto vero che il diesel consuma meno del benzina,quindi il paragone che hai fatto non regge.
e lo dici a me? io sono possessore di un diesel e sono uno di quelli che è pienamente convinto che il diesel convenga sul Gpl, a prescindere dai costi dei singoli carburanti.

Guarda l'ibrida in città conviene più del diesel,mentre in autostrada vengono fuori tutti i suoi limiti e li per ora il diesel non ha rivali. Certo se dovessero riuscire a far funzionare l'ibrido anche in autostrada tanto da portare i suoi consumi vicini a quelli del diesel possiamo dire anche addio alle auto a gasolio.... Dovrebbero cercare anche di sistemare un pò la linea però facendole un pò più carine...
-
sono d'accordo, ma riguardo alla linea le ibride sono disegnate spingendo al massimo l'aerodinamica (e fanno bene), però al momento i consumi della prius sono ottenuti sostanzialmente con una due volumi, mentre se mettessimo quel motore su una sw magari i consumi aumenterebbero un po, oltre al fatto che in autostrada la diversa aerodinamica influirebbe su uno dei punti non dico deboli, ma nemmeno forti dell'uso delle ibride.
-
ricodiamoci, inoltre, che una full ibrid come la prius, ottima, costa la bellezza di 30.000 euro (su auto l'esemplare provato era quasi a 35.000), se la confrontiamo con una bravo/focus/astra/quello che volte, turbodiesel o no, la differenza di prezzo è ancora piuttosto rilevante.
 
conan2001 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Di solito l'auto con propulsore termo elettrico costa sopra i 30.000 euro sembra che nn sia un buon investimento, ammenoche mirafiori imponga a tutti i tassinari della penisola (riccattandoli , pena di requisizione licenza del lavoro) di acquistare solo il suo modello :D

perchè tutti i tassisti che hanno le ibride li hanno minacciati?
no ma i tassinari utilizzano auto a propulsione mista al nord mentre nel resto d'italia si va ancora a benzina . E poi penso che non siamo ancora pronti per questo tipo di auto non rientra nel nostro dna mediterraneo . L'auto da noi e vista come uno strumento di potenza e di costume . se dovessero fare auto elettriche i primi dovrebbero essere utilizzate in Formula 1 nelle gare grazie a loro la gente capirebbe quanto sia pulito girare con certi veicoli
 
kanarino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Guarda l'ibrida in città conviene più del diesel,mentre in autostrada vengono fuori tutti i suoi limiti e li per ora il diesel non ha rivali. Certo se dovessero riuscire a far funzionare l'ibrido anche in autostrada tanto da portare i suoi consumi vicini a quelli del diesel possiamo dire anche addio alle auto a gasolio.... Dovrebbero cercare anche di sistemare un pò la linea però facendole un pò più carine...
Si su questo non ho dubbi, infatti a Roma (per sempio) di Prius Taxi ne vedo...più che sull'estetica (concordo che effettivamente non sono così appetibili) bisogna vedere soprattutto come si comportano di fronte a chilometraggi annui elevati...non so se sono stati effettuati test di durata su questi motori...sarebbe curioso (ed utile) sapere come ne sono uscite.

Guarda non vorrei ricordare male ma quando andai a chiedere per l'insight mi dissero che il motore eletrico e le batterie avevano una garanzia di 8 anni.non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare così.
 
paolo022 ha scritto:
Guarda non vorrei ricordare male ma quando andai a chiedere per l'insight mi dissero che il motore eletrico e le batterie avevano una garanzia di 8 anni.non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare così.
Si ok, ma credo che avrà anche una garanzia "chilometrica" questo motore, no? comunque vedo se in rete riesco a trovare qualcosa...
 
tvrgb ha scritto:
conan impara a quotare che non si capisce niente.
-

ad un signore che tempo fa mi diceva che non sapevo quotare risposi che se gentilmente mi insegnava mi avrebbe fatto piacere.
ma siccome è uno di quelli che blaterano tanto e ti accusano che non sai fare una cosa secondaria perchè non sanno dove arrampicarsi non mi ha dat quella soddisfazione.
vediamo se con te va meglio.
 
[infine, mi dici qual'è l'auto elettrica che costa meno della tradizionale? dico elettrica, casomai dovessi scrivere una cosa e tu rispondessi ad altre domande non fatte[/quote]

se ti rileggi con un pò di pazienza quello che ho scritto ho detto ibride e non elettriche.
 
-
e chissà perchè da un lato parli dello sviluppo dei telefonini in quanto c'è possibilità di mercato (e non è chiaro che si parla di gente che compra?), dimenticando che all'inizio i telefonini costavano cifre pazzesche ma la gente li comprva, oggi l'auto elettrica non la compra nessuno, e se non la siluppano è perchè non verrà acquistata, e finchè non verà acquistata in massa non caleranno i prezzi. è un circolo vizioso che ti ho spiegato, che tu continui a dire che è così poi però dici che è da fessi comprare l'auto elettrica se costa di più.
-
mi spieghi quale mercato può esistere se tutti la pensano (come effettivamente è) in qesto modo? ergo l'esempio dei telefonini è un po una stronzata
-

i telefonini hanno cominciato ad avere successo presso il grande pubblico quando costavano intorno alle 5-600 mila lire.
quando costavano 3 milioni non erano molti quelli che li avevano.
che poi quelli che allora costavano 500.00 lire adesso li trovi per 30 euro quello è un altro discorso.
resta il fatto che se l'industria intravede il guadagno investe e sviluppa con successo altrimenti tutto si blocca.
nota che ho detto sviluppa.
con la panda cosa hanno sviluppato?
qualsiasi carrello elevatore elettrico all'epoca era migliore.
 
conan2001 ha scritto:
-
e chissà perchè da un lato parli dello sviluppo dei telefonini in quanto c'è possibilità di mercato (e non è chiaro che si parla di gente che compra?), dimenticando che all'inizio i telefonini costavano cifre pazzesche ma la gente li comprva, oggi l'auto elettrica non la compra nessuno, e se non la siluppano è perchè non verrà acquistata, e finchè non verà acquistata in massa non caleranno i prezzi. è un circolo vizioso che ti ho spiegato, che tu continui a dire che è così poi però dici che è da fessi comprare l'auto elettrica se costa di più.
-
mi spieghi quale mercato può esistere se tutti la pensano (come effettivamente è) in qesto modo? ergo l'esempio dei telefonini è un po una stronzata
-

i telefonini hanno cominciato ad avere successo presso il grande pubblico quando costavano intorno alle 5-600 mila lire.
quando costavano 3 milioni non erano molti quelli che li avevano.
che poi quelli che allora costavano 500.00 lire adesso li trovi per 30 euro quello è un altro discorso.
resta il fatto che se l'industria intravede il guadagno investe e sviluppa con successo altrimenti tutto si blocca.
nota che ho detto sviluppa.
con la panda cosa hanno sviluppato?
qualsiasi carrello elevatore elettrico all'epoca era migliore.
-
l'esempio dei telefonini l'hai fatto tu in passato per dire a me che tutto si può fare ecc. io ti ho solo detto che è inutile che fai l'esempio dei telefonini se poi sei il primo che non è disposto a spendere un euro in una cosa innovativa, pretendi che lo facciano altri al posto tuo (imprese e clienti).
-
puoi criticare la panda finchè vuoi, ma stai parlado di 20 anni fa, e solo fiat e peugeot avevano un modello elettrico. e allora lo scopo non era andare più forte delle auto tradizionale, era uno studio per non inquinare nei centri urbani, e sebbene la panda non era perfetta lo scopo era quello. il resto sono chiacchiere da bar.........
-
e giusto o sbagliato che sia stato questo esperimento, è inutile che continui a ripetere la solita storiella del carrello elevatore. la tecnologia di allora era quella, anzi, per i tempi il miracolo è stato di avere batterie a bordo che consentissero tale autonomia.
-
e flop o meno, perlomeno hanno fatto qualcosa, che è stato sempre meglio di chi non ha fatto niente.
-
e che gli altri non prendono niente è un'altra storiella che continuano a propinare continuamente a coloro che soffrono di fiat-fobia, senza che passino un solo secondo a domandarsi se ci sono delle multinazionali dell'automotive in italia che, sempre secondo quanto credono i soliti sprovveduti, non hanno preso niente, e di questi tempi non lincenziano, non delocalizzano, ecc, ecc,
-
già detto una volta, se a me mi prendono in giro, non guardo solo il primo della fila, guardo tutta quanta la coda.
-
a certa gente piace vedere solo il primo, e tralascia il resto.
-
anche perchè se tutti i fondi pubblici servono a finanziare un kangoo che fa 100 km e costa 60.000 euro (di 48.000 di batterie), non vedo dove sarebbe il magnifico progresso pagat da noi.
-
ah, ecco, è renault, quindi è un finanziamento che da un risultato equo......
 
conan2001 ha scritto:
[infine, mi dici qual'è l'auto elettrica che costa meno della tradizionale? dico elettrica, casomai dovessi scrivere una cosa e tu rispondessi ad altre domande non fatte

se ti rileggi con un pò di pazienza quello che ho scritto ho detto ibride e non elettriche.[/quote]
-
infatti io ti faccio delle domande sulle tue affermazioni sulle elettriche, ovvero quello postato da te sugli INTERESSANTISSIMI progetti renault, ford, ecc. e tu rispondi parlando di ibride.
-
comunque voglio proprio vedere se quando cambierai lo scenic e dovrai scegliere tra rinnovarlo a 18.000 e comprare una prius a 32/33.000 cosa sceglierai...........
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[infine, mi dici qual'è l'auto elettrica che costa meno della tradizionale? dico elettrica, casomai dovessi scrivere una cosa e tu rispondessi ad altre domande non fatte

se ti rileggi con un pò di pazienza quello che ho scritto ho detto ibride e non elettriche.
-
infatti io ti faccio delle domande sulle tue affermazioni sulle elettriche, ovvero quello postato da te sugli INTERESSANTISSIMI progetti renault, ford, ecc. e tu rispondi parlando di ibride.
-
comunque voglio proprio vedere se quando cambierai lo scenic e dovrai scegliere tra rinnovarlo a 18.000 e comprare una prius a 32/33.000 cosa sceglierai...........[/quote]

intanto la prius prima degli incentivi me la portavo a casa per 23.000.
e poi se mi fanno una monovolume ibrida della categoria della scenic ad un prezzo giusto la prenderò senz'altro in considerazione.
 
Back
Alto