conan2001 ha scritto:
-
e chissà perchè da un lato parli dello sviluppo dei telefonini in quanto c'è possibilità di mercato (e non è chiaro che si parla di gente che compra?), dimenticando che all'inizio i telefonini costavano cifre pazzesche ma la gente li comprva, oggi l'auto elettrica non la compra nessuno, e se non la siluppano è perchè non verrà acquistata, e finchè non verà acquistata in massa non caleranno i prezzi. è un circolo vizioso che ti ho spiegato, che tu continui a dire che è così poi però dici che è da fessi comprare l'auto elettrica se costa di più.
-
mi spieghi quale mercato può esistere se tutti la pensano (come effettivamente è) in qesto modo? ergo l'esempio dei telefonini è un po una stronzata
-
i telefonini hanno cominciato ad avere successo presso il grande pubblico quando costavano intorno alle 5-600 mila lire.
quando costavano 3 milioni non erano molti quelli che li avevano.
che poi quelli che allora costavano 500.00 lire adesso li trovi per 30 euro quello è un altro discorso.
resta il fatto che se l'industria intravede il guadagno investe e sviluppa con successo altrimenti tutto si blocca.
nota che ho detto sviluppa.
con la panda cosa hanno sviluppato?
qualsiasi carrello elevatore elettrico all'epoca era migliore.
-
l'esempio dei telefonini l'hai fatto tu in passato per dire a me che tutto si può fare ecc. io ti ho solo detto che è inutile che fai l'esempio dei telefonini se poi sei il primo che non è disposto a spendere un euro in una cosa innovativa, pretendi che lo facciano altri al posto tuo (imprese e clienti).
-
puoi criticare la panda finchè vuoi, ma stai parlado di 20 anni fa, e solo fiat e peugeot avevano un modello elettrico. e allora lo scopo non era andare più forte delle auto tradizionale, era uno studio per non inquinare nei centri urbani, e sebbene la panda non era perfetta lo scopo era quello. il resto sono chiacchiere da bar.........
-
e giusto o sbagliato che sia stato questo esperimento, è inutile che continui a ripetere la solita storiella del carrello elevatore. la tecnologia di allora era quella, anzi, per i tempi il miracolo è stato di avere batterie a bordo che consentissero tale autonomia.
-
e flop o meno, perlomeno hanno fatto qualcosa, che è stato sempre meglio di chi non ha fatto niente.
-
e che gli altri non prendono niente è un'altra storiella che continuano a propinare continuamente a coloro che soffrono di fiat-fobia, senza che passino un solo secondo a domandarsi se ci sono delle multinazionali dell'automotive in italia che, sempre secondo quanto credono i soliti sprovveduti, non hanno preso niente, e di questi tempi non lincenziano, non delocalizzano, ecc, ecc,
-
già detto una volta, se a me mi prendono in giro, non guardo solo il primo della fila, guardo tutta quanta la coda.
-
a certa gente piace vedere solo il primo, e tralascia il resto.
-
anche perchè se tutti i fondi pubblici servono a finanziare un kangoo che fa 100 km e costa 60.000 euro (di 48.000 di batterie), non vedo dove sarebbe il magnifico progresso pagat da noi.
-
ah, ecco, è renault, quindi è un finanziamento che da un risultato equo......