<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia scenic tanto amata è da buttare | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La mia scenic tanto amata è da buttare

darunia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io avessi uno dei motori in questione, quello che farei è dimezzare i km del cambio olio, se è un problema di bronzine, vuol dire che o sono proprio difettate (ma non credo che arriverebbero a kilometraggi superiori ai 100k ) oppure non riescono ad essere lubrificate come si deve! :rolleyes:
E se la cattiva o, peggio, mancata lubrificazione dipendesse da un malfunzionamento della pompa, cambiare l'olio prima delle scadenze, potrebbe risultare ininfluente. Bisognerebbe andare a fondo e sapere di più.

Giusto, ma credo aimè che se i casi si propongono random, la renault non farà nessun richiamo vista l'entità dell'intervento......purtroppo, forse si potrebbe capire togliendo il filtro dell'olio e verificare se nella parte filtrante c'è massiccia traccia del materiale delle bronzine che determinerebbero un consumo anomalo! :rolleyes:
 
gianco60 ha scritto:
L'ho tanto desiderata, ci ho speso una bella cifra , circa 21.000? , ho sopportato l'assistenza penosa delle off. Rino che ho frequentato, ho sostituito diversi supporti motore, ho sost. il rivestimento sedile (luxe) ho sostituito la puleggia alternatore , ho rotto 1 turbina a 55000km, ho fatto la spola per l'accensione continua delle spie "controllare alimentazione", ho fatto tutti i tagliandi in ordine, la distribuzione, sostituito i dischi, tutto inutile a 122.000 km il verdetto è drammatico motore andato causa rottura bronzina 3 pistone con rigatura dell'albero motore con truccioli di limatura ovunque : da buttare.....Dovrei spendere 4.200 euro per un revisionato con altre spese per circa 5000 ? per una macchina che ne' vale 4000. I 1500 dci, fanno cagare, scusate il termine , ma tutto quello che ho risparmiato con i consumi molto parchi lo devo tornare con interessi stratosferici...basta turbo, basta geometrie variabili, torno ai benzina.Lo sfasciacarozze della mia zona dice che i 1500 sono introvabili in tutte le loro versioni e fanno tutti la stessa fine sui 100000 km, per cui sono pieni di carozzerie e senza motori. La carozzeria di 6 anni del mio scenic luxe non vale nulla. Sono straincazzato e appiedato....non avevo preso in considerazione di dover spendere di nuovo dopo pochi anni altri 25.000 ?. Buona fortuna Gian Luigi. :evil:
stessa cosa, la macchina è sotto i ferri
 
southparks ha scritto:
gianco60 ha scritto:
L'ho tanto desiderata, ci ho speso una bella cifra , circa 21.000? , ho sopportato l'assistenza penosa delle off. Rino che ho frequentato, ho sostituito diversi supporti motore, ho sost. il rivestimento sedile (luxe) ho sostituito la puleggia alternatore , ho rotto 1 turbina a 55000km, ho fatto la spola per l'accensione continua delle spie "controllare alimentazione", ho fatto tutti i tagliandi in ordine, la distribuzione, sostituito i dischi, tutto inutile a 122.000 km il verdetto è drammatico motore andato causa rottura bronzina 3 pistone con rigatura dell'albero motore con truccioli di limatura ovunque : da buttare.....Dovrei spendere 4.200 euro per un revisionato con altre spese per circa 5000 ? per una macchina che ne' vale 4000. I 1500 dci, fanno cagare, scusate il termine , ma tutto quello che ho risparmiato con i consumi molto parchi lo devo tornare con interessi stratosferici...basta turbo, basta geometrie variabili, torno ai benzina.Lo sfasciacarozze della mia zona dice che i 1500 sono introvabili in tutte le loro versioni e fanno tutti la stessa fine sui 100000 km, per cui sono pieni di carozzerie e senza motori. La carozzeria di 6 anni del mio scenic luxe non vale nulla. Sono straincazzato e appiedato....non avevo preso in considerazione di dover spendere di nuovo dopo pochi anni altri 25.000 ?. Buona fortuna Gian Luigi. :evil:
stessa cosa, la macchina è sotto i ferri
si, ma la tua NON ha rotto il motore............ :rolleyes:
 
RENAULT GranScenic 1.9 DIESEL Marzo 2005
Tagliandata e controllata sempre da officine renault

SUCCESSO SABATO:
85000KM circa ROTTURA TURBINA e conseguente FUSIONE DEL MOTORE in A1 con relativi disagi (tornavo con la famiglia dalle vacanze Natalizie) chiamate dell'ACI per far intervenire il carroattrezzi al fine di di trasportare il "cadavere dell'auto" fuori A1, affitto auto a noleggio per riportare me e la mia famiglia a casa (BS) con annessi bagagli, ulteriore spesa di oltre 500 euro per far partire il carroattrezzi di recupero, dell'officina del mio paese in prov. di BS fino a Valdarno (AR) zono in cui avevo "abbandonato il cadavere...

DI PASSAGGIO:
- 3 mesi fà rottura display cruscotto (tutto nero) ho dovuto far sostituire la scheda elettronica o epromm al costo di irca 250 euro....
- Rottura di quasi tutti gli alzacristalli...

Ovviamente nonostante avessi esteso la granzia Renault fino a 5 anni... tutto si è consumato alla fine della stessa, pertanto Renault se ne tira fuori!!
 
Bruttissima storia, comunque informati e punta i piedi perchè per le turbine sui 1.9 la casa dovrebbe riconoscere la correntezza, quindi dovrebbe contribuire alla spesa, anche se mi pare che le turbine con problemi doveva essere stato risolto verso il 2004........comunque spero di non dire sciocchezze ma mi pare che la turbina incriminata fosse garret con alberino da 10 mm invece che da 12mm come sono le modificate........spero di non aver detto cavolate,
Comunque ripeto senti per bene renault e interpella anche un avvocato!
 
manuel46 ha scritto:
Bruttissima storia, comunque informati e punta i piedi perchè per le turbine sui 1.9 la casa dovrebbe riconoscere la correntezza, quindi dovrebbe contribuire alla spesa, anche se mi pare che le turbine con problemi doveva essere stato risolto verso il 2004........comunque spero di non dire sciocchezze ma mi pare che la turbina incriminata fosse garret con alberino da 10 mm invece che da 12mm come sono le modificate........spero di non aver detto cavolate,
Comunque ripeto senti per bene renault e interpella anche un avvocato!
Qui è da sperare nella correntezza, l'avvocato potrebbe poco visto che la garanzia è finita e nessuno è tenuto a garantire un mezzo a vita a meno che non se lo prenda come impegno...
Riguardo agli alberini dei turbo, fu proprio una modifica dagli originali 12mm a 10mm che li rese cedevoli... Renault dovette tornare allo standard Garrett per ripristinare l'affidabilità del componente.
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Bruttissima storia, comunque informati e punta i piedi perchè per le turbine sui 1.9 la casa dovrebbe riconoscere la correntezza, quindi dovrebbe contribuire alla spesa, anche se mi pare che le turbine con problemi doveva essere stato risolto verso il 2004........comunque spero di non dire sciocchezze ma mi pare che la turbina incriminata fosse garret con alberino da 10 mm invece che da 12mm come sono le modificate........spero di non aver detto cavolate,
Comunque ripeto senti per bene renault e interpella anche un avvocato!
Qui è da sperare nella correntezza, l'avvocato potrebbe poco visto che la garanzia è finita e nessuno è tenuto a garantire un mezzo a vita a meno che non se lo prenda come impegno...
Riguardo agli alberini dei turbo, fu proprio una modifica dagli originali 12mm a 10mm che li rese cedevoli... Renault dovette tornare allo standard Garrett per ripristinare l'affidabilità del componente.

Diciamo che io ho detto un avvocato più che altro perchè almeno riesce a capire dai fatti precedentemente accaduti cosa gli spetta e cosa no, perchè se la turbina fosse quella non modificata e con la manutenzione ok e agli altri hanno applicato la correntezza, forse se si fa capire che conosce la situazione nei dettagli ottiene quello che gli spetta!
Certo poi il coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro ma tentar non nuoce!
 
NEWsuper5 ha scritto:
southparks ha scritto:
gianco60 ha scritto:
L'ho tanto desiderata, ci ho speso una bella cifra , circa 21.000? , ho sopportato l'assistenza penosa delle off. Rino che ho frequentato, ho sostituito diversi supporti motore, ho sost. il rivestimento sedile (luxe) ho sostituito la puleggia alternatore , ho rotto 1 turbina a 55000km, ho fatto la spola per l'accensione continua delle spie "controllare alimentazione", ho fatto tutti i tagliandi in ordine, la distribuzione, sostituito i dischi, tutto inutile a 122.000 km il verdetto è drammatico motore andato causa rottura bronzina 3 pistone con rigatura dell'albero motore con truccioli di limatura ovunque : da buttare.....Dovrei spendere 4.200 euro per un revisionato con altre spese per circa 5000 ? per una macchina che ne' vale 4000. I 1500 dci, fanno cagare, scusate il termine , ma tutto quello che ho risparmiato con i consumi molto parchi lo devo tornare con interessi stratosferici...basta turbo, basta geometrie variabili, torno ai benzina.Lo sfasciacarozze della mia zona dice che i 1500 sono introvabili in tutte le loro versioni e fanno tutti la stessa fine sui 100000 km, per cui sono pieni di carozzerie e senza motori. La carozzeria di 6 anni del mio scenic luxe non vale nulla. Sono straincazzato e appiedato....non avevo preso in considerazione di dover spendere di nuovo dopo pochi anni altri 25.000 ?. Buona fortuna Gian Luigi. :evil:
stessa cosa, la macchina è sotto i ferri
si, ma la tua NON ha rotto il motore............ :rolleyes:

Super, stai sempre a spaccare il capello! :D
 
come ti capisco ed hai tutta la mia solidarietà, tempo fa facevo una valanga di km e quindi sempre TD, ma aimè prima o poi con questi motori le rogne arrivano... certo chi fa meno di 30k km / anno non può capire ma è così, e non è una questione solo di marca/auto

non ti sto a fare l'elenco delle varie vicessitudini ma nella mia "carriera" ho registrato di tutto... tipo 2 turbine, candelette che si cambiano come caramelle, iniettori (che costano uno sproposito), etc...

fortuna vuole che mi son tolto da questo genere di "rogne" dopo aver cambiato mansione e sede, difatti oggi guido un semplice benzina aspirato e mal che vada con 2 calci riparte :lol:

diciamo che sono rinato 8) ed anche se mi fa i 12 in città non mi frega nulla... sono soldi spesi benissimo! :lol:
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Bruttissima storia, comunque informati e punta i piedi perchè per le turbine sui 1.9 la casa dovrebbe riconoscere la correntezza, quindi dovrebbe contribuire alla spesa, anche se mi pare che le turbine con problemi doveva essere stato risolto verso il 2004........comunque spero di non dire sciocchezze ma mi pare che la turbina incriminata fosse garret con alberino da 10 mm invece che da 12mm come sono le modificate........spero di non aver detto cavolate,
Comunque ripeto senti per bene renault e interpella anche un avvocato!
Qui è da sperare nella correntezza, l'avvocato potrebbe poco visto che la garanzia è finita e nessuno è tenuto a garantire un mezzo a vita a meno che non se lo prenda come impegno...
Riguardo agli alberini dei turbo, fu proprio una modifica dagli originali 12mm a 10mm che li rese cedevoli... Renault dovette tornare allo standard Garrett per ripristinare l'affidabilità del componente.
Ecco, voglio ricollegarmi al tuo ultimo pensiero Modus72, perchè in base al comportamento che descrivi, il costruttore implicitamente ammette un proprio sbaglio. Io distinguo la garanzia legale (2 anni) o contrattuale (4/5 anni), da quella serie di attestazioni e promesse che il costruttore mette in opera quando vende un veicolo ad un privato. La mia domanda è questa: può la vita di un motore diesel esaurirsi in 5 anni? E di 1.9 120 cv fusi per la stessa ragione ne sono pieni le officine e gli sfasci. Certo la garanzia a vita nessuno può pretenderla, però pretendere da un propulsore diesel almeno 300.000 km e 10 anni di vita sia il MINIMO delle aspettative a cui un consumatore possa aspirare.
 
darunia ha scritto:
Ecco, voglio ricollegarmi al tuo ultimo pensiero Modus72, perchè in base al comportamento che descrivi, il costruttore implicitamente ammette un proprio sbaglio. Io distinguo la garanzia legale (2 anni) o contrattuale (4/5 anni), da quella serie di attestazioni e promesse che il costruttore mette in opera quando vende un veicolo ad un privato. La mia domanda è questa: può la vita di un motore diesel esaurirsi in 5 anni? E di 1.9 120 cv fusi per la stessa ragione ne sono pieni le officine e gli sfasci. Certo la garanzia a vita nessuno può pretenderla, però pretendere da un propulsore diesel almeno 300.000 km e 10 anni di vita sia il MINIMO delle aspettative a cui un consumatore possa aspirare.
La pretesa c'è, e non solo per i diesel... Solo che nessuna legge o regola o contratto potrà mai certificartelo, quindi l'unica leva da usare per la clientela è quella di cambiare marca nel momento in cui una di queste non mantiene i requisiti previsti. Se un costruttore ritiene di volersi prender cura della propria clientela, lo farà anche a garanzia scaduta.
 
modus72 ha scritto:
darunia ha scritto:
Ecco, voglio ricollegarmi al tuo ultimo pensiero Modus72, perchè in base al comportamento che descrivi, il costruttore implicitamente ammette un proprio sbaglio. Io distinguo la garanzia legale (2 anni) o contrattuale (4/5 anni), da quella serie di attestazioni e promesse che il costruttore mette in opera quando vende un veicolo ad un privato. La mia domanda è questa: può la vita di un motore diesel esaurirsi in 5 anni? E di 1.9 120 cv fusi per la stessa ragione ne sono pieni le officine e gli sfasci. Certo la garanzia a vita nessuno può pretenderla, però pretendere da un propulsore diesel almeno 300.000 km e 10 anni di vita sia il MINIMO delle aspettative a cui un consumatore possa aspirare.
La pretesa c'è, e non solo per i diesel... Solo che nessuna legge o regola o contratto potrà mai certificartelo, quindi l'unica leva da usare per la clientela è quella di cambiare marca nel momento in cui una di queste non mantiene i requisiti previsti. Se un costruttore ritiene di volersi prender cura della propria clientela, lo farà anche a garanzia scaduta.
Sicuramente l'arma vincente del consumatore che dirige la propria futura scelta altrove è sempre un elemento di discussione valido. Però ritengo che oltre la garanzia c'è quell'aspetto che consiste nella scenza che il costruttore d'automobili pone in essere nel momento in cui è sul mercato. E' chiaro, almeno per me, che se questa scenza diviene incoscenza, attraverso il cosiddetto "sbaglio" o la reiterata imperizia (Vedi Scenic 1.9 120 cv dal 2003 al 2005), il Giudice può valutare in via favorevole l'istanza del cittadino che si ritrovi con un motore fuso dopo solo cinque anni e 120.000 km. Ma già abbiamo Tribunali affollati .... :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
La pretesa c'è, e non solo per i diesel... Solo che nessuna legge o regola o contratto potrà mai certificartelo, quindi l'unica leva da usare per la clientela è quella di cambiare marca nel momento in cui una di queste non mantiene i requisiti previsti. Se un costruttore ritiene di volersi prender cura della propria clientela, lo farà anche a garanzia scaduta.

Il problema è che una volta che hai mollato la grana diventi un numero e per uno che se ne va un altro ne arriva... parliamo di costruttori di automobili, dei colossi... ricordo la Opel una decina di anni fa con le Corsa che morivano dopo 3/4 anni, non mi pare abbia chiuso i battenti o cambiato politica (almeno a leggere i commenti in giro sui nuovi modelli).
 
mi spiace. io l`ho fatta riparare con 1700? e l`ho data via. se sommassi tutte le rotture passate nn bastano 7/9 mila euro di riparazioni.
olio e filtri e gasolio x 200mila km altre spese nn le trovo giuste
 
Back
Alto