<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 348 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

A ME, un'auto da 300 km/h non serve. E neanche una con 1000 km. di autonomia.
Per cui, ciò che è polivalente per alcuni potrebbe non esserlo per altri.

Zeno, anche noi parliamo per quelle che sono le nostre esigenze.

Le elettriche, così come le termiche, hanno carattestiche che in alcuni contesti non funzionano, e generano anche contraddizioni.

In un contesto fortemente urbanizzato ad esempio sarebbero ideali,a le carenze della rete di ricarica le rendono inutilizzabili, così come lo sarebbe un v8 benzina di 5,00 mt ...
 
Qui nessuno ha mai contestato il fatto che alcune caratteristiche delle BEV le rendono inadatte ad una fetta di utilizzatori.
È la generalizzazione, più o meno velata, che non condivido.

Ho letto recentemente che alcuni servizi di pubblica assistenza (autoambulanze, mezzi di primo soccorso antincendio) verranno svolti da veicoli elettrici.
Il trasporto pesante anche, alcune aziende stanno producendo escavatori elettrici, anche di grande portata.
Pian pianino, ma forse nemmeno tanto, la "polivalenza" sarà totale.
 
In un contesto fortemente urbanizzato ad esempio sarebbero ideali,a le carenze della rete di ricarica le rendono inutilizzabili, così come lo sarebbe un v8 benzina di 5,00 mt ...
In un contesto fortemente urbanizzato, dove le percorrenze sono di poche decine di km. al giorno, una ciofeca come la id.3 andrebbe avanti 10 giorni con una ricarica.
Con costi d'esercizio frazionali rispetto ad una termica.
I problemi ci sono, ma non sono insormontabili, volendo.
 
A fronte di qualche kg in più di pneumatici (che non è che le termiche non ne consumano eh) 20.000 km sono circa una tonnellata di combustibile fossile.
Poi che il contributo sia modesto posso anche essere d'accordo, ma non esagererei, ecco.
Per poi trovare la nuova X1 20d stamattina dal mio meccanico\gommista, ancora senza targa, a cui stava rimuovendo il DPF.
Però è il maggior consumo di pneumatici (e anche di freni, anche se le elettriche i freni li usano veramente di rado) il vero problema.
 
alcune aziende stanno producendo escavatori elettrici,
già, come i trattori agricoli..... la cruda verità è che lo fanno solo perchè oggi se non metti la parolina magica "elettrico" nelle richieste di finanziamento per ricerca e sviluppo ti cestinano la domanda senza nemmeno leggerla. Vorrei proprio vedere quanti ne vendono di mezzi a batteria da lavoro, campo, bosco o cantiere che sia....
 
Qui da me è già pieno di "nederlandi" come li chiamo io....amanti del lago.

Questi hanno due caratteristiche avere la targa gialla e quasi tutti la Volvo, ovvio da alcuni anni anche elettrica...ma mi aspettavo di vedere almeno qualche XC 30 ma niente.....ancora elettriche sì ma nessuna XC....
 
Per poi trovare la nuova X1 20d stamattina dal mio meccanico\gommista, ancora senza targa, a cui stava rimuovendo il DPF.
Però è il maggior consumo di pneumatici (e anche di freni, anche se le elettriche i freni li usano veramente di rado) il vero problema.
Questi sono casi atroci e limite.

Qual è il senso di togliere un filtro che non sai se e quando potrà intasarsi su un'auto NUOVA, invalidando e perdendo la garanzia e, da ultimo, rendendola illegale? E se fosse di un NLT pure peggio, hai anche la manomissione.

Ripeto, posso capire (ma non condividere, assolutamente), su un'auto che sta manifestando problemi, con qualche decina o centinaia di migliaia di km, per poter tirare avanti, ma sul nuovo, in garanzia, è semplicemente stupido (oltre che non necessario e assolutamente senza senso).

Qui il problema non è elettrico o termico, il problema è la testa di certe persone!
 
Questi sono casi atroci e limite.

Qual è il senso di togliere un filtro che non sai se e quando potrà intasarsi su un'auto NUOVA, invalidando e perdendo la garanzia e, da ultimo, rendendola illegale? E se fosse di un NLT pure peggio, hai anche la manomissione.

Ripeto, posso capire (ma non condividere, assolutamente), su un'auto
che sta manifestando problemi, con qualche decina o centinaia di
migliaia di km, per poter tirare avanti, ma sul nuovo, in garanzia, è
semplicemente stupido (oltre che non necessario e assolutamente
senza senso).

Qui il problema non è elettrico o termico, il problema è la testa di certe persone!

Sapessi quanti ragionano così, da mettersi le mani nei capelli per chi li ha...e ci sono anche tanti youtuber con tanti seguaci che profetizzano ste cose qua....
 
Questi sono casi atroci e limite.

Qual è il senso di togliere un filtro che non sai se e quando potrà intasarsi su un'auto NUOVA, invalidando e perdendo la garanzia e, da ultimo, rendendola illegale? E se fosse di un NLT pure peggio, hai anche la manomissione.

Ripeto, posso capire (ma non condividere, assolutamente), su un'auto che sta manifestando problemi, con qualche decina o centinaia di migliaia di km, per poter tirare avanti, ma sul nuovo, in garanzia, è semplicemente stupido (oltre che non necessario e assolutamente senza senso).

Qui il problema non è elettrico o termico, il problema è la testa di certe persone!
il problema è l'assoluta mancanza di rispetto di qualunque regola, dietro la scusa del "tanto che cosa vuoi che cambi nel mio piccolo".
Peccato che se questo ragionamento opportunistico lo andiamo a far tutti, questo "mio piccolo" non sarà poi cosi tanto piccolo.
 
il problema è l'assoluta mancanza di rispetto di qualunque regola, dietro la scusa del "tanto che cosa vuoi che cambi nel mio piccolo".
Peccato che se questo ragionamento opportunistico lo andiamo a far tutti, questo "mio piccolo" non sarà poi cosi tanto piccolo.
che poi basterebbe un paio di interventi, ben pubblicizzati dai media, con denuncia, confisca del mezzo, gente che piange in TV ... e vedi la corsa a mettersi in regola.

Semplicemente non si vuole fare.
 
In un contesto fortemente urbanizzato, dove le percorrenze sono di poche decine di km. al giorno, una ciofeca come la id.3 andrebbe avanti 10 giorni con una ricarica.
Con costi d'esercizio frazionali rispetto ad una termica.
I problemi ci sono, ma non sono insormontabili, volendo.

La kuv la uso praticamente così, ma non ci penso proprio a cambiarla per una elettrica, e mi potre anche organizzare per ricaricare a casa, complicato ma fattibile.

Ma chi me lo fa fare a spendere soldi per cambiare una tuttofare, comoda per 4 ed all'occorrenza anche per 5 con una capacità di carico notevole in configurazione 2 posti e che all'occorrenza andrebbe bene anche per spostamento di 300 + 300 km in un giorno, con una che sarebbe specializzata solo ad uso urbano ?

Se poi dovessi ricaricare alle colonnine da non pensarci proprio.

Di recente ho visto la terza su una popolazione di poco meno di 20.000 abitanti.
Alle mie latitudini una piccola termica è idonea per tantissimi una piccola elettrica per pochissimi.
 
Back
Alto