agricolo
0
Ripeto: per una molteplicità di utilizzi, ma soprattutto di utilizzatori....Per chi?
Ripeto: per una molteplicità di utilizzi, ma soprattutto di utilizzatori....Per chi?
A ME, un'auto da 300 km/h non serve. E neanche una con 1000 km. di autonomia.
Per cui, ciò che è polivalente per alcuni potrebbe non esserlo per altri.
Le elettriche, così come le termiche, hanno carattestiche che in alcuni contesti non funzionano, e generano anche contraddizioni.
Le elettriche, così come le termiche, hanno carattestiche che in alcuni contesti non funzionano
In un contesto fortemente urbanizzato, dove le percorrenze sono di poche decine di km. al giorno, una ciofeca come la id.3 andrebbe avanti 10 giorni con una ricarica.In un contesto fortemente urbanizzato ad esempio sarebbero ideali,a le carenze della rete di ricarica le rendono inutilizzabili, così come lo sarebbe un v8 benzina di 5,00 mt ...
...però si contesta chi afferma che non sono "polivalenti"......Qui nessuno ha mai contestato il fatto che alcune caratteristiche delle BEV le rendono inadatte ad una fetta di utilizzatori.
Per poi trovare la nuova X1 20d stamattina dal mio meccanico\gommista, ancora senza targa, a cui stava rimuovendo il DPF.A fronte di qualche kg in più di pneumatici (che non è che le termiche non ne consumano eh) 20.000 km sono circa una tonnellata di combustibile fossile.
Poi che il contributo sia modesto posso anche essere d'accordo, ma non esagererei, ecco.
già, come i trattori agricoli..... la cruda verità è che lo fanno solo perchè oggi se non metti la parolina magica "elettrico" nelle richieste di finanziamento per ricerca e sviluppo ti cestinano la domanda senza nemmeno leggerla. Vorrei proprio vedere quanti ne vendono di mezzi a batteria da lavoro, campo, bosco o cantiere che sia....alcune aziende stanno producendo escavatori elettrici,
Questi sono casi atroci e limite.Per poi trovare la nuova X1 20d stamattina dal mio meccanico\gommista, ancora senza targa, a cui stava rimuovendo il DPF.
Però è il maggior consumo di pneumatici (e anche di freni, anche se le elettriche i freni li usano veramente di rado) il vero problema.
Questi sono casi atroci e limite.
Qual è il senso di togliere un filtro che non sai se e quando potrà intasarsi su un'auto NUOVA, invalidando e perdendo la garanzia e, da ultimo, rendendola illegale? E se fosse di un NLT pure peggio, hai anche la manomissione.
Ripeto, posso capire (ma non condividere, assolutamente), su un'auto
che sta manifestando problemi, con qualche decina o centinaia di
migliaia di km, per poter tirare avanti, ma sul nuovo, in garanzia, è
semplicemente stupido (oltre che non necessario e assolutamente
senza senso).
Qui il problema non è elettrico o termico, il problema è la testa di certe persone!
il problema è l'assoluta mancanza di rispetto di qualunque regola, dietro la scusa del "tanto che cosa vuoi che cambi nel mio piccolo".Questi sono casi atroci e limite.
Qual è il senso di togliere un filtro che non sai se e quando potrà intasarsi su un'auto NUOVA, invalidando e perdendo la garanzia e, da ultimo, rendendola illegale? E se fosse di un NLT pure peggio, hai anche la manomissione.
Ripeto, posso capire (ma non condividere, assolutamente), su un'auto che sta manifestando problemi, con qualche decina o centinaia di migliaia di km, per poter tirare avanti, ma sul nuovo, in garanzia, è semplicemente stupido (oltre che non necessario e assolutamente senza senso).
Qui il problema non è elettrico o termico, il problema è la testa di certe persone!
che poi basterebbe un paio di interventi, ben pubblicizzati dai media, con denuncia, confisca del mezzo, gente che piange in TV ... e vedi la corsa a mettersi in regola.il problema è l'assoluta mancanza di rispetto di qualunque regola, dietro la scusa del "tanto che cosa vuoi che cambi nel mio piccolo".
Peccato che se questo ragionamento opportunistico lo andiamo a far tutti, questo "mio piccolo" non sarà poi cosi tanto piccolo.
In un contesto fortemente urbanizzato, dove le percorrenze sono di poche decine di km. al giorno, una ciofeca come la id.3 andrebbe avanti 10 giorni con una ricarica.
Con costi d'esercizio frazionali rispetto ad una termica.
I problemi ci sono, ma non sono insormontabili, volendo.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa