<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 322 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ciao Zeno, cambio brutalmente argomento perché mi sono imbattuto in una caratteristica della ID3 che non conoscevo, ma che probabilmente è già stata discussa qui, ovvero: la versione con batteria 'piccola' è omologata per 5 posti, la 82 kWh per 4. È per questioni di peso e omologazione? É un aspetto che avevi preso in conto al momento della scelta della versione?
 
Ciao Zeno, cambio brutalmente argomento perché mi sono imbattuto in una caratteristica della ID3 che non conoscevo, ma che probabilmente è già stata discussa qui, ovvero: la versione con batteria 'piccola' è omologata per 5 posti, la 82 kWh per 4. È per questioni di peso e omologazione? É un aspetto che avevi preso in conto al momento della scelta della versione?
Ciao Freddy, all'epoca non approfondii più di tanto la questione. La 77 (82 lordi) kWh era effettivamente omologata per 4 e, come dici, probabilmente per la questione del peso.
Per lo stesso motivo mi feci l'idea che la versione con batterie più grandi avesse minore efficienza, sempre a causa del peso aggiuntivo, e che potesse essere più impacciata nella guida.
Ma mi ero anche autoimposto un budget da rispettare e, per le offerte che c'erano in giro, di 77 kWh neanche a parlarne.
A distanza di un anno posso dire che la 58 kWh si è rivelata una scelta equilibrata, con consumi inaspettatamente bassi, buona dinamica di guida e autonomia di tutto rispetto, soprattutto per l'utilizzo di tutti i giorni.
Ultimamente evito di postare per non "inquinare" il forum con le stesse questioni, ma i consumi attuali che ottiene mia figlia sono intorno a 11,5 kWh/100 km e l'autonomia indicata supera costantemente i 400 km.
Insomma, non sento la necessità di una maggior autonomia mentre, di contro, apprezzerei una maggior velocità di ricarica ad alta potenza.
 
Ciao Zeno, cambio brutalmente argomento perché mi sono imbattuto in una caratteristica della ID3 che non conoscevo, ma che probabilmente è già stata discussa qui, ovvero: la versione con batteria 'piccola' è omologata per 5 posti, la 82 kWh per 4. È per questioni di peso e omologazione? É un aspetto che avevi preso in conto al momento della scelta della versione?
Ora anche ha versione da 82(77 netti) è per 5 persone.
Credo che è da fine 2021 che è così.
 
Ciao Freddy, all'epoca non approfondii più di tanto la questione. La 77 (82 lordi) kWh era effettivamente omologata per 4 e, come dici, probabilmente per la questione del peso.
Per lo stesso motivo mi feci l'idea che la versione con batterie più grandi avesse minore efficienza, sempre a causa del peso aggiuntivo, e che potesse essere più impacciata nella guida.
Ma mi ero anche autoimposto un budget da rispettare e, per le offerte che c'erano in giro, di 77 kWh neanche a parlarne.
A distanza di un anno posso dire che la 58 kWh si è rivelata una scelta equilibrata, con consumi inaspettatamente bassi, buona dinamica di guida e autonomia di tutto rispetto, soprattutto per l'utilizzo di tutti i giorni.
Ultimamente evito di postare per non "inquinare" il forum con le stesse questioni, ma i consumi attuali che ottiene mia figlia sono intorno a 11,5 kWh/100 km e l'autonomia indicata supera costantemente i 400 km.
Insomma, non sento la necessità di una maggior autonomia mentre, di contro, apprezzerei una maggior velocità di ricarica ad alta potenza.

Mi sono accorto solo ora che avevo preso la risposta :) , grazie, chiaro ed esauriente come al solito
 
Approfitto dell'esperienza di Zeno per fargli una domanda.
Hai mai preso in considerazione la ID4?
se no perche?
c'e' qualcosa che non ti ha convinto?
@Zeno7
No, già la id.3 aveva tutto quello di cui pensavo di aver bisogno. Abitabilità generosa e autonomia sufficiente.
Avrei preso una Born, ma non mi è capitata l'occasione giusta.
Dopo un anno e oltre 20.000 km. (ormai quasi 25.000), posso dire di aver fatto la scelta giusta.
La id.3 risponde benissimo alle nostre esigenze familiari e, come ormai noto, ha il solo limite di una ricarica non velocissima.
Approfitto per dire che non ho mai aggiornato il SW, fermo alla versione 3.0.
Dicono che con le versioni successive la cosa migliori un pochino.
Ma al momento non ne sentiamo troppo il bisogno.
 
La Born inizia a trovarsi con pochi km usata intorno ai 28000, e non sembra male.
Certo che in Italia tra gli incentivi che sono sempre “ il mese prossimo “ ( mi ricordano le promesse del mio capo sull’aumento) ed il cartello non troppo nascosto dei maggiori operatori italiani che a fronte di prezzi dell’energia in calo aumentano le tariffe a consumo e rendono anti economici gli abbonamenti. Nel mentre Tesla ai suoi supercharger abbassa le tariffe.
 
Vorrà dire qualcosa?
Mah, da ignorante penso che l’utilizzo delle colonnine sia molto inferiore alle previsioni e che di conseguenza hanno alzato le tariffe per rientrare nelle spese. Certo che tale situazione scoraggia più di qualcuno che vorrebbe provare gli EV. Alla fine oggi non ci rimetti rispetto ad una termica solo se ricarichi a casa e se il tuo raggio d’azione normale ti permette per lo più di evitare ricariche pubbliche, tranne qualche volta in via eccezionale e residuale.
 
A forte partecipazione pubblica e i cui vertici, se non sbaglio, sono di nomina politica.
Fantapolitica, senz'altro.
Ma che in parte spiegherebbe un aumento del 300% in così breve tempo.
A parte Enel e in parte Hera, direi che sono fuori dal perimetro pubblico. In ogni caso gli aumenti ci sono stati anche in Austria e Slovenia (mi limito a quello che so)
 
Back
Alto