<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 270 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

grazie a Zeno per il resoconto.
Certo che chi non beve il caffè e non fuma deve trovarsi qualcosa da fare!
Poco simpatico il dover uscire dall'autostrada per andare a caricare.
Giusto per capire, quante soste ricarica avrei dovuto fare nel mio programma del 30-31-1 (che di seguito illustro)?

30/12: trekking al sentiero dei Presepi di Campodalbero.
VR-Campodalbero-VR 147 km - autostrada cruise a 139 km/h
31/12 VR-San Martino di Castrozza 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
1/1 San Martino di Castrozza-VR 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
 
grazie a Zeno per il resoconto.
Certo che chi non beve il caffè e non fuma deve trovarsi qualcosa da fare!
Poco simpatico il dover uscire dall'autostrada per andare a caricare.
Giusto per capire, quante soste ricarica avrei dovuto fare nel mio programma del 30-31-1 (che di seguito illustro)?

30/12: trekking al sentiero dei Presepi di Campodalbero.
VR-Campodalbero-VR 147 km - autostrada cruise a 139 km/h
31/12 VR-San Martino di Castrozza 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
1/1 San Martino di Castrozza-VR 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
Non è obbligatorio uscire dall'autostrada. Ci sono diverse stazioni di ricarica HPV anche nelle aree di sosta. Comunque le Ionity sono tutte fuori, seppure nelle immediate vicinanze.
Non so nel tuo viaggio quante soste avresti dovuto fare. Dipende dall'auto. Con la mia stimo soste ogni 200-230 km. in autostrada e ogni 260-280 fuori. Con l'accortezza, appunto, di ricaricare comunque quando è fattibile senza disagio.
 
grazie a Zeno per il resoconto.
Certo che chi non beve il caffè e non fuma deve trovarsi qualcosa da fare!
Poco simpatico il dover uscire dall'autostrada per andare a caricare.
Giusto per capire, quante soste ricarica avrei dovuto fare nel mio programma del 30-31-1 (che di seguito illustro)?

30/12: trekking al sentiero dei Presepi di Campodalbero.
VR-Campodalbero-VR 147 km - autostrada cruise a 139 km/h
31/12 VR-San Martino di Castrozza 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
1/1 San Martino di Castrozza-VR 189 km - autostrada cruise a 139 km/h
Se potevi partire con auto carica al 100%, la ricarica era necessaria solo nella trasferta dell 1/1, con ricarica all'arrivo a San Martino di Castrozza, dove immagino ci siano colonnine.
Tranquillamente, aggiungerei.
 
Ultima modifica:
Screenshot_2024-01-02-17-32-21-952_com.enel.mobile.recharge2.jpg
Io
Screenshot_2024-01-02-17-31-50-963_com.enel.mobile.recharge2.jpg

Penso che non avresti avuto problemi.
 
Quel civilmente mi fa venire qualche brivido,l'anno scorso ho visto una signora minacciare di investire una ragazza con cui si stava contendendo un posto sulle strisce blu.
Per ora penso che siano casi molto rari ma in futuro anche introducendo l'obbligo di prenotazione tramite app immagino che ci sarà sempre quello che non prenderà il numero e poi se verrà escluso dalla fila dirà "Sono qui da un'ora!".
 
se si può prenotare lo stallo immagino che ci sia un modo per cui poi lo può utilizzare chi lo ha prenotato, altrimenti non avrebbe senso la prenotazione.
 
se si può prenotare lo stallo immagino che ci sia un modo per cui poi lo può utilizzare chi lo ha prenotato, altrimenti non avrebbe senso la prenotazione.

Sarà ovviamente così ma io mi vedo già quelli che nonostante non abbiano prenotato o non siano i prossimi della fila bloccheranno comunque lo stallo perchè loro erano arrivati prima.
 
Sarà ovviamente così ma io mi vedo già quelli che nonostante non abbiano prenotato o non siano i prossimi della fila bloccheranno comunque lo stallo perchè loro erano arrivati prima.

ho letto che lo stallo della colonnina ha 4 stato, tra cui uno che è quello di prenotato, e lo può sbloccare solo chi lo ha prenotato entro un tempo limite, immagino quindi che servizi di carica precedenti cessino automaticamente quando arriva il periodo di prenotazione, e se non sei quello che ha prenotato lo stallo non puoi effettuare la ricarica. Che poi uno occupi fisicamente lo stallo ricade nel problema generale a prescindere dalla prenotazione, quello purtroppo non si risolve, tranne che non c'è una figura umana , come può essere il benzinaio...provo a mettere una macchina in una pompa di benzina e probabilmente non ne esco vivo :)
 
Grazie Zeno per il reportage, e buon anno!
Continuo a pensare che tutto questo attacca e stacca, anche quando non ce ne sarebbe la necessità, proprio non fa per me. Mi ci dovrò abituare quando sarà il momento, ma per adesso passo, grazie.
Grazie Agri, auguri anche a te.
Capisco il tuo punto di vista.
D'altra parte, come ho sempre detto, in molti casi si può fare. Ma occorre comunque un minimo di adattamento.
C'è anche chi ricarica solo alla bisogna, io cerco di ottimizzare in base alle situazioni.
 
Il problema ovviamente non risiederebbe nelle auto elettriche o nella penuria di colonnine ma nel livello medio di civiltà delle persone.
Lo stesso Zeno ha trovato una colonnina occupata indebitamente e pur provando a segnalare la cosa non ha cavato un ragno dal buco.
Finora gli elettronauti sono pochi e probabilmente animati da una passione per questa nuova tecnologia che li spinge a fare quattro chiacchiere con quello della colonnina affianco andando ben oltre la semplice civiltà e sconfinando addirittura nella cordialità.
In futuro penso che l'accesso alle colonnine,almeno nei momenti di maggiore richiesta,dovrà essere regolato in maniera severa per evitare che qualcuno già non troppo entusiasta di aver dovuto acquistare un'auto elettrica non per sua scelta ma per mancanza di alternative reagisca malamente di fronte a un sopruso.
So di essere un po' pessimista ma di teste di quiz che pensano di avere la precedenza sul mondo intero ce ne sono tante.
 
Il problema ovviamente non risiederebbe nelle auto elettriche o nella penuria di colonnine ma nel livello medio di civiltà delle persone.
Lo stesso Zeno ha trovato una colonnina occupata indebitamente e pur provando a segnalare la cosa non ha cavato un ragno dal buco.
Finora gli elettronauti sono pochi e probabilmente animati da una passione per questa nuova tecnologia che li spinge a fare quattro chiacchiere con quello della colonnina affianco andando ben oltre la semplice civiltà e sconfinando addirittura nella cordialità.
In futuro penso che l'accesso alle colonnine,almeno nei momenti di maggiore richiesta,dovrà essere regolato in maniera severa per evitare che qualcuno già non troppo entusiasta di aver dovuto acquistare un'auto elettrica non per sua scelta ma per mancanza di alternative reagisca malamente di fronte a un sopruso.
So di essere un po' pessimista ma di teste di quiz che pensano di avere la precedenza sul mondo intero ce ne sono tante.
Anch'io penso che questo potrebbe diventare un serio problema, laddove la diffusione delle elettriche passasse dall'attuale - che non saprei quantificare come percentuale sul totale circolante, ma è di certo ancora modesta... qualcuno lo sa ? - a percentuali importanti e significative.

Adesso infatti assistiamo ad una fase che potremmo chiamare ancora "pionieristica" e comunque ancora elitaria, in senso non solo economico ma anche culturale, dove persone con una certa disponibilità economica ed una "predisposizione" sociale e culturale maggiore della media, di cui il nostro Zeno rappresenta un felice esempio, aprono la strada a questa più o meno amata innovazione.

Ma il tempo passa e, sia o non sia confermata la famosa scadenza del 2035 - ed 11 anni sono pochi - la diffusione delle elettriche dovrà per forza arrivare a cifre importanti, divenendo perciò sempre più "di massa" e comportando problemi sinora ancora poco sentiti, tra cui la scarsa educazione di tanta gente, la loro poca pazienza ed anche la scarsa capacità / attitudine di molti a programmare le cose e prevenire i problemi, lamentandosi poi però ugualmente per le conseguenze di tutto ciò, anche se alla fine dipendono da loro.

I problemi attuali insomma rappresentano soltanto, a mio avviso, una piccola avvisaglia di quelli futuri della "transizione", e questo nonostante i miglioramenti tecnici che pure ci saranno.
Quando Zeno dice che attualmente le elettriche non sono per tutti, ha ragione : semplicemente però io non credo molto che da qui a 10-15 anni questo non varrà più, nonostante gli sviluppi e miglioramenti che senza dubbio interverranno nel frattempo.
 
Back
Alto