<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 230 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Lo so benissimo, conosco le fuel cell da decenni, e BMW aveva sviluppato anche i motori endotermici ad H2. Peccato non esista rete distributiva, perché vetture a fuel cell sono già in vendita, ma distributori non ce ne sono.
Se colossi come Bmw , Toyota e Honda spingessero veramente sull'idrogeno , ne conseguirebbe la necessità , per altro già allo studio , di estendere la rete distributiva dell'idrogeno , credo facilmente applicabile ai distributori di carburante già esistenti , senza bisogno di abbonamenti esclusivi , apps o tessere dedicate varie...
 
Se colossi come Bmw , Toyota e Honda spingessero veramente sull'idrogeno , ne conseguirebbe la necessità , per altro già allo studio , di estendere la rete distributiva dell'idrogeno , credo facilmente applicabile ai distributori di carburante già esistenti , senza bisogno di abbonamenti esclusivi , apps o tessere dedicate varie...
Al momento ci sono tre auto a listino, Toyota, Honda e Hyundai. BMW ha solo elettriche da tanti anni, tipo i8, i3 etc. Sulle fuel cell, in cui credevo molto, non ci sono molti sviluppi ed i rendimenti non sono incoraggianti.
 
Sicuro? I giapponesi hanno stabilimenti in 5 continenti... anche in Cina...
Nella guerra dell'auto , che sottende la guerra complessiva delle potenze economiche per la caccia ai mercati , è vero, non esistono amici , però le alleanze sono importanti e il Giap sembra in questo senso più proficuo come alleato , mentre la Cina , che sta costituendo un "blocco" con altre nazioni alternativo agli Usa , molto meno...
 
Al momento ci sono tre auto a listino, Toyota, Honda e Hyundai. BMW ha solo elettriche da tanti anni, tipo i8, i3 etc. Sulle fuel cell, in cui credevo molto, non ci sono molti sviluppi ed i rendimenti non sono incoraggianti.
Sì , ma i Giapponesi non mollano e Bmw sembra neppure , non so se per la sindrome dei soldati fantasma che non accettarono la resa del '45 :) oppure perchè credono razionalmente che l'H possa rappresentare un tassello importante nel raggiungimento delle emissioni 0 . Intanto si studia la produzione di H mediante fonti rinnovabili , in particolare l'eolico e la diminuzione dell'uso di platino (per altro ampiamente riciclabile) nelle fuel-cell e l'ottimizzazione della rete distributiva...

https://insideevs.it/news/658024/toyota-idrogeno-priorita-neutralita-carbonica/
 
I Giap studiano l'utilizzo diretto dell'idrogeno in camera di scoppio
Quello già funzionava (BMW 520) quasi mezzo secolo addietro, resta il fatto che l'idrogeno va prodotto il più possibile in loco, data la densità e l'esplosività, servono grandi potenze elettriche e stoccaggi ad elevata pressione e criogenici. Tutto si può fare, bisogna vedere il rendimento energetico e la resa economica ed ecologica... per inciso le fuel cell necessitano di batterie per l'inerzia sui picchi di potenza...
 
Back
Alto