agricolo
0
Il doppio di quanto pago il mio factotum, facciamo il triplo, mi voglio rovinare...
...tanto, presumo che il compenso del tuo factotum sia pari a zero.....
Il doppio di quanto pago il mio factotum, facciamo il triplo, mi voglio rovinare...
Però avrai i diritti siae, interviste, comparsate televisive, scritture cinematografiche, sceneggiature, almeno il doppio o il triplo di ora... senza contare donne e motori da jet set... senza contarle......tanto, presumo che il compenso del tuo factotum sia pari a zero.....
Non saprei, però avevo letto che il costo industriale è ormai solidamente sotto i 100 dollari a kWhCosto industriale o costo del ricambio?
Le fuel cell sono elettriche.Intanto , oltre ai Jap -vedi post su Parigi/Dakar a idrogeno - anche i tedeschi di Bmw continuano a lavorare sull'idrogeno , in questo caso declinato sulla tecnologia fue-cell.
Forse intendevi BEVLa Casa dell'elica ha sfornato una flotta di X5 a idrogeno che utilizza come auto laboratorio per sondare possibilità di produzione in serie , al fine di offrire un'alternativa allo strapotere delle elettriche .
Ma allora non è fuel cell, ma un nirmale motore ad idrogeno come produce da decenni senza riscontro commerciale.Probabilmente la Bmw ritiene che la sua clientela sia affezionata al motore termico
Forse intendevi BEV
Certo , ma non ricaricano attaccandosi alla reteLe fuel cell sono elettriche.
Si ma non si ricaricano alla spinaLe fuel cell sono elettriche.
senza contarle...
Leggendo vene il link in realtà sono fuel cell, per cui il know how endotermico non c'entra niente, e le fuel cell sono comprate non dalla Cina ma dal Giappone, se non è zuppa...anche perchè rappresenta un assist demenziale ai produttori cinesi
O un pallottoliere spallottolato. O una calcolatrice scarica......anche perchè per contarle basterebbe la mano di un falegname strabico....
Ah, l'idrogeno si produce per idrolisi tramite energia elettrica...oltre che ai nuovi appetiti di reti di distribuzione elettrica et similia
Mica tanto, sono 500km di autonomia WLTP, meno di una Tesla...fare il pieno in pochi minuti e non pensarci più
Non è esattamente la stessa cosa , anche perchè il Giappone non ha la capacità , con le sue tecnologie fuel-cell e le sue potenzialità produttive ,di sgominare l'apparato produttivo europeo . Inoltre lo scambio commerciale con "l'Impero giapponese" è più equilibrato e favorevole all'Italia e all'Europa e infine il Giap non appartiene ai cosiddetti Brics , bensì fa parte in un certo modo degli alleati dell'Europa. Con questo non voglio dire che non si possa e non si debba commerciare con la Cina (anzi sembra una via utile anche all'Europa) , bensì che non si debba cedere stupidamente a strategie perdenti...Leggendo vene il link in realtà sono fuel cell, per cui il know how endotermico non c'entra niente, e le fuel cell sono comprate non dalla Cina ma dal Giappone, se non è zuppa...
theCat - 14 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa