eta*beta
0
Beh, qui dipende, provare la "Serravalle" sopratutto nel tratto Busalla-Bolzaneto...anche perché ditemi voi che sensazioni di bella guida può dare l'autostrada
Beh, qui dipende, provare la "Serravalle" sopratutto nel tratto Busalla-Bolzaneto...anche perché ditemi voi che sensazioni di bella guida può dare l'autostrada
E senza ricorrere al pannolone.senza l'impellenza di impiegare 15 minuti di meno.
Mai percorsa, davvero!Beh, qui dipende, provare la "Serravalle" sopratutto nel tratto Busalla-Bolzaneto...
Per me ha una bella funzione decompressiva dopo lo sbatti mattutino prelavorativo e dopolavorativo. Però si può fare altrettanto pedalando, passeggiando, sui mezzi pubblici, persino in moto... se non si è troppo provati.Tutto il resto non è né bella guida né viaggio, ma trasferimento, il più delle volte per motivi di lavoro, e di appagante ha ben poco.
Da provare la domenica mattina presto, avendo cura di rallentare nei rettilinei, per non sforare coi tutor, specialmente in moto.Mai percorsa, davvero!
Continuo io nell'OT.
Secondo me occorre discernere se si parla di "guida" o di "viaggio".
La guida, intesa come bella guida, io la vedo come un bel tratto di strada con pochissimi rettilinei, fondo stradale decente, poco traffico, da percorrere con auto dalle doti dinamiche apprezzabili. Non necessariamente lungo centinaia di km.
Il viaggio di piacere è altra cosa, anche perché ditemi voi che sensazioni di bella guida può dare l'autostrada.
Allora il viaggio diventa il trasferimento verso una meta piacevole, godendo della comodità del mezzo, possibilmente di bei panorami e, soprattutto, senza l'impellenza di impiegare 15 minuti di meno.
Tutto il resto non è né bella guida né viaggio, ma trasferimento, il più delle volte per motivi di lavoro, e di appagante ha ben poco.
Col tutor e le curve quasi cieche? il rischio di trovarsi una delle frequenti code quando meno te l'aspetti ti fa passare qualunque estro sportivo. Fatta 2 settimane fa l'ultima volta, giusto per dire che non mi baso sul "letto su internet".Beh, qui dipende, provare la "Serravalle" sopratutto nel tratto Busalla-Bolzaneto...
Vabbè è un classico di questo forum da decenni, come se io comprassi uno Stradivari e mi sentissi violinista, o una fascia tricolore per sentirmi miss Italia.è facile vantarsi di avere una grande passione se si ha la fortuna di poter guidare vetture moderne o addirittura sportive,o anche vetture datate ma che danno soddisfazioni in un modo o nell'altro
Se rileggi bene tutto, ho scritto la domenica mattina presto e rallentando in rettilineo.Col tutor e le curve quasi cieche?
La faccio da prima che tu nascessi, se l'83 è il tuo anno di nascita, diverse volte all'anno, ci ho guidato dal 1986 per centinaia, forse migliaia di volte, avendo seconda casa, avendo lavorato a Genova San Martino, avendo e amici in riviera. Ho anche tanti amici, fratelli centauri che lì si sono fermati per sempre. Conosco bene le insidie, cerco di minimizzarle, so bene che è rischiosa, ma non tanto più, forse addirittura meno della A26, la"Voltri" dove gli sboroni da dritto scatenano i cavalli per fare brumbrum.Fatta 2 settimane fa l'ultima volta, giusto per dire che non mi baso sul "letto su internet".
ho letto, e non è il rettilineo il problema, ma le curve dove sulla corsia di sorpasso hai la visuale abbastanza ostruita.Se rileggi bene tutto, ho scritto la domenica mattina presto e rallentando in rettilineo.
https://www.testpneumatici.it/175-65-R15/estivi/Misure 175/65 r15 84h.
Consigli?
Allora ribadisco, rileggi meglio, rallento in rettilineo per stare in media tutor, per le curve non mi serve gugolmapz, le so a memoria...non è il rettilineo il problema, ma le curve dove sulla corsia di sorpasso hai la visuale
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa