<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sono consumi più che ottimi, se confrontati con la mia plug-in quando vado solo in elettrico. Stamattina in città alle 6, quindi zero traffico ma semafori funzionanti, ho strappato un 14 kWh\100 km. L'autonomia nei suoi 10 kWh scarsi di batteria è sempre intorno ai 60\65 km.
Vuoi il peso in più di un motore termico che non va, di gomme sportive (Bridgestone Potenza), ma arrivare ai tuoi livelli mi è impossibile
Hai la rigenerazione impostata su automatica (quindi basandosi sulla cartografia del navigatore), o per la maggior scorrevolezza (quindi rigenerazione minima)?
 
Viaggio sempre in modalità B (brake), ma alcuni dicono che non incida sui consumi.
Non so se ci sono altre modalità, non uso quasi mai il navigatore dell'auto.
Alcuni dicono che la modalità B non incida sui consumi, io invece ritengo che porti beneficio.
 
Viaggio sempre in modalità B (brake), ma alcuni dicono che non incida sui consumi.
Non so se ci sono altre modalità, non uso quasi mai il navigatore dell'auto.
Alcuni dicono che la modalità B non incida sui consumi, io invece ritengo che porti beneficio.
il navigatore lavora in background, anche se non setti alcuna destinazione. La rigenerazione in frenata legge la mappa , e si adegua (aumentando la rigenerazione in incroci o rotonde e diminuendola sui rettilinei).
 
Viaggio sempre in modalità B (brake), ma alcuni dicono che non incida sui consumi.
In teoria non dovrebbe, infatti. Cambia solo il modo di gestire i rallentamenti, a me l'idea non piace, mi ricorda la trazione idrostatica della mietitrebbia.... insostituibile in campagna, ma in strada meglio i due pedali. Parere del tutto personale.
 
Noi invece, complici forse i percorsi tortuosi, ci siamo abituati subito e ora ci troviamo bene in tutti i contesti, compreso quello autostradale.
Al contrario la modalità B delle due Yaris non la usiamo mai, troviamo fastidioso il "rumore" e anche il funzionamento non è particolarmente piacevole e comodo.
 
Non ho mai guidato un'elettrica, però sulle termiche possiamo affermare che non sempre una guida lenta consente di contenere i consumi. Io ho una diesel e a volte noto che una guida lievemente più brillante si traduce in consumi più bassi e penso che ciò dipenda dal fatto che il motore è sempre in coppia, mentre nella guida più attenta spesso capita di essere leggermente sotto coppia, con rapporti alti, penalizzando lievemente i consumi. Non a caso in autostrada registro consumi molto molto bassi. Sarà così anche per le Bev?
 
Si, sicuramente, mi stupisce solo che di fronte ad andature più blande e lineari del solito il consumo aumenti.

No so, ovviamente, darti una spiegazione ma con i diesel, noto anch'io il comportamento descritto da Alex.79

I consumi che ottengo in autostrada con il c.c. a 130, difficilmente li replico nella guida extraurbana.
 
Qui credo sia diverso. L'andatura costante e lineare implica l'assenza di qualsiasi tipo di rigenerazione. Probabilmente il tenere velocità maggiori implica anche rallentamenti e recuperi energetici più consistenti.
Ci devo studiare, su quest'aspetto.
Penso che tu abbia colto nel segno. Il mondo elettrico, puro o ibrido, “vive” delle variazioni di velocità ed in particolare dei rallentamenti che, con il termico, generano energia “sprecata”.
 
Back
Alto