<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

il punto è che un'attesa di 30-40 minuti può essere accettabile se e solo se si riesce a far coincidere la ricarica con una sosta programmata, al limite con il pranzo. Ma la volta che ti trovi a fissare la barra verde che arranca penosamente sul display, magari con qualche passeggera che genera un campo di forza rotazionale centrato sui tuoi frutti pendenti, la maledizione di quella volta che ti sei invischiato con le pile è certa come la morte.....
Premio Campiello 2023 per la prosa poetica !
soddisfaz.gif
 
Buongiorno a tutti.

Ero indeciso se scrivere qui o nel thread generale sulla transizione.
Ho scelto questo perché più “concreto”.

Credo di rappresentare un esempio di automobilista che già oggi potrebbe utilizzare una BEV senza molti problemi:
- garage privato con presa 220V sia nell’abitazione principale che nella seconda casa;
- possibilità teorica di installare un impianto FV nell’abitazione principale;
- distanza tra prima e seconda casa di 300 km, (un po’ al limite ma penso gestibile);
- ho 61 anni, non lavoro più ed entrambi i figli sono indipendenti.

Pochi mesi fa io e mia moglie abbiamo deciso di passare da due auto (MB GLC Diesel + Audi A3 benzina) ad una sola (MB GLA benzina).

Abbiamo quindi scelto un’auto nuova con motorizzazione tradizionale, rimandando il passaggio all’elettrico.
Ritengo infatti che le BEV attualmente in vendita siano tecnologicamente “acerbe”: preferisco aspettare la prossima generazione.
Inoltre, nonostante me le possa permettere, trovo le BEV ancora troppo costose per le performances che offrono.
Sono sicuro che la prossima generazione avrà un miglior rapporto tra prezzo e prestazioni/contenuti.
Infine le infrastrutture in molte zone sono ancora insufficienti e a noi piace organizzare viaggi, anche molto lunghi, in auto.
 
Certo che far fuori un treno di gomme a 20mila km...... Manco una 911, tra poco
Quando c'è una bella coppia a disposizione è così, anche andando senza un piede particolarmente pesante..... sulla M6 le Bridgestone Potenza RE050 erano finite, le posteriori, in 17÷18.000 km, e non è che io stessi sempre lì a pestare sul gas.
Mi sa che anche le elettriche a coppia stanno messe bene....
 
In effetti sono usurate più dietro che davanti. Mi sa che la coppia ha fatto la sua parte.
Potrei forse fare altri 4/5.000 km. ma preferisco viaggiare in sicurezza che speculare qualche manciata di km.
Stamattina tutti i gomma che conosco erano chiusi, alcuni senza indicazioni circa le ferie. Vediamo lunedì.
 
Buongiorno a tutti.

Ero indeciso se scrivere qui o nel thread generale sulla transizione.
Ho scelto questo perché più “concreto”.

Credo di rappresentare un esempio di automobilista che già oggi potrebbe utilizzare una BEV senza molti problemi:
- garage privato con presa 220V sia nell’abitazione principale che nella seconda casa;
- possibilità teorica di installare un impianto FV nell’abitazione principale;
- distanza tra prima e seconda casa di 300 km, (un po’ al limite ma penso gestibile);
- ho 61 anni, non lavoro più ed entrambi i figli sono indipendenti.

Pochi mesi fa io e mia moglie abbiamo deciso di passare da due auto (MB GLC Diesel + Audi A3 benzina) ad una sola (MB GLA benzina).

Abbiamo quindi scelto un’auto nuova con motorizzazione tradizionale, rimandando il passaggio all’elettrico.
Ritengo infatti che le BEV attualmente in vendita siano tecnologicamente “acerbe”: preferisco aspettare la prossima generazione.
Inoltre, nonostante me le possa permettere, trovo le BEV ancora troppo costose per le performances che offrono.
Sono sicuro che la prossima generazione avrà un miglior rapporto tra prezzo e prestazioni/contenuti.
Infine le infrastrutture in molte zone sono ancora insufficienti e a noi piace organizzare viaggi, anche molto lunghi, in auto.
Che intendi per performances?
 
Forse conviene invertirle spesso per farle consumare in maniera omogenea e farle durare un po' di più.
Sempre che siano uguali davanti e dietro come misura.
 
Mi sa che anche le elettriche a coppia stanno messe bene....
....pure troppo, a quanto pare. E infatti, il rovescio della medaglia ce lo sta raccontando Zeno: sul piano pratico, per un'auto da famiglia è così necessario avere tutta questa coppia? Con i km che faccio io, dovrei cambiare le gomme ogni otto mesi..... e le perplessità aumentano ancora.
 
Le strade che percorro sono notoriamente "abrasive", specialmente la SP1 dei sette ponti, molto tortuosa e sconnessa.
Solitamente, in tutte le auto avute sinora, il cambio si rende necessario intorno ai 35.000 km.
Devo però ammettere che non mi aspettavo un'usura di questo tipo.
Può anche darsi che le Bridgestone di primo equipaggiamento siano "tenere", vedrò con il cambio come va.
Per il resto hai perfettamente ragione agri, la coppia è molto sovrabbondante per la tipologia di auto.
Ma altrettanto divertente....
 
Le strade che percorro sono notoriamente "abrasive", specialmente la SP1 dei sette ponti, molto tortuosa e sconnessa.
Solitamente, in tutte le auto avute sinora, il cambio si rende necessario intorno ai 35.000 km.
Devo però ammettere che non mi aspettavo un'usura di questo tipo.
Può anche darsi che le Bridgestone di primo equipaggiamento siano "tenere", vedrò con il cambio come va.
Per il resto hai perfettamente ragione agri, la coppia è molto sovrabbondante per la tipologia di auto.
Ma altrettanto divertente....
È anche strano, di solito le gomme delle Bev sono più per la scorrevolezza e meno per l’attrito, per privilegiare l’autonomia.
 
Back
Alto