<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Hanno parlato del "carichino"?
Ho capito , come ricaricare siffatta batteria senza mandare in tilt , non solo il proprio impianto elettrico , ma anche la cabina telefonica e lasciare al buio l'intero isolato dove si ha il garage ? :)
effettivamente il dubbio viene , ma mr Toyoda starà pensando pure a questo ? :)
 
Sarcasmo a parte, che ora anche basta.
Ieri ennesima trasferta a Firenze.
Andata e ritorno, 128 km. dei quali 80 di autostrada (Valdarno-Firenze Sud), 30 provinciale, il resto Firenze città.
In autostrada clima a 24 e c.c. a 135, ma al solito la velocità effettiva è stata più bassa causa due sole corsie e traffico sostenuto.
Comunque ho battuto di quasi 10 min. il navigatore, per cui pianissimo non sono andato.
Al rientro la id.3 ha segnato un ottimo 14,0 kWh/100 km.
I conti fateli voi.
Stamani la batteria è nuovamente all'80%.
 
Sarcasmo a parte, che ora anche basta.
Ieri ennesima trasferta a Firenze.
Andata e ritorno, 128 km. dei quali 80 di autostrada (Valdarno-Firenze Sud), 30 provinciale, il resto Firenze città.
In autostrada clima a 24 e c.c. a 135, ma al solito la velocità effettiva è stata più bassa causa due sole corsie e traffico sostenuto.
Comunque ho battuto di quasi 10 min. il navigatore, per cui pianissimo non sono andato.
Al rientro la id.3 ha segnato un ottimo 14,0 kWh/100 km.
I conti fateli voi.
Stamani la batteria è nuovamente all'80%.
Per quel che riguarda me , non era sarcasmo ( Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare,Treccani) , bensì semmai ironia ( atteggiamento che consente di affrontare la vita in modo critico e con distacco: vivere con ironia, mancare di ironia, prendere le cose con ironia ).
In particolare il mio intervento ironico era in risposta ai dubbi di Agricolo e di sulla tenuta di un siffatto "carichino" , che dovrebbe esser capace di riempire una mega-batteria da 1200 km di autonomia in 10 minuti , il tutto moltiplicato per migliaia di utenti , tutti a ricaricare queste futuristiche vetture . Ho aggiunto anche , sempre con ironia socratica :) che mi aspetto qualche soluzione dal cilindro di mr. Toyoda , il quale ( o gli ingegneri elettrici per lui) dovrebbe aver ben presente pure il problema da noi posto....
 
Ultima modifica:
Tornando in topic , 7,1 km con un kw mi sembra a naso un ottimo consumo , soprattutto nelle condizioni da te descritte , guida anche in autostrada a velocità codice e condizionatore acceso.
Nelle mie prove di elettriche non ho mai passato i 5/5,5 km con un kw...
 
[...] È brutta, goffa, non è un SUV....
Giusto essere obiettivi, giusto non voler esaltare quello che si ha solo perché è appunto il nostro..... ma tu esageri ! in realtà la ID3 non è né brutta né goffa, al massimo è "omologata" perché molto aderente alle forme e criteri estetici che vanno oggi per la maggiore, cosa che si traduce in automobili molto simili tra loro.
Ancora mi chiedo come il precedente proprietario abbia potuto "svenderla", seppure per prendere un'ottima TESLA.
Sono le situazioni in cui si fanno gli acquisti migliori, con i privati cioè che vogliono dar via un'auto per prenderne un'altra, anche quando l'auto venduta è recente e poco sfruttata, spesso seminuova : quando le mettono in vendita privatamente chiedono di solito cifre ragionevoli, perché vogliono vendere sul serio ed in tempi rapidi.

Anch'io ho preso così la mia Cayman, molto "fresca" ma ugualmente pagata molto meno di quello che era il listino del nuovo (e senza considerare gli optionals, che pure sono onnipresenti e costano molto) perché il primo proprietario, col leasing in scadenza, voleva cambiarla con una Cayman GTS.
 
Anche a me la id3 non sembra ne brutta ne goffa.
E' una monovolume,probabilmente non siamo nemmeno più abituati a vederne una perchè ormai sono tutti suv.
Ma è aggraziata,molto più della Polo secondo me.

A me tra le elettriche piaceva come linea anche la Bmw i3,era strana ma mi piaceva.
 
Ancora mi chiedo come il precedente proprietario abbia potuto "svenderla", seppure per prendere un'ottima TESLA.

Il vantaggio di Tesla è nei costi dei tagliandi ( tesla chiede un cambio di filtro antipolline ogni 2 anni dal costo di 20€), mentre VW oltre al costo da termica per un tagliando BEV, ha dei costi di manodopera da oltre 80€ all’ora.
Senza poi parlare della stabilità dell’infotainment di tesla vs il mondo vw ( basta leggere all’interno delle stanze dedicate) e dell’ecosistema di ricarica di Tesla che è 2 passi avanti alla concorrenza.
La linea è una questione personale, ma nel corollario del mondo Bev VW perde a tavolino contro Tesla.
altro esempio; alcuni mesi fa delle id3 sono state aggiornate alla nuova versione, e gli hanno bruciato centraline e batteria dei servizi , con fermi macchina a lungo.
 
Per quel che riguarda me , non era sarcasmo ( Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare,Treccani) , bensì semmai ironia ( atteggiamento che consente di affrontare la vita in modo critico e con distacco: vivere con ironia, mancare di ironia, prendere le cose con ironia ).
In particolare il mio intervento ironico era in risposta ai dubbi di Agricolo e di sulla tenuta di un siffatto "carichino" , che dovrebbe esser capace di riempire una mega-batteria da 1200 km di autonomia in 10 minuti , il tutto moltiplicato per migliaia di utenti , tutti a ricaricare siffatte vetture . Ho aggiunto anche , sempre con ironia socratica :) che mi aspetto qualche soluzione dal cilindro di mr. Toyoda , il quale ( o gli ingegneri elettrici per lui) dovrebbe aver ben presente pure il problema da noi posto....
Capito, è che ormai in ogni discussione vengono sempre fuori le stesse osservazioni sull'autonomia e sui tempi di ricarica che, spesso, sono non problemi
Ma li si spaccia come aspetti tragici.
Spesso c'ho fatto ironia anch'io e la mia esclamazione non voleva "redarguire" nessuno im particolare. Spesso, almeno io, scrivi di getto sulla base di uno stato d'animo momentaneo e, altrettanto spesso, posso risultare scostante o indelicato.
Me ne dispiaccio.
Posto dei fatti concreti, delle circostanze di reale utilizzo, cercando di dare informazioni sui vari aspetti dell'uso elettrico, non ho altre motivazioni. Ma ogni tanto si esce dal seminato (ANCH'IO), inevitabilmente, e magari in maniera brusca cerco di ricondurre la discussione allo spirito originario.
 
Ultima modifica:
Back
Alto