<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sul Blazer succede sempre...

Va bhe la spiegazione e più semplice ... in quel motore ci va tanta di quella benzina nei cilindri che quando la spegni ne percola nel serbatoio almeno un mezzo litro incombusto ...

... come si può notare con un po di parac ... ehm "inventiva" si può trovare una spiegazione a tutto ... o quasi ...

:emoji_joy:
 
A me succede spesso di uscire con carica all"80% ed arrivare a casa dei miei, a quota più bassa, con batteria all'81.

Quella è la frenata rigenerativa, se la lasci parcheggiata e non hai dei pannelli fotovoltaici, pensare che le batterie si possono ricaricare è come mettere le batterie stilo scariche in frigo, pensando che si possano ricaricare un po ... ed è essattente quello che facevo io ... a 5 anni (questa è vera, le mettevo in frigo realmente :emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:)
 
La corrente invece si crea spontaneamente da sempre, bastga sfregare un po il popo sui sedili in acrilico, scendere, toccare la presa e di colpo la batteria è carica.

I fenomeni che hai descritto tu di "autoricarica" della batteria, dovuti probabilmente a differenti temperature degli elementi delle batterie che creano letture "ballerine", sono ILLUSORI
No non sono illusori, perché a causa dalla chimica delle batterie e del bilanciamento delle celle, non ho l’illusione di aver guadagnato 1 kWh di carica( cioè il 10% dei 10 kWh della batteria) ma li ho davvero , il che mi permettono di marciare per qualche km.
Quello che descrivi te è un ‘difetto’ del galleggiante.
 
No non sono illusori, perché a causa dalla chimica delle batterie e del bilanciamento delle celle, non ho l’illusione di aver guadagnato 1 kWh di carica( cioè il 10% dei 10 kWh della batteria) ma li ho davvero , il che mi permettono di marciare per qualche km.
Quello che descrivi te è un ‘difetto’ del galleggiante.

Dal momento che insisti, mi hai incuriosito, visto che una delle poche nozioni che ho sul mondo elettrico in generale è che le batterie soffrono gli sbalzi di temperatura.

Mi daresti il link, o anche solo titolo ed autori, di un articolo, che si regga sulla raccolta di dati sperimentali, a supporto di questa teoria ?
 
Sapessi quante volte mi è capitato ... spesso la riserva si accende per una pendenza accentuata o una curva sprint; poi la parcheggi e la riprendi con la spia spenta ...
Col GPL è all'ordine del giorno, tanto sono erratici gli indicatori di livello. A volte sono anche molto precisi (tipo quelli che progettava mio padre, bella sviolinata :emoji_joy:), ma il gas ci mette del suo
 
Col GPL è all'ordine del giorno, tanto sono erratici gli indicatori di livello. A volte sono anche molto precisi (tipo quelli che progettava mio padre, bella sviolinata :emoji_joy:), ma il gas ci mette del suo

Col GPL c'è anche un altro motivo, durante la marcia, per non avere oscillazioni sulla lancetta, si misura il consumo non utilizzando il livello del carburante, ma utilizzando il tempo iniezione.

Va da se che per molte auto GPL, la gestione della lancetta crede di iniettare benzina anche quando si sta andando al 100% a gas, facendo scendere la lancetta. Lancetta che torna al posto giusto al riavvio del veicolo, dove si prende il dato dal galleggiante.
 
IMG_20230718_131652.jpg
 
Back
Alto