<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

* un mio ex collega fra gli n-mila lavori fatti, per un periodo svuotava i telefoni "a moneta".
Tecnicamente poca roba per telefono ma a fine giro un bel gruzzolo.
OT
In un passato molto molto lontano, i telefoni andavano a gettone e c’era spesso una gettoniera nei pressi. I gettoni spesso fungevano da moneta. In pochi anni pausarono da 50 a 100 lire e poi a 200 lire cadauno: nella struttura sportiva che frequentavo, la gettoniera era una delle ultime a venire aggiornata, per cui in entrambi i casi ci svuotai tutte le monetine che avevo per recuperare i gettoni e poi cambiarli, con un profitto del 100% in un giorno. Gordon Gekko mi facevi un baffo! :D
 
Ma una ricarica alla fine quanto costa?
5-10 euro?
Il terrore che le colonnine possano essere forzate mi sembra francamente eccessivo.
Allora i distributori automatici delle tabaccherie dovrebbero essere presi d'assalto un giorno si e un giorno no.
Imho sarebbe meglio avere tutte le opzioni possibili,poi magari il contante sarebbe il metodo meno usato ma non vedo motivi davvero validi per escluderlo a priori.
 
Ma una ricarica alla fine quanto costa?
5-10 euro?
Il terrore che le colonnine possano essere forzate mi sembra francamente eccessivo.
Allora i distributori automatici delle tabaccherie dovrebbero essere presi d'assalto un giorno si e un giorno no.
Imho sarebbe meglio avere tutte le opzioni possibili,poi magari il contante sarebbe il metodo meno usato ma non vedo motivi davvero validi per escluderlo a priori.
i distributori delle tabaccherie, sono gestiti dal tabaccaio, che e' li', e ci mette dentro le sigarette, non gli costa nulla svuotarle.
le colonnine son sparse in giro, ci devi andare apposta.
come per i parchimetri (infatti puntano a non metterli e rifilarti app di tutti i tipi, su cui a volte paghi pure la commissione)
 
Ma una ricarica alla fine quanto costa?
5-10 euro?
Il terrore che le colonnine possano essere forzate mi sembra francamente eccessivo.
Allora i distributori automatici delle tabaccherie dovrebbero essere presi d'assalto un giorno si e un giorno no.
Imho sarebbe meglio avere tutte le opzioni possibili,poi magari il contante sarebbe il metodo meno usato ma non vedo motivi davvero validi per escluderlo a priori.
hai notato quante telecamere ci sono in un benzinaio?
dovrebbero metterne altrettante per ogni colonnina in giro per le città?
 
Qui ci sono 40 colonnine in tutta la provincia quindi sarebbe fattibile.
Anzi visto che saranno aree di sosta prolungata e saranno accessibili h 24 io mi auguro che almeno quelle in zone non molto sicure siano videosorvegliate.

i distributori delle tabaccherie, sono gestiti dal tabaccaio, che e' li', e ci mette dentro le sigarette, non gli costa nulla svuotarle.
le colonnine son sparse in giro, ci devi andare apposta.
come per i parchimetri (infatti puntano a non metterli e rifilarti app di tutti i tipi, su cui a volte paghi pure la commissione)

Cavoli loro.
Noi ci dobbiamo comprare la macchina elettrica con tutto quello che ne consegue,se anche ai gestori toccasse l'onere di far girare un addetto a svuotare le colonnine (e magari già che c'è verificare il funzionamento o eventuali problemi e criticità) non mi metterei a piangere per loro.
 
hai notato quante telecamere ci sono in un benzinaio?
dovrebbero metterne altrettante per ogni colonnina in giro per le città?

Io ho parlato di tabaccherie non di benzinai.
E comunque si hanno le telecamere per la loro sicurezza ma anche per quella dei clienti,un punto a loro favore.
Mi auguro che i gestori delle colonnine facciano altrettanto.
 
hai notato quante telecamere ci sono in un benzinaio?
dovrebbero metterne altrettante per ogni colonnina in giro per le città?

può essere un modo per creare occupazione:
una persona fissa per ogni colonnina a viglilare e fare il "servito", così la ricarica la paghi 100 volte tanto.
Però puoi fare come prima il DECA di rifornimento coi contanti.
 
Piccolo OT sul contante.
La scorsa settimana vado a fare un po' di spesa come sempre scannato prima di iniziare a lavorare al mattino.
La giornata era già partita male con perdite di tempo indesiderate (una persona che porto a lavorare tutti i giorni era in ritardo) quindi avevo ancora meno tempo del solito.
Faccio per prendere il carrello e tac c'era il tizio che raccoglieva fondi,mi sembra per Telethon stavolta.
Gli faccio presente che ho molta fretta ma lui con nonchalance fa finta di niente e attacca col suo pippone.
Per carità è per una buona causa ma io non mi fido molto di quelli che raccolgono soldi per strada,non si sa mai che fine facciano davvero i soldi.
Preferisco di gran lunga una donazione tramite iban,almeno sai a chi arriva,poi cosa ci fanno non si può sapere.
Comunque pur di fare in fretta gli dico che se vuole faccio una donazione.
E li il colpo di genio.
Probabilmente per via del fatto che qualcuno si intascava i soldi non raccolgono più donazioni in contanti ma vogliono che ti impegni per un addebito mensile sul conto corrente.
Ecco visto che io oggi so di avere un lavoro,tra sei mesi onestamente non ci posso mettere la mano sul fuoco,dico al ragazzo che mi spiace ma non posso e gli chiedo di lasciarmi un volantino con gli estremi per una donazione una tantum tramite bonifico.
Ma lui niente insiste,mi vuole inviare a casa per posta del materiale informativo per sottoscrivere una donazione mensile dal conto corrente.
Al che perdo un po' la pazienza e gli dico che sarà per un'altra volta e che come gli ho già detto ho pochi minuti di tempo prima di andare a lavorare quindi non è cosa mettersi a dettare tutti i miei dati,tra l'altro a voce in un luogo pubblico per la serie viva la privacy.
Se si poteva ancora fare alla vecchia maniera una donazione la facevo (ma come ho scritto immagino che ci sia un buon motivo se non si può più fare) invece in questo modo cercando di forzare la gente a fare una donazione ogni mese non se n'è fatto nulla.
 
può essere un modo per creare occupazione:
una persona fissa per ogni colonnina a viglilare e fare il "servito", così la ricarica la paghi 100 volte tanto.
Però puoi fare come prima il DECA di rifornimento coi contanti.

Non è affatto male come idea.
Nelle grandi città potrebbe essere un servizio richiesto.
Chi ha voglia di stare mezz'ora o un'ora in macchina e magari dover correre a staccare la spina una volta finita la ricarica,giustamente,per lasciare il posto agli altri che devono ricaricare?
Se ci fossero delle colonnine servite in cui l'addetto una volta finita la ricarica sposta l'auto potrebbe essere una cosa buona.
Magari negli outlet che hanno già tanti servizi e tanti addetti per accontentare la clientela.
 
Back
Alto