..... sono del '68 .....
Scusa la mia ignoranza sulle cose di elettricità....
Mi (ci) spieghi perché queste enormi differenze nella potenza di ricarica applicata tra corrente alternata e continua ?
Dipende dalla necessità di smaltire (come calore, o che ?) le fasi "sbagliate" della AC ?
non ti convince perchè è una vaccata....L'idea di ricaricare mentre si fa la spesa non mi convince.
Nel trasformare la corrente da AC in DC per forza di cose una parte di energia non irrilevante viene dispersa.
Secondo me, Tesla è come Apple. Tesla è Tesla, gli altri sono gli altri (ho messo giù in forma educata lo storico concetto del Marchese del GrilloLeggo, soprattutto negli ultimi tempi, del "flop" delle auto elettriche.
Poi però leggo anche che Tesla è in vetta alle classifiche di vendita.
Ora, le cose mal si conciliano.
Non sono mai stato un "complottista", tuttavia non sfugge che le problematiche legate alla mobilità elettrica paiono spesso "suggerite" dai gruppi industriali legati alla mobilità convenzionale, se così vogliamo chiamarla.
E poi ci sono le compagnie energetiche, che dall'altra parte stanno continuando ad estendere la rete delle colonnine.
Per quanto riguarda la soddisfazione dei fruitori delle EV, frequentando alcuni gruppi sembra che le cose non stiano come raccontate dalla stampa.
Come stanno effettivamente le cose?
Ho ricordi vaghi e grossi buchi di memoria, ma mi pare che la AC, oscillando, non eroga energia come la DC che è continua e per questo, per calcolare il valore effettivo della corrente in un circuito AC si debba calcolare il cosiddetto "valore efficace", che corrisponde alla divisione per la radice quadrata di due del picco della AC. Quindi, al di là della perdita di energia consumata per la conversione, della dispersione in calore, c'è anche da aggiungere questo valore matematico all'equazione. Ma forse qualcuno più in forma di me è in grado di spiegarla meglio.
Forse sto dicendo una castronata, ma mi pare di ricordare che alcune dorsali di trasmissione ad alta capacità siano in CC.Scusa la mia ignoranza sulle cose di elettricità....
Mi (ci) spieghi perché queste enormi differenze nella potenza di ricarica applicata tra corrente alternata e continua ?
Dipende dalla necessità di smaltire (come calore, o che ?) le fasi "sbagliate" della AC ?
Perdona la domanda da ignorante, ma il cosφ è sommariamente zero per carichi resistivi, mentre viaggia verso uno per quelli induttivi?Il valore "di targa" di tensione che si legge è già quello efficace, quindi il valore massimo diviso per radice quadrata di 2.
Poi, con l'alternata, c'è un'altra questione, se tensione e corrente si sfasano. In quel caso, il valore di potenza attiva in alternata non è il semplice V x I, ma bisogna moltiplicare anche per il coseno dell'angolo sfasamento tra tensione e corrente, ovviamente sempre minore o uguale a 1.
Addirittura, se tensione e corrente vanno in quadratura, sfasamento di 90°, la potenza attiva va a 0.
Perdona la domanda da ignorante, ma il cosφ è sommariamente zero per carichi resistivi, mentre viaggia verso uno per quelli induttivi?
Forse sto dicendo una castronata, ma mi pare di ricordare che alcune dorsali di trasmissione ad alta capacità siano in CC.
Un motivo ci sarà
Tesla era già nel complesso molto più avanti (prestazioni, autonomia, software, supercharger) poi ha pure tagliato parecchio i prezzi tanto che il confronto con i listini di molti altri marchi è impietoso.Leggo, soprattutto negli ultimi tempi, del "flop" delle auto elettriche.
Poi però leggo anche che Tesla è in vetta alle classifiche di vendita.
Ora, le cose mal si conciliano.
.........
Come stanno effettivamente le cose?
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa