<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 310 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

No, scambio sul posto.
Ok, quindi è molto meglio auto consumare il più possibile minimizzando la vendita.

Se quel che si legge è vero si porta a casa circa 1/3 di quel che si spende per kWh finito (tutto incluso).

Es. se il costo finito è 0,25 €/kWh quel che viene riconosciuto per ssp è circa 0,08/0,09 €/kWh, corretto?
 
A chi me lo chiedeva... Faccio intorno ai 15k km l'anno, diciamo che la Model 3 la dovrei caricare più o meno una volta a settimana (faccio 70km al giorno 3 giorni si e 2 no).

Non ho altre soluzioni per la ricarica se non le colonnine vicino casa ed un SC con una leggera deviazione mentre vado al lavoro.

Come ho detto l'ho provata e mi piace molto. Ho provato anche il CHR e la guida mi piace di meno. Ma a parità di prezzo prenderei il CHR proprio perché un cittadino medio che vive in appartamento in una grande città ad oggi non è il fruitore ideale di un'auto elettrica.

I nuovi incentivi mi darebbero però lo sconto di 9000 euro su un'auto elettrica però, e da qui la mia indecisione. Pur piacendomi di più la Model 3 sto cercando di essere razionale ma i prezzi gonfiati degli ultimi tempi non mi rendono la vita facile.
 
Tante volte ho cambiato idea o opinione.
Ho come la sensazione che molti farebbero lo stesso con le BEV
:emoji_grin:

ma sicuro, ti dicevo altre volte che qui se 10/12 anni fa parlavi di ibrido sembrava che eri un marziano , sai quanti dicevano che non sarebbero mai saliti su di un auto che ha una batteria? negli anni 90 invece i tanti dicevano ..mai su di un Diesel...insomma ci si mette poco a cambiare idea :)
 
Il costo all'ingrosso, attualmente, è sotto i 10 centesimi/kWh.

Non tantissimo.

E' il "contorno" ad essere spropositato.

Io ho costo dell'energia fisso per un anno a 12 centesimi, ma il costo "vero" in bolletta è circa il doppio.
Io posto i rilevamenti nel topic legato a mercato tutelato/libero, le mie ultime due bollette sono state, tutto incluso (kWh fatturati/importo fatturato al netto del canone) esattamente di:

0,21 €/kWh
0,20 €/kWh

E visto l'andamento che dicevi del pun per la prossima mi attendo 0,18/0,19.

Il che è semplicemente ALLUCINANTE, rispetto al costo all'ingrosso.
 
E comunque con la mia macchina al 20% ho ancora dai 65 ai 100km di autonomia tra autostrada a 130km/h e qualsiasi condizione sotto ai 100km/h.

Si copre anche l'emergenza dell'ultimo secondo, o al massimo perdo 20 minuti tra raggiungere un supercharger, fermarmi a buttare dentro altri 150km di autonomia, e tornare sulla mia strada.

Domenica scorsa ho fatto GPL alla Panda di mia mamma, tra raggiungere il distributore e fare gas ho speso oltre mezz'ora, avevo 5 macchine davanti.

Quindi, in soldoni, hai appena confermato che il caso limite peggiore per rifornimento "termico" (cmq parliamo di GPL "al servito"), praticamente mai verificabile (in caso di urgenza e necessità facevi il pieno di benzina, pagando di più ma muovendoti in 3 minuti), sia comunque meglio di uno splash per 150/200 km con l'elettrica più efficiente e più valida anche sotto il profilo dell'infrastruttura proprietaria.

Decisamente non una bella cosa da leggere, non so quale effetto volessi procurare in noi che leggiamo ma il mio non è affatto positivo!
 
Io posto i rilevamenti nel topic legato a mercato tutelato/libero, le mie ultime due bollette sono state, tutto incluso (kWh fatturati/importo fatturato al netto del canone) esattamente di:

0,21 €/kWh
0,20 €/kWh

E visto l'andamento che dicevi del pun per la prossima mi attendo 0,18/0,19.

Il che è semplicemente ALLUCINANTE, rispetto al costo all'ingrosso.
E pensa che è ancora basso rispetto al costo alle colonnine.
In un intervista ad un capoccia di EnelX, giustificava i loro prezzi in salita rispetto al pun in discesa coi costi dei servizi accessori (callcenter multilingua).
Roba da mandarli a zappare la terra.
 
E pensa che è ancora basso rispetto al costo alle colonnine.
In un intervista ad un capoccia di EnelX, giustificava i loro prezzi in salita rispetto al pun in discesa coi costi dei servizi accessori (callcenter multilingua).
Roba da mandarli a zappare la terra.
Questo solo perché tu sei una persona estremamente buona e gentile, io avrei idee molto meno "urbane"!

Sono furti legalizzati, quando vedi robe da 0,5/0,6 in ABBONAMENTO...!!!
 
Ok, quindi è molto meglio auto consumare il più possibile minimizzando la vendita.

Se quel che si legge è vero si porta a casa circa 1/3 di quel che si spende per kWh finito (tutto incluso).

Es. se il costo finito è 0,25 €/kWh quel che viene riconosciuto per ssp è circa 0,08/0,09 €/kWh, corretto?
Mhh, dipende dal contratto con il fornitore. Si potrebbe arrivare anche al 40-45% alle condizioni attuali. Con PUN alto, la percentuale ovviamente aumenta. Il GSE mi pare rimborsi poco meno del PUN.
 
Questo solo perché tu sei una persona estremamente buona e gentile, io avrei idee molto meno "urbane"!

Sono furti legalizzati, quando vedi robe da 0,5/0,6 in ABBONAMENTO...!!!
e sono gli stessi, con un business case basato sulla vendita di energia alle colonnine, che accettano tacitamente di aver colonnine offline per mesi (se non anni) senza erogare un kW.
Vabbè, i 2 maggiori player sono para statali, uno in mano ad Enel ed uno ad ENI, in un paese come il nostro che è 2 mesi che mena il torrone sui nuovi incentivi e non è in grado di farli partire.
 
A chi me lo chiedeva... Faccio intorno ai 15k km l'anno, diciamo che la Model 3 la dovrei caricare più o meno una volta a settimana (faccio 70km al giorno 3 giorni si e 2 no).

Non ho altre soluzioni per la ricarica se non le colonnine vicino casa ed un SC con una leggera deviazione mentre vado al lavoro.

Come ho detto l'ho provata e mi piace molto. Ho provato anche il CHR e la guida mi piace di meno. Ma a parità di prezzo prenderei il CHR proprio perché un cittadino medio che vive in appartamento in una grande città ad oggi non è il fruitore ideale di un'auto elettrica.

I nuovi incentivi mi darebbero però lo sconto di 9000 euro su un'auto elettrica però, e da qui la mia indecisione. Pur piacendomi di più la Model 3 sto cercando di essere razionale ma i prezzi gonfiati degli ultimi tempi non mi rendono la vita facile.
Se hai un SC con una “leggera deviazione” che sarebbe gestibile due volte alla settimana (per stare tranquillo), e se i costi del SC sono ragionevoli, perché no?

P.S. per SC intendo esclusivamente quelli Tesla, gli unici ad avere un costo appena “passabile”
 
e sono gli stessi, con un business case basato sulla vendita di energia alle colonnine, che accettano tacitamente di aver colonnine offline per mesi (se non anni) senza erogare un kW.
Vabbè, i 2 maggiori player sono para statali, uno in mano ad Enel ed uno ad ENI, in un paese come il nostro che è 2 mesi che mena il torrone sui nuovi incentivi e non è in grado di farli partire.
Al che capisci bene che chi non ha modo di avere la ricarica domestica o un SC Tesla abbastanza comodo, in linea di massima rimane sul termico
 
Se si potesse scegliere ti assicuro che, così com'è, non la vorrei nemmeno io!!!

Il problema è se intendono continuare la corsa verso il baratro, con tanto dì paraocchi, senza modificare alcunché...

Quello è il vero problema: ma non mio, tuo o di agri, piuttosto di tutti e per tutti.
Puoi scegliere.. ma non posso indicare come in questa sede :emoji_wink: oltre che essere decisamente Off-Topic.
 
Back
Alto