<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 311 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Se lo usi solo per telefonare non ci sono problemi. Se lo usi perlavoro (mail, messaggi, video chiamate e/o chiamate da/per estereo attraverso canali diversi dalla normale fonìa voce, navigazione etc) vedi come quel 20% ti diventerà drammaticamente scarso.

Non è questione di tare mentali, ma di utilizzo.

Giustissimo.
Però va detto che la maggior parte delle persone usa l'auto come io uso il telefono.
Cioè ne fa un uso moderato che non lo espone a reali necessità di avere sempre 400 km di autonomia pronti in qualsiasi momento.
Quelli che possono dire sinceramente di avere bisogno,reale bisogno non mi è capitato una volta anni fa di averne avuto bisogno,di così tanta autonomia sempre disponibile sono una fetta della popolazione particolare con esigenze fuori dal comune.
Per intenderci secondo me l'amico Cristiano non avrebbe davvero bisogno di mettere in carica l'auto elettrica in modalità più rapida possibile ogni sera quando rientra a casa (e già lui è uno che fa più km della media) in modo che entro 2 o 3 ore sia pronta al 100%.
Lo farebbe stare più tranquillo che è un discorso diverso.
E' come quando uno della mia corporatura arriva a casa affamato e dopo aver fagocitato primo,secondo,contorno,frutta e dolce dice "Stavo morendo di fame".
In realtà prima di morire di fame potrei stare senza mangiare per qualche settimana o mese...:emoji_grin:

Il discorso che faccio io è purtroppo basato sul timore,fondato o meno,che non saremo ma in grado di garantire a tutti una rete elettrica stabile che eroghi 9 kwh pro capite.
Che non vuole dire che dovremo abituarci a leggere un libro al lume di una candela invece di guardare la tv ma che,secondo me,se ci abituiamo a fare un uso consapevole delle risorse senza eccessi e sprechi non necessari avremo meno problemi ad adattarci quando e se i nodi verranno al pettine.
 
e sono gli stessi, con un business case basato sulla vendita di energia alle colonnine, che accettano tacitamente di aver colonnine offline per mesi (se non anni) senza erogare un kW.
Vabbè, i 2 maggiori player sono para statali, uno in mano ad Enel ed uno ad ENI, in un paese come il nostro che è 2 mesi che mena il torrone sui nuovi incentivi e non è in grado di farli partire.
Io nutro la (presumo ingenua e vana) speranza che questa attesa sia in parte dovuta ai vincoli e alle cifre in ballo, ergo che possano rivederli per evitare di regalare soldi, per l'ennesima volta, a chi problemi di soldi non ha.

Lasciatemi sperare in tutto ciò almeno fino a quando questi nuovi incentivi non verranno confermati e avviati realmente...
 
secondo me l'amico Cristiano non avrebbe davvero bisogno di mettere in carica l'auto elettrica in modalità più rapida possibile ogni sera quando rientra a casa (e già lui è uno che fa più km della media) in modo che entro 2 o 3 ore sia pronta al 100%.
Lo farebbe stare più tranquillo che è un discorso diverso.
Esatto. Ma dal momento che il mio carattere è questo, che sia veramente necessario o no, il risultato è lo stesso: o posso gestire l'auto come voglio io, o se la tengono, tertium non datur e quartum minus quam minus.

PS: già sapere di avere due o tre ore di non disponibilità del mezzo mi farebbe girare i nuclei ferromagnetici personali......
 
Per intenderci secondo me l'amico Cristiano non avrebbe davvero bisogno di mettere in carica l'auto elettrica in modalità più rapida possibile ogni sera quando rientra a casa (e già lui è uno che fa più km della media) in modo che entro 2 o 3 ore sia pronta al 100%.
Lo farebbe stare più tranquillo che è un discorso diverso.

Eh, qui siamo di fronte ad una chiusura totale.
La posizione del buon a_gricolo è netta e nota da tempo.
Come è giusto che sia, ognuno ha le sue priorità, che non è detto siano necessità.

O.T., ho tre trombe, la peggiore delle quali sarebbe già largamente bastante alle mie capacità musicali.
Ma HO BISOGNO di un'altra tromba.
 
Il problema è che questa strategia, di principio condivisibile, comporta tempi di fermo macchina lunghissimi. E sempre lì andiamo a finire: per qualcuno, magari per molti, andrà benissimo così, ma per le categorie elettrosvantaggiate (leggi: quelli che non hanno il posto auto privato attrezzato) la rete di ricarica veloce, anzi velocissima, è imprescindibile, perchè solo così questi utenti possono gestire in maniera accettabile quel dinosauro tecnologico che sono le batterie, e non sono affatto pochi.

Però sono fermi che già oggi abbiamo.
Ognuno di noi nel 99% dei casi della nostra quotidianità la notte lascia l'auto ferma per 8 ore.
Certo se uno la lascia nel proprio box è un conto,se è costretto a lasciarla per strada dove trova posto è un altro paio di maniche.
Io ripeto non vedo nei tempi di ricarica il vero ostacolo,il tempo in cui ognuno di noi ogni giorno non usa l'auto ci sarebbe.
Il problema è come fare per rendere possibile ricaricare proprio in quelle finestre temporali,soprattutto se le soste non avvengono nel proprio box ma altrove.
Vedrei bene delle postazioni di ricarica lenta fuori dai luoghi di lavoro nei parcheggi riservati ai dipendenti,quando ci sono.
Non è una soluzione per tutti certo ma risolverebbe almeno per alcuni il problema della mancanza del box (o come temo io il fatto che anche avendo il box non è detto che sia facile riuscire a ricaricare l'auto).
 
Io nutro la (presumo ingenua e vana) speranza che questa attesa sia in parte dovuta ai vincoli e alle cifre in ballo, ergo che possano rivederli per evitare di regalare soldi, per l'ennesima volta, a chi problemi di soldi non ha.

Lasciatemi sperare in tutto ciò almeno fino a quando questi nuovi incentivi non verranno confermati e avviati realmente...

I nuovi incentivi dovrebbero comunque riguardare una fetta di popolazione meno abbiente, con l'ISEE a 35000.
E' casomai sbagliato il modus operandi degli incentivi, in mano al concessionario che se li gioca nel preventivo finale, facendo sparire lo sconto in pratica, e massimizzando il suo profitto.
Ed è ancora più sbagliato che in ottica di riduzione della Co2, siano ancora incentivate le auto termiche.
E più imbarazzante ancora che il limite di prezzo di listino di una macchina elettrica da incentivare sia più basso di quello di una plug-in.
Tutto ciò, imho.
 
che sia veramente necessario o no

O no.
E per fortuna direi perchè avere davvero bisogno del 100% di autonomia sempre disponibile vorrebbe dire avere esigenze lavorative o famigliari da incubo.
Cose che per fortuna capitano in casi molto molto rari,alla mia famiglia è capitato anni fa e spero di non rivivere l'esperienza.
 
O.T., ho tre trombe, la peggiore delle quali sarebbe già largamente bastante alle mie capacità musicali.
Ma HO BISOGNO di un'altra tromba.

Io sono così per le scorte.
Che si tratti della dispensa o dei prodotti che mi servono sul lavoro.
Sapere di avere li molto più di quanto mi serva realmente mi fa stare tranquillo (e in casi proprio estremi come durante il lockdown quando era più difficile fare acquisti) mi è tornato anche utile.

Probabilmente anche l'ansia da autonomia,o da disponibilità perpetua della massima autonomia,col tempo passa.

Ho letto nei commenti sopra che la Model 3 oggi viene via con 32000 euro con gli incentivi.
Vedo tante elettriche recenti in vendita appena sotto i 30000 che nessuno vorrà a meno che i prezzi non scendano e tanto.
 
Io sono così per le scorte.
Che si tratti della dispensa o dei prodotti che mi servono sul lavoro.
Sapere di avere li molto più di quanto mi serva realmente mi fa stare tranquillo (e in casi proprio estremi come durante il lockdown quando era più difficile fare acquisti) mi è tornato anche utile.

Probabilmente anche l'ansia da autonomia,o da disponibilità perpetua della massima autonomia,col tempo passa.

Ho letto nei commenti sopra che la Model 3 oggi viene via con 32000 euro con gli incentivi.
Vedo tante elettriche recenti in vendita appena sotto i 30000 che nessuno vorrà a meno che i prezzi non scendano e tanto.

Mi avete incuriosito ed ho fatto una simulazione di ordine on line.
La Y mi viene 45 e la 3 40.000

I 32 mi sembrano il più classico specchietto per le allodole ...
 
Mi avete incuriosito ed ho fatto una simulazione di ordine on line.
La Y mi viene 45 e la 3 40.000

I 32 mi sembrano il più classico specchietto per le allodole ...
Model 3:
42.490
Dai quali detrarre gli incentivi statali, da un minimo di 6.000 ad un massimo di 13.750 (mi pare).
Non so se vi siano anche incentivi regionali.
Nella migliore delle ipotesi siamo sotto i 30.000, molto più probabilmente intorno a 35.000.

Sull'etica di questi incentivi si può discutere.

Sul fatto che oggi il prezzo incentivato di una Model 3 sia concorrenziale (molto concorrenziale, addirittura inferiore) rispetto a quello di molte segmento C, no.
 
Model 3:
42.490
Dai quali detrarre gli incentivi statali, da un minimo di 6.000 ad un massimo di 13.750 (mi pare).
Non so se vi siano anche incentivi regionali.
Nella migliore delle ipotesi siamo sotto i 30.000, molto più probabilmente intorno a 35.000.

Sull'etica di questi incentivi si può discutere.

Sul fatto che oggi il prezzo incentivato di una Model 3 sia concorrenziale (molto concorrenziale, addirittura inferiore) rispetto a quello di molte segmento C, no.

Sul sito mi hanno prospettato 3000 € di economia + il connettore che ho messo tanto per, sono sceso a 40

Sul fatto che sia conveniente ho espresso la mia opinione già tempo fa.
Non bisogna solo considerare il costo, ma anche la fruibilità dell'acquisto, a mio modo di vedere molto bassa.

Questa canzone rende bene quello che è il mio pensiero

 
se non erro A4 e serie 3 partono da 47.000 euro , Classe C da 56.000, ora se effettivamente ho bisogno di una vettura per lunghe percorrenze caccio questi soldi, se invece non ho questa esigenza e i limiti della Model 3 sono teorici, una mia paura , spendo minimo 15.000 euro in più per stare tranquillo...caro prezzo questo tranquillità...poi ognuno fa come meglio gli pare figuriamoci.
 
No in questo caso nessuno specchietto per le allodole. 42500 è il listino, al quale nel mio caso (euro 4 da rottamare, isee alto) levano 9000 euro appena a fine mese ufficializzano i nuovi incentivi.
 
Back
Alto