Senza entrare troppo nel dettaglio delle ore di guida, facciamo un riassuntino.
Si può guidare max 9h al giorno, concesso per 2 giorni a settimana max 10h. Ogni 6 turni di lavoro obbligo di un giorno fermi.
Non si possono superare 90h di guida in 2 settimane, e la prima settimana no può passare le 50h.
Pausa di 45' ogni 4:30h di guida. Si possono fare anche spezzati: 15'+30' di pausa, ma NON 30'+15' di pausa.
Vedo tre problemi principali:
Primo:
nelle batterie ci andrebbero enormi quantità di energia in poco tempo, e nel caso di aziende con una flotta che rientra in sede ogni sera, l'energia disponibile per magari qualche decina di camion da ricaricare ogni sera, dovrebbe essere concentrata nello stesso posto.
Secondo:
il peso delle batterie sulla portata totale.
Il mio camion tre assi monta una gru Fassi che è una bestia. Arriva a 20 mt; a 6 metri di altezza, sbracciata 13 mt fa in tempo a tirare su ancora 25 quintali. Però con questo allestimento mi rimangono solo 80 quintali di portata, praticamente niente. E se si dovesse aggiungere il peso di un pacco batterie finisce che non butto più su neanche un bancale di tegole.
Terzo:
tanti camion sono anche strumenti di lavoro, non solo trasporto.
Un pacco batterie riuscirebbe a garantire lo spostamento del mezzo più eventuali servizi collegati alla presa di forza, come una gru o altro?
Un auto elettrica, a mio parere, ancora ancora può andare, nonostante quelli per alcuni sarebbero compromessi e disagi; sui mezzi di lavoro l'unica alternativa che potrebbe andare bene sarebbe una propulsione nucleare, che sarà pure irrealizzabile, ma allo stato dell'arte della tecnologia odierna non vedo alternative.
E parlo avendo ben presente quello cui sono chiamati a fare mezzi come autobetoniere, ruspe, pale, motrici, trattori e mezzi agricoli in genere.