<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 188 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ma fanno pochissimi km.
Ho provato a guardare Iveco Stralis su spritmonitor.de e siamo attorno ai 30 l/100 km.
Sono stato anche un po' pessimista. Ricordavo i consumi di automezzi più vecchi e meno efficienti degli attuali.

Lo Stralis 3 assi che guido io segna sul cdb circa 38 lt per 100 km.
Purtroppo incide negativamente su aerodinamica e peso la gru che monta.
 
navi elettrici
in realtà sono ben realtà da tempo, come le portaerei a propulsione nucleare ...

Saltando l'esagerazione appena riportata, l'elettrificazione è largamente presente nel settore navale e da decenni:
https://new.abb.com/it/chi-siamo/tecnologia/lo-sapevi-che/continua/propulsione-elettrica-azipod
https://new.abb.com/news/it/detail/...ettrica-celebra-30-anni-di-eccellenza-in-mare

Purtroppo uno dei limiti dell'umanità è "vedere" oltre il proprio naso.
Siamo "limitati" alle/dalle nostre esperienze di vita e più diventiamo adulti [leggi "anziani"] più questo difetto si radica.
 
Comunque, tanto per chiarire la mia posizione generale, tanto sono critico sulla convenienza e praticità di utilizzo dell'auto elettrica nel 2023, quanto sono convinto che la situazione cambierà radicalmente nei prossimi 5 anni.
Diciamo quindi che vedo molto probabile che la mia prossima auto sia elettrica.

Tranne per alcune situazioni particolarmente critiche, tipo chi vive nei centri delle città e non ha il garage. Lì la vedo male.... :)
 
Aerei e navi elettrici…..??!!??
State scherzando, vero….??!!??

Ho visto da poco un video in cui si dibatteva sull'emergenza in Emilia Romagna e uno dei sostenitori della tesi secondo cui con le auto tutte elettriche sarebbe stato un dramma ancora peggiore,esperto di aeronautica,diceva che i motori elettrici per aerei hanno un'affidabilità molto superiore a quella dei motori termici.
Ma che per principio sugli aerei non ci si affida mai a una sola fonte di energia.

Chiedo ai mod se posso postarlo anche se è pubblicato sul canale youtube della concorrenza.

Grazie
 
Ho visto da poco un video in cui si dibatteva sull'emergenza in Emilia Romagna e uno dei sostenitori della tesi secondo cui con le auto tutte elettriche sarebbe stato un dramma ancora peggiore,esperto di aeronautica,diceva che i motori elettrici per aerei hanno un'affidabilità molto superiore a quella dei motori termici.
Ma che per principio sugli aerei non ci si affida mai a una sola fonte di energia.

Chiedo ai mod se posso postarlo anche se è pubblicato sul canale youtube della concorrenza.

Grazie

Se non c'è un equivalente della testata puoi riportare tranquillamente il video
 
Non sono sicuro,il giornalista che fa da paciere nel dibattito mi sembra che lavorasse per Qr.
Io lo metto,nel caso se è da rimuovere me lo dite

 
l'elettrificazione è largamente presente nel settore navale
Dissento nel modo più assoluto.
Le navi usano l’energia elettrica non come fonte primaria, bensì per poter eliminare il cambio (riduttore) e l’albero di trasmissione (asse) tra il motore endotermico e le ruote (l’elica).
In alcuni tipi di nave infatti, è vero che le eliche sono azionate da motori elettrici; ma l’energia necessaria non viene da una batteria, bensì da generatori elettrici mossi da grandi motori diesel!
 
Screenshot_2023-09-10-08-21-02-553_com.miui.gallery.jpg

Dopo la ricarica
 
Back
Alto