<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

E si scherza Carloantonio!
E' venerdì, cerchiamo di essere leggeri.
Poi non mi sembravano toni polemici, i classici sfottò che con un minimo di autoironia non penso offendano nessuno.

Lo scherzo sempre ... anche troppo probabilmente, ed anche sul lavoro cerco di tenere su il morale (soprattutto il mio) anche quando tutto rema contro.

In questo caso diciamo che ho dato una risposta neutra, proprio per evitare di innescare la "carbonella" della discussione (ribadisco per l'ennesima volta +1 che non mi riferisco ai tuoi commenti).

Se vuoi riprendo tutti gli interventi che mi hanno "stuzzicato" e rispondo puntualmente ... cercando di essere ironico ovviamente, ma poi rischierei di essere preso troppo seriamente

:emoji_innocent::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ho fatto una ricerca rapidissima ma mi sembra che ad oggi non ci siano elettriche nella parte alta delle classifiche delle auto più rubate.
Oggettivamente (non è per dare addosso alle elettriche,anzi è un vantaggio) per un ladro che non è in cerca di pezzi di ricambio,allora imho non si può nemmeno parlare di furto d'auto se poi l'auto cannibalizzata si ritrova,rubare un'auto elettrica significa complicarsi la vita.
Non le puoi fare il pieno con una tanica per evitare le telecamere dei distributori,ne tantomeno un ladro credo che scarichi l'app per ricaricare una vettura rubata a una colonnina.
Se l'obiettivo del furto è prendere l'auto e usarla,cercando di allontanarsi dal luogo del furto in maniera rapida,uno non rischia di rubare un'elettrica che potrebbe avere le batterie al 100% o al 5%.
Aggiungiamoci poi che le auto elettriche mediamente sono moderne e sofisticate,i ladri o spolpano le vetture premium in cerca di componenti preziosi oppure rubano le auto piccole e semplici che spesso non hanno nemmeno l'allarme.
Ad oggi imho acquistare un'elettrica significa dover temere meno i furti e probabilmente le assicurazioni hanno dati che vanno in tal senso.
 
Lo scherzo sempre ... anche troppo probabilmente, ed anche sul lavoro cerco di tenere su il morale (soprattutto il mio) anche quando tutto rema contro.

In questo caso diciamo che ho dato una risposta neutra, proprio per evitare di innescare la "carbonella" della discussione (ribadisco per l'ennesima volta +1 che non mi riferisco ai tuoi commenti).

Se vuoi riprendo tutti gli interventi che mi hanno "stuzzicato" e rispondo puntualmente ... cercando di essere ironico ovviamente, ma poi rischierei di essere preso troppo seriamente

:emoji_innocent::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Spara pure!
 
Ho fatto una ricerca rapidissima ma mi sembra che ad oggi non ci siano elettriche nella parte alta delle classifiche delle auto più rubate.
Oggettivamente (non è per dare addosso alle elettriche,anzi è un vantaggio) per un ladro che non è in cerca di pezzi di ricambio,allora imho non si può nemmeno parlare di furto d'auto se poi l'auto cannibalizzata si ritrova,rubare un'auto elettrica significa complicarsi la vita.
i

le statistiche sui furti vanno prese con le dovute pinze (diffusione del modello ad esempio).
Quando si parla di Panda e Punto tra le più rubate, non è perchè sono più facili, ma perchè sono tra le più diffuse. Poi se vai a guardare la % di Panda\Punto rubate su tutte le Panda\Punto del parco circolante, vedrai che sono molto meno rubate di auto i cui accessori\ricambi sono molto più ricercati, come batterie delle Toyota full hybrid, i fari a led, i cruscotti con navigatore rubati da BMW ed Audi.
Una Bev sarà tanto interessante da rubare quanto una termica per quanto riguarda i pezzi sopra indicati, e un auto prima di sparire dalla circolazione difficilmente farà decine di km, è sufficiente qualche luogo isolato o lontano da occhi indiscreti per smontarla pezzo per pezzo con calma. O addirittura con camion schermati per accecare i gps.
 
Effettivamente quando si parla di furti di auto occorre tenere in considerazione più parametri. Parlo di Roma perchè è la mia di realtà e non per altro, avere una EV o una Full Hybrid e lasciarla di notte in strada mette preoccupazione, poi probabilmente chi ha un EV spesso ha un posto dove custodirla di notte e quindi il rischi si riduce e di conseguenza anche i dati statistici.
Ma non parliamo del furtarello , qui si parla di gente organizzata, che le vetture se le carica e non c'è satellitare che regge.
 
Anni fa hanno rubato l'auto di mio padre (o meglio se l'è fatta rubare perchè la lasciata in moto di sera in un quartiere non molto raccomandabile) ma per usarla.
Cosa ci abbiano fatto non lo so,non una rapina perchè come mezzo per la fuga era decisamente lento,però l'abbiamo ritrovata a oltre 50 km di distanza e aveva percorso parecchia strada.
Fosse stata una Ami elettrica con la batteria al 40% la ritrovavamo anche cercandola a piedi intorno al luogo del furto...
 
Anni fa hanno rubato l'auto di mio padre (o meglio se l'è fatta rubare perchè la lasciata in moto di sera in un quartiere non molto raccomandabile) ma per usarla.
Cosa ci abbiano fatto non lo so,non una rapina perchè come mezzo per la fuga era decisamente lento,però l'abbiamo ritrovata a oltre 50 km di distanza e aveva percorso parecchia strada.
Fosse stata una Ami elettrica con la batteria al 40% la ritrovavamo anche cercandola a piedi intorno al luogo del furto...
Anche se lasci l'auto in riserva, non è che il ladro si ferma a far benzina. Entriamo in un mondo di ipotesi da cui non se ne esce più.
 
I furti di auto sono fatti per svariati motivi, ci sono quelli di utilità per cui non gli serve la vettura costosa, anzi più è vecchia e meglio è anche perchè è più facile da aprire avviare e probabilmente non ha sistemi di rintracciamento. Le macchine EV o Full Hybrid rientrano invece negli interessi di chi poi rivende le componenti, non sono fatte dal ladruncolo che si prende la panda, sono fatte da organizzazioni che nel giro di un giorno la vettura sta chissà in quale paese d'Europa senza che alcun antifurto satellitare abbia rintracciato un movimento. Per quest'ultima tipologia di furto, dove la vettura il 99,9% delle volte no la ritrovi credo che le assicurazioni ci vanno ora con più accortezza e almeno nelle grandi città i costi siano lievitati.
 
Anche se lasci l'auto in riserva, non è che il ladro si ferma a far benzina. Entriamo in un mondo di ipotesi da cui non se ne esce più.

Se la ruba per usarla,ad esempio dicono che le auto che vengono usate per fare le rapine siano tutte rubate,per riempire il serbatoio basta anche una tanica e si può fare in 5 minuti lontano da occhi indiscreti.
Onestamente io penso che oggi nessun ladro si preoccupi più di tanto se il serbatoio è pieno o vuoto quando ruba un'auto termica.
 
Purtroppo c'è il fermo biologico della pesca, mi hanno detto niente pesce fresco.
Ma qualcosa trovo, sicuro!
Il granchio blu, se ne trova in abbondanza! :D

Buon relax e buon godimento a tutto tondo di quei luoghi meravigliosi!

Conosco quelle zone (che adoro e, appena posso, frequento); se non hai già tutto pianificato ti consiglio di andare alla Locanda del Gelso, è a pochi chilometri da Fano ed è davvero un angolo di paradiso soprattutto se il tempo consente di mangiare all'esterno: girasoli, colline a perdita d'occhio e una struttura meravigliosamente conservata accompagnano una cucina tradizionale meravigliosamente e finemente eseguita!

https://www.lalocandadelgelso.it/

Sempre se l'autonomia della tua elettrica te lo consente (così rimango anche in questo straordinario clima disteso, leggero e ironico che si è creato e che apprezzo)!
 

Il-Marsigliese-Suda-Freddo-contro-Celentano-che-Bleffa-nella-Partita-a-Poker-e-Passa-la-Mano.gif


toyota-passo-.jpg


:emoji_innocent:
 
Back
Alto