<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Zeno, questa volta non sono d'accordo. Non mi puoi confrontare una Puma con una MG4, sono auto diverse: la Puma potrebbe piacermi, la MG4 no. Il paragone va fatto a parità di auto, e in questo caso la versione elettrica costa sempre molto di più di quella termica. GLA a partire da 42K, EQA da 56K tanto per fare un esempio.
Poi nel tuo paese magari hanno tutti o quasi il box privato, ma nelle città ti garantisco che non è così: basta vedere il numero di auto parcheggiate in strada di notte.
Quindi no, non è (ancora) per tutti e nemmeno per moltissimi.
 
Boh, mi sembra che facciamo a non capirci.
La metto così poi mi zitto.
Le auto elettriche POTREBBERO benissimo essere utilizzate da una buona parte degli italiani. Lo stesso Agri ha ammesso che potrebbe farlo, per dire.
Poi LEGITTIMAMENTE, decidono di non farlo.
Perché sono troppo veloci, troppo costose, troppo lente nella ricarica, con poca autonomia, brutte, del colore sbagliato, con il tablet, senza un pedale, troppo silenziose, con troppi ADAS,........
 
Boh, mi sembra che facciamo a non capirci.
La metto così poi mi zitto.
Le auto elettriche POTREBBERO benissimo essere utilizzate da una buona parte degli italiani. Lo stesso Agri ha ammesso che potrebbe farlo, per dire.
Poi LEGITTIMAMENTE, decidono di non farlo.
Perché sono troppo veloci, troppo costose, troppo lente nella ricarica, con poca autonomia, brutte, del colore sbagliato, con il tablet, senza un pedale, troppo silenziose, con troppi ADAS,........
Credo di aver colto il tuo pensiero, però a mio modesto avviso c'è una contraddizione. Il POTREBBERO non fa scopa con TROPPO COSTOSO.
 
Un'ultima replica.
Se non piace non piace, ma leggo che la MG4 si prende intorno a 24.000 euro. In alcune regioni penso anche a molto meno. Tutto il parco circolante da golf a salire ha prezzi sovrapponibili tra termiche e BEV.
Nel lungo periodo costa anzi meno la versione elettrica, probabilmente.
Ora mi zitto davvero.
 
Tu continui a vedere il prezzo drogato dagli incentivi. La MG4 parte da 30000, quella con batteria più capiente e caricatore migliore passa i 35. Più i lavori per adeguare l'impianto elettrico a casa, ammesso che si abbia la possibilità di caricare da casa. Questo in un paese dove sempre più gente arriva in cassa al supermercato con in mano 50 euro e dice alla cassiera: ho solo questi, quando arriva a 50 si fermi che il resto lo lascio.
E ti parlo di provincia di Varese a 15 km dalla Svizzera, non paesini sperduti del sud Italia (con tutto il rispetto per quelle realtà).
Però ormai siamo al livello che alla radio passa la pubblicità Volkswagen dove spacciano la Polo per citycar compatta...
 
Ultima news.
Mi ha appena chiamato un cugino aretino per chiedermi di mia mamma.
Ford Kuga 1.5 td, penultima serie, neanche 100.000 km. Si è fermata in autostrada, pompa del gasolio, carro attrezzi e n mila euro di danni. Non sa se la ripara.
Le batterie costano un botto.
 
Ultima modifica:
Taglio la testa al toro, non tutti ora potrebbero avere una vettura EV ma diciamo che c'è comunque un percentuale interessante che potrebbe averle ma poi giustamente per considerazioni personali di vario tipo non le hanno come io non ho mai avuto una vettura a gas. Nel 2030 poi vedremo come sarà la situazione per quelli che non possono ora avere una vettura EV.
 
Mi unisco al coro di chi si complimenta con Zeno per la tenacia con cui continua a riportare le sue esperienze con la sua prima vettura elettrica, nonostante i continui "costa troppo, la ricarica, il box, va troppo veloce, ecc”.
Ora è in evidente che qui la maggior parte degli utenti è fermamente contro all'elettrico, ma credo che realisticamente parlando ci si debba per forza confrontare in maniera costruttiva con la mobilità elettrica, in questo caso con l'auto a pile.
Io il mio passo l'ho fatto, ho trovato una plug-in d'occasione che mi consente nel quotidiano di poter viaggiare in elettrico (e grazie al fotovoltaico i costi al km sono praticamente nulli) mentre per le trasferte più lunghe di avere un consumo pari al turbodiesel che avevo in precedenza, ma con un confort e una silenziosità imparagonabili.
L'avrei comprata nuova? Assolutamente no.
Se non avessi avuto il box? Assolutamente no.
Come Zeno, ho trovato la quadra tra le mie possibilità economiche, la mia realtà quotidiana e che la vettura "nuova" non fosse troppo un problema da gestire. Cioè, Zeno ha fatto un passo decisamente più lungo del mio ma leggere le sue esperienze lo trovo particolarmente "formativo".
 
Taglio la testa al toro, non tutti ora potrebbero avere una vettura EV ma diciamo che c'è comunque un percentuale interessante che potrebbe averle ma poi giustamente per considerazioni personali di vario tipo non le hanno come io non ho mai avuto una vettura a gas. Nel 2030 poi vedremo come sarà la situazione per quelli che non possono ora avere una vettura EV.
Anch'io un'ultima precisazione e poi mi zittisco . L'auto elettrica non è (ancora) per tutti non tanto per i motivi che abbiamo ripetuto sino alla nausea , alla stessa stregua sono stati citati più volte i motivi per comprarla subito , ma soprattutto -come ho già scritto ripetutamente- secondo il mio modesto parere conviene aspettare , perchè l'auto elettrica è attualmente soggetta ad un'evoluzione rapidissima e l'attende un vero e proprio balzo evolutivo. Infatti fra una manciata di anni , c'è chi dice due , chi 4 o 5 , i più prudenti entro il 2030 , vi saranno sul mercato batterie (quelle allo stato solido) che in pratica annulleranno le attuali perplessità degli elettroscettici : avranno autonomie superiori ai 1000 km con un pieno di elettroni - si parla anche di oltre 1200 km - , si caricheranno in dieci minuti , peseranno meno delle attuali , costeranno meno e "last , but not least" , saranno più sicure , meno propense a prendere fuoco e più facili da spegnere in caso di incendio . Io aspetto e intanto mi trastullo con le ibride . Fate un po' voi.... :)

https://www.repubblica.it/motori/se...ti_per_ricaricarla_ecco_il_segreto-404648334/
 
Ultima modifica:
Ho preso una elettrica oltre 2 anni fa proprio perché questo decennio di inconsapevolezza, permette di goderne al massimo.
Quando mi ricapiterá nella vita di andare in giro con 400cv e non doverne ne pagare il bollo, ne pagarne i consumi.
Spendo meno di 40€ ogni 1000km con la mia media, che comprende anche "serate divertenti" con amici miatisti, lotussari e porschisti, su strade montane libere.

Quest'estate ho fatto una cosa che non avrei mai fatto con una termica, per 6 giorni di fila sono andato a trovare ogni giorno amici che non vedevo da molto tempo, al mare, in montagna, in cittá, ogni giorno oltre 400km senza mai dovermi preoccupare del costo della benzina, ho praticamente fatto tutte le vacanze a scrocco spendendo meno di 20 euro al giorno, grazie anche agli amici che mi hanno offerto pranzi e/o cene. Solo un giorno ho dovuto prendere per forza l'autostrada per motivi di tempo, e solo lei mi é costata 40€.

Pensavo di fare una cavolata a fare quel finanziamento, ma alla fine il taeg al 3,95% é decisamente inferiore all'inflazione e alla fine del mese ho gli stessi soldi in tasca di quando avevo la Suzuki SX4 benzina da 107cv pagata cash.

So che man mano che l'elettrificazione aumenterá ci saranno meno vantaggi ad avere un'elettrica, ed é proprio per questo che il tempo dell'elettrico é ora. In futuro, quando l'avranno quasi tutti, non lo sará piú, sará solo una macchina "normale" come le altre. E lo stato inizierá ad estorcere insistentemente anche su queste.
 
...e perchè non lo fanno?
Lo stesso motivo perché non cambiano una Panda anni 90 con una odierna. Cioè che è un mero mezzo per andare da A a B, e perché le revisioni generalmente sono ridicole, altrimenti il costo di ripristino di tutto quello che non è più in condizioni sufficienti per una guida in sicurezza porterebbe molti a farsi un auto più recente.
 
Zeno, questa volta non sono d'accordo. Non mi puoi confrontare una Puma con una MG4, sono auto diverse: la Puma potrebbe piacermi, la MG4 no. Il paragone va fatto a parità di auto, e in questo caso la versione elettrica costa sempre molto di più di quella termica. GLA a partire da 42K, EQA da 56K tanto per fare un esempio.
Poi nel tuo paese magari hanno tutti o quasi il box privato, ma nelle città ti garantisco che non è così: basta vedere il numero di auto parcheggiate in strada di notte.
Quindi no, non è (ancora) per tutti e nemmeno per moltissimi.
Va anche confrontato l’allestimento e la potenza differente ( nel caso gla eqa).
Ma vai a prendere il costo di una Golf tdi è una id3 o di una tesla model 3. E vedi come il divario si riduce o addirittura nel caso di una Tesla paghi un modello di classe superiore al livello di una berlina di classe C.
 
Anch'io un'ultima precisazione e poi mi zittisco . L'auto elettrica non è (ancora) per tutti non tanto per i motivi che abbiamo ripetuto sino alla nausea , alla stessa stregua sono stati citati più volte i motivi per comprarla subito , ma soprattutto -come ho già scritto ripetutamente- secondo il mio modesto parere conviene aspettare , perchè l'auto elettrica è attualmente soggetta ad un'evoluzione rapidissima e l'attende un vero e proprio balzo evolutivo. Infatti fra una manciata di anni , c'è chi dice due , chi 4 o 5 , i più prudenti entro il 2030 , vi saranno sul mercato batterie (quelle allo stato solido) che in pratica annulleranno le attuali perplessità degli elettroscettici : avranno autonomie superiori ai 1000 km con un pieno di elettroni - si parla anche di oltre 1200 km - , si caricheranno in dieci minuti , peseranno meno delle attuali , costeranno meno e "last , but not least" , saranno più sicure , meno propense a prendere fuoco e più facili da spegnere in caso di incendio . Io aspetto e intanto mi trastullo con le ibride . Fate un po' voi.... :)

https://www.repubblica.it/motori/se...ti_per_ricaricarla_ecco_il_segreto-404648334/

Si vero ma ci sono anche tanti che hanno meno preoccupazione per questo, ogni 3 anni con la modalità di finanziamento che abbiamo ora cambiano auto, del resto se per tutti l'acquisto di un auto fosse un azione al 100% ragionata andremmo tutti in giro con vetture di 20 anni che paghi 1.000 euro e ti spostano tranquillamente da A e B e con tranquille berline senza necessità di auto sportive, giganti o performanti.
 
Back
Alto