<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia nuova quarantenne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La mia nuova quarantenne

caspita, dalle foto sembra in ottime condizioni, quand'ero piccoletto l'aveva il mio vicino di casa, ai tempi la schifavo perchè noi s'aveva la 124 familiare, un macchinone al confronto... ricordo che ebbe presto dei problemi proprio con quello strano motorino d'avviamente, ma lui era del mestiere e se lo revisionava da solo.
 
Caspita, ma è veramente bella.

Complimenti Fabio, bel colpo.

Mi avete fatto ricordare che qualche anno fa parlando di automobili con uno zio, mi raccontò della sua scelta di acquistare la Prinz, controcorrente rispetto a quasi tutti gli altri suoi amici e conoscenti che preferivano la contemporanea 500. E ricordo benissimo il suo tono entusiastico e gli occhi che brillavano.
 
Complimenti ti sei portato a casa un bel pezzo d'antiquariato. Le macchine di ieri, oggi stan diventando dei veri miti da coccolare e tenere gelosamente in garage o per qualche occasionale uscita. Quando ne vedo una, non posso che fermarmi a guardarla, o meglio ammirarla.
 
nonnomaio ha scritto:
Quante ce n'erano in giro, me le ricordo benissimo!

Immagino che parte del tempo trascorso tra il... colpo di fulmine e la realizzazione del desiderio sia stata dovuta al precedente proprietario il quale, prima di convincersi, voleva essere certo di darla a un vero appassionato. E tu lo sei, si sente in ogni parola,
Complimenti sinceri.

Anche ma non solo. Col vecchio proprietario (ex Concessionario Audi/NSU e Piaggio) ci siamo capiti subito, io ho capito chi era quando mi ha aperto la serranda del suo garage ed ho visto quello che per me è meglio di Disneyland, una decina di Vespe ed Api Piaggio degli anni '60 e '70 in fase di restauro o già restaurate, un cassone in legno per Ape in fase di ricostruzione da zero a suon di pialla, qualche pezzo di carrozzeria in riverniciatura, e poi il reparto auto, con la Prinz rossa ed un magazzino di ricambi, manuali, accessori e minutaglie da fare impressione.
Lui ha capito chi ero dal mio sguardo quando ho visto la Prinz e tutto quel ben di Dio, già la prima sera siamo rimasti un paio d'ore a chiacchierare, mia moglie ha dovuto tirarmi per la camicia per portarmi via.
Sul prezzo non c'è stata alcuna trattativa, è bastato leggere Ruoteclassiche. La quotazione è stata il prezzo che gli ho pagato, nessuno ha dovuto convincere l'altro ad accettare quell'importo. Lui mi ha promesso di curare la manutenzione dell'auto finchè ne avrà voglia e salute, io gli ho promesso di tenere l'auto come l'ha tenuta lui, col suo adesivo pubblicitario sul paraurti posteriore, il portabollo, il portadocumenti ed il portachiavi originale NSU con i loghi della sua Concessionaria. Ovviamente mi ha dato tutta la documentazione, il libretto tagliandi aggiornatissimo, TUTTI i bolli pagati e finanche lo spillo originale nell'apposita custodia che la NSU dava per stappare e regolare gli ugelli del lavavetro. Inoltre mi ha dato ricambistica varia per un valore teorico di alcune centinaia di euro ma effettivamente quasi inestimabile vista la difficoltà di reperimento di alcuni di essi.

Insomma, i mesi sono serviti per farci reciprocamente la corte, che la trattativa sarebbe andata a buon fine lo sapevamo entrambi dal primo giorno ma un acquisto come questo è come un buon pranzo, non va fatto in fretta ma va centellinato. Anche quello fa parte del gusto, come l'odore della plastica interna e della benzina nel cofano anteriore o come il suono del piccolo bicilindrico raffreddato ad aria.

Saluti

PS: questo week end ci farò un viaggetto di circa 600 km...... non vedo l'ora!
 
arhat ha scritto:
500 e Prinz ..... molte volte meglio la Prinz .. purché non fosse verde 8)

Come ho già scritto è un confronto impari. La Prinz, se proprio vogliamo raffrontarla con le Fiat coetanee era in effetti una 850 (per dimensioni esterne, spazio interno e prestazioni), con i costi di gestione ed i consumi della 500 ma con le finiture e l'equipaggiamento della 124 se non addirittura della 125. Anche il prezzo era molto vicino a quello della 850, poco meno di un milione di lire, molto più alto di quello della 500 (sulle 600 mila lire) e della 600 (750 mila lire circa).
Tra i colori disponibili i più diffusi erano il beige ed il verde, meno diffusi il celestino chiaro ed il rosso, rarissimo il blu scuro. Nella prima serie della 4L (1961-1967) c'era anche il bianco.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Insomma, i mesi sono serviti per farci reciprocamente la corte, che la trattativa sarebbe andata a buon fine lo sapevamo entrambi dal primo giorno ma un acquisto come questo è come un buon pranzo, non va fatto in fretta ma va centellinato. Anche quello fa parte del gusto, come l'odore della plastica interna e della benzina nel cofano anteriore o come il suono del piccolo bicilindrico raffreddato ad aria.

Saluti

PS: questo week end ci farò un viaggetto di circa 600 km...... non vedo l'ora!

complimenti!
direi che visto il tuo entusiasmo e la tua passione quest'auto non poteva trovare miglior sorte.

P.S. sempre dalle tue parti, più precisamente ad Alghero(dove sono stato in vacanza) ne ho visto una bianca in perfette condizioni, praticamente nuova
 
Come avevo anticipato questo fine settimana sono andato in giro con la Prinz. Sono partito con mia moglie ed il cane, e con un bel po' di bagagli, venerdì pomeriggio per tornare a casa oggi (domenica) al pomeriggio.
Abbiamo percorso 657 km dei quali 512 di statale a 4 corsie e i restanti di provinciale a 2 corsie e città. Abbiamo consumato 29,85 litri di benzina, pari ad una media di 22,01 km/l. Sulla statale ho tenuto una velocità di crociera compresa tra gli 85 ed i 105 km/h, a causa della piccola cilindrata è difficile mantenere una velocità perfettamente costante, ogni minima variazione di pendenza, ma anche ogni raffica di vento contrario, tende a far rallentare la vettura, parimenti l'andatura aumenta nelle leggere discese.
La vecchietta si è comportata in maniera eccellente, nessunissimo problema. Il rumore del motore si sente durante i primi km ma ci si abitua prestissimo e non ci si fa più caso, i sedili sono un po' infossati ma una tirata di tre ore l'ho retta benissimo, eppure io soffro di mal di schiena; l'unica scocciatura è la totale mancanza di spazio per il piede sinistro, mancanza dovuta all'ingombro del passaruota, ma per il resto la posizione di guida è comoda. Durante alcuni spostamenti notturni ho avuto modo di apprezzare i fari che sono perfettamente all'altezza di quelli delle auto moderne, fanno un'ottima luce sia davanti che dietro, forse c'è una differenza troppo piccola tra le luci di posizione posteriore e gli stop, mia moglie ha detto che la variazione si vede appena, soprattutto se non c'è completamente buio.
Una cosa che ho notato è che, essendo la vettura molto più piccola (soprattutto più bassa) di quelle moderne, spesso non viene vista dagli altri automobilisti quando fanno retromarcia per esempio per uscire dai parcheggi; mi è capitato alcune volte di dover suonare il clakson per avvertire della mia presenza in quanto non mi avevano affatto visto.
Prima della partenza mia moglie temeva che avremmo fatto la sauna, venerdì c'erano 26°C, stamattina ce n'erano 34°C, ebbene, contrariamente ad ogni previsione dentro la Prinz in marcia si sta benissimo e non si soffre affatto il caldo come si potrebbe supporre. Ovviamente in marcia a velocità accettabile (oltre i 40 km/h) con i deflettori aperti ed i finestrini leggermente socchiusi. La dimostrazione l'abbiamo avuta anche dal cane che, pur essendo sensibilissimo al caldo, ha viaggiato tranquillissimo sia all'andata che al ritorno.
Durante tutto il fine settimana siamo stati fotografati almeno una ventina di volte in marcia, ci hanno fermato tre volte per chiederci di vedere la macchina e nei parcheggi si formava sempre un piccolo capannello di gente che la ammirava, con qualcuno, proprietario di auto d'epoca (uno addirittura di un'altra Prinz) ci siamo scambiati i recapiti per organizzare qualche uscita insieme. Sinceramente non credevo proprio che una banalissima Prinz potesse suscitare tanta simpatia.

Saluti
 
GRANDE FABIO!!!!!!!!!!!!!!
finalmente l'odissea si è conclusa!
:D

i miei complimenti per l'acquisto! già dalle foto sembra il gioiellino che mi avevi descritto, spero di riuscire a vederlo presto dal vivo.....
 
Fabio, ricordo che a suo tempo un problema abbastanza frequente sulle Prinz era la corrosione del lato destro del pianale dovuta a perdite dalla batteria, infaustamente collocata sotto il sedile posteriore. Tant'è che sulla mia l'avevamo spostata nel vano motore, dove c'era spazio in abbondanza (oltre a sostituirla con una da 70 Ah prelevata da un Same Corsaro......).
Hai controllato questo dettaglio?
 
Nella mia Prinz la batteria è stata spostata nel vano motore proprio per evitare i problemi di corrosione e di rischio incendio dal precedente proprietario che ben conosceva questo difetto intrinseco dell'auto. Come batteria al momento ne ho una da 40 A vecchia di una decina d'anni ma ancora perfettamente funzionante (non so per quanto ancora) diciamo che sono prepar
ato alla sua sostituzione. Le gomme invece le ho appena messe nuove.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Nella mia Prinz la batteria è stata spostata nel vano motore proprio per evitare i problemi di corrosione e di rischio incendio dal precedente proprietario che ben conosceva questo difetto intrinseco dell'auto.

:thumbup:
 
Back
Alto