<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia nuova quarantenne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La mia nuova quarantenne

skamorza ha scritto:
ne abbiamo avuta una in famiglia. ai tempi era considerata alla stregua dei corvi, mentre vantava in realtà un rapporto qualità prezzo spazio eccellente. solo che la gente di auto capiva meno che ora (il che è tutto dire).
a me ha lasciato un ottimo ricordo. spero tu possa terminare il trasloco al più presto. (non solo per le foto via, un trasloco è sempre stressante).

Eh già... quando ne passava una subito scattava "Prinz tua!"
Giochi intelligenti per bambini... :D
Devo ammettere che la sua forma a mo' di vasca da bagno non è mai stata molto attraente per me :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
Scusandomi per il ritardo (come ho accennato e qualcuno sa, sto traslocando e solo oggi mi hanno attivato l'adsl nel nuovo domicilio), ho il piacere di postare qualche foto della mia nuova vecchietta fatte a gennaio al momento della decisione

I file si chiamano "prinz e neve"... ma la neve dov'è???? :D :D
 
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Scusandomi per il ritardo (come ho accennato e qualcuno sa, sto traslocando e solo oggi mi hanno attivato l'adsl nel nuovo domicilio), ho il piacere di postare qualche foto della mia nuova vecchietta fatte a gennaio al momento della decisione

I file si chiamano "prinz e neve"... ma la neve dov'è???? :D :D
In quei giorni (fine gennaio) la neve c'era anche qui in Sardegna, anche se non ad Oristano dove ho acquistato l'auto (e fatto le foto) ma nel sassarese e nel nuorese dove sono state fatte altre foto che stanno nella stessa cartella ma che non ritraggono la Prinz. Il nome alla cartella delle foto l'ha dato mia moglie.......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Scusandomi per il ritardo (come ho accennato e qualcuno sa, sto traslocando e solo oggi mi hanno attivato l'adsl nel nuovo domicilio), ho il piacere di postare qualche foto della mia nuova vecchietta fatte a gennaio al momento della decisione

I file si chiamano "prinz e neve"... ma la neve dov'è???? :D :D
In quei giorni (fine gennaio) la neve c'era anche qui in Sardegna, anche se non ad Oristano dove ho acquistato l'auto (e fatto le foto) ma nel sassarese e nel nuorese dove sono state fatte altre foto che stanno nella stessa cartella ma che non ritraggono la Prinz. Il nome alla cartella delle foto l'ha dato mia moglie.......

Saluti

Capito. Complimenti comunque, è tenuta benissimo! ;)
 
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ne abbiamo avuta una in famiglia. ai tempi era considerata alla stregua dei corvi, mentre vantava in realtà un rapporto qualità prezzo spazio eccellente. solo che la gente di auto capiva meno che ora (il che è tutto dire).
a me ha lasciato un ottimo ricordo. spero tu possa terminare il trasloco al più presto. (non solo per le foto via, un trasloco è sempre stressante).

Eh già... quando ne passava una subito scattava "Prinz tua!"
Giochi intelligenti per bambini... :D
Devo ammettere che la sua forma a mo' di vasca da bagno non è mai stata molto attraente per me :rolleyes:

Chiaramente non è una macchina che uno comprava per l'estetica, ma per ben altre qualità come le finiture e le prestazioni che stavano su un altro pianeta rispetto a quelle delle concorrenti italiane e francesi di pari cilindrata. Tutt'ora io non la trovo bella, ma certamente simpatica e la gente si gira a guardarla................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ne abbiamo avuta una in famiglia. ai tempi era considerata alla stregua dei corvi, mentre vantava in realtà un rapporto qualità prezzo spazio eccellente. solo che la gente di auto capiva meno che ora (il che è tutto dire).
a me ha lasciato un ottimo ricordo. spero tu possa terminare il trasloco al più presto. (non solo per le foto via, un trasloco è sempre stressante).

Eh già... quando ne passava una subito scattava "Prinz tua!"
Giochi intelligenti per bambini... :D
Devo ammettere che la sua forma a mo' di vasca da bagno non è mai stata molto attraente per me :rolleyes:

Chiaramente non è una macchina che uno comprava per l'estetica, ma per ben altre qualità come le finiture e le prestazioni che stavano su un altro pianeta rispetto a quelle delle concorrenti italiane e francesi di pari cilindrata. Tutt'ora io non la trovo bella, ma certamente simpatica e la gente si gira a guardarla................

Saluti

Guardavo proprio ora la foto del cruscotto, e provavo a fare il confronto con quello che mi ricordo del cruscotto della 128 di mio padre. Effettivamente sembra molto meglio...
Inoltre non sapevo delle doti "kartistiche" in strada
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:

Un intervento bellissimo, anche io apprezzo le auto d'epoca, anche quelle non ambitissime.

Ma tu come ci sei arrivato ad un' auto così? Ci dev'essere qualcosa di affettivo... spesso si desidera comprare l'auto che aveva papà...

Quando sono nato, nel 1970, mia madre aveva una Prinz 4L beige con gli interni rossi immatricolata nel 1969 che è stata demolita negli anni '80.
A fine anno scorso io stavo cercando un'altra auto vintage, esattamente quella che ho nell'avatar ossia la Matra Ranch, e mi sono casualmente imbattuto nella Prinz che vedi nelle foto che stava casualmente in Sardegna ed era "speculare" come colori rispetto a quella che aveva mia madre ed era della stessa serie anche se era di tre anni più giovane (la mia è del '72).
Non me la sono lasciata scappare ma non ho interrotto le ricerche del Ranch, che è stata la prima auto che ho guidato.

Saluti
 
...almeno ha preso la puffetta originale non il rifacimento.... :D :D

Questa era l'evoluzione sportiva della Prinz, la NSU 1200 TTS

Attached files /attachments/1404851=16441-640px-NSU_TT_dutch_licence_registration_12-48-MK_pic3.JPG /attachments/1404851=16442-BMW_1_Series_M_new_pics_01.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:

Un intervento bellissimo, anche io apprezzo le auto d'epoca, anche quelle non ambitissime.

Ma tu come ci sei arrivato ad un' auto così? Ci dev'essere qualcosa di affettivo... spesso si desidera comprare l'auto che aveva papà...

Quando sono nato, nel 1970, mia madre aveva una Prinz 4L beige con gli interni rossi immatricolata nel 1969 che è stata demolita negli anni '80.
A fine anno scorso io stavo cercando un'altra auto vintage, esattamente quella che ho nell'avatar ossia la Matra Ranch, e mi sono casualmente imbattuto nella Prinz che vedi nelle foto che stava casualmente in Sardegna ed era "speculare" come colori rispetto a quella che aveva mia madre ed era della stessa serie anche se era di tre anni più giovane (la mia è del '72).
Non me la sono lasciata scappare ma non ho interrotto le ricerche del Ranch, che è stata la prima auto che ho guidato.

Saluti

Tac - beccato.

Io per lo stesso motivo potrei cedere davanti ad una Lancia Beta Hpe, l'auto di papà che ricordo con più affetto, la prima auto che guidai.
 
Suby01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ne abbiamo avuta una in famiglia. ai tempi era considerata alla stregua dei corvi, mentre vantava in realtà un rapporto qualità prezzo spazio eccellente. solo che la gente di auto capiva meno che ora (il che è tutto dire).
a me ha lasciato un ottimo ricordo. spero tu possa terminare il trasloco al più presto. (non solo per le foto via, un trasloco è sempre stressante).

Eh già... quando ne passava una subito scattava "Prinz tua!"
Giochi intelligenti per bambini... :D
Devo ammettere che la sua forma a mo' di vasca da bagno non è mai stata molto attraente per me :rolleyes:

Chiaramente non è una macchina che uno comprava per l'estetica, ma per ben altre qualità come le finiture e le prestazioni che stavano su un altro pianeta rispetto a quelle delle concorrenti italiane e francesi di pari cilindrata. Tutt'ora io non la trovo bella, ma certamente simpatica e la gente si gira a guardarla................

Saluti

Guardavo proprio ora la foto del cruscotto, e provavo a fare il confronto con quello che mi ricordo del cruscotto della 128 di mio padre. Effettivamente sembra molto meglio...
Inoltre non sapevo delle doti "kartistiche" in strada

Diciamo che rispetto alla 128 il cruscotto era simile, comunque la 128 era una segmento C da 1100 cc, la Prinz era una segmento A da 600 cc, il confronto dovevi farlo con la 500 F o con la 600 D che di cruscotto, semplicemente, non ne avevano.
La Prinz invece lo aveva e c'erano l'accendisigari e l'orologio (che non c'erano nemmeno nella 128), le bocchette per l'aerazione ed un ampio cassettino portaoggetti con sportello. Anche i deflettori, ad esempio, avevano un meccanismo di apertura con una rotella metallica, come sulle Lancia e sulle Alfa, che consentiva l'apertura e la chiusura ermetica ma anche la tenuta in posizione aperta pure con auto in marcia ad alta velocità; nelle Fiat c'era solo la levetta di fermo in chiusura, quindi il deflettore aperto, in marcia, tendeva a chiudersi per effetto aerodinamico.
Tralascio ogni commento sul fatto che, sin dal 1961, la Prinz avesse di serie il retrovisore esterno (le Fiat lo ebbero solo dal 1975 in quanto divenne obbligatorio), il bloccasterzo, il tergicristallo a velocità variabile con reostato e, nella 4L dal 1969 in poi, le cinture di sicurezza anteriori statiche ma a tre punti di ancoragggio. Sulla Ritmo 60 CL del 1981 erano ancora optional.......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Scusandomi per il ritardo (come ho accennato e qualcuno sa, sto traslocando e solo oggi mi hanno attivato l'adsl nel nuovo domicilio), ho il piacere di postare qualche foto della mia nuova vecchietta fatte a gennaio al momento della decisione

Molto bella Fabio....!!! Complimenti davvero.... :!: :!:

Ottima recensione, da piccolo ricordo molto bene la SIMCA 1000 di mio padre, insieme alla PRINZ e altre, avevano proprio quegli "odori particolari" che tu hai menzionato.... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

sergio
 
La stessa auto la possedeva il vicino di casa di mio nonno. Nei freddi inverni dei primi anni ottanta,il rumore di sottofondo che si udiva alla mattina presto aprendo la porta di casa erano i motorini di avviamento delle varie 128,panda,850,124,500,ritmo,ecc che proprio non volevano saperne di partire....ebbene,quella prinz è sempre e dico SEMPRE partita al primo colpo! E' una particolarità che ricordo benissimo!
 
La mia è invece una trentanovenne inquanto del '73, e trattasi di 500 L.
La tengo con molta cura custodita in garage il quale essendo anche molto ben ventilato non permette dei ristagni di umidità e quindi eventuale ruggine tant'è vero che dall'ultima volta che è stata restaurata sono passati più o meno 10 anni (prima stava all'aperto).
L'auto si presenta bianca all'esterno, mentre gli interni sono in pelle rossa ed in pratica l'aspetto risulta (quasi) come quello originario inquanto oltre a qualche elemento modificato in sede di carrozziere (ha subito 3 o 4 restauri) in elementi come levette apriporta, ugelli lavavetri, e qualcos'altra cosina ... è anche dotata di volante sportivo in radica a 3 razze originale della ex linea di accessori ufficiale Fiat (Personal).
Proprio oggi l'ho presa per farla "sgranchire" un po. :)

PS; Quella Prinz rossa appena l'ho vista mi richiamato alla mente la Bianchina berlina ("Fantozzi type") di mio zio (ne ha anche un'altra blu) la quale è sempre rossa ma in questo caso con tetto bianco !
 
Quante ce n'erano in giro, me le ricordo benissimo!

Immagino che parte del tempo trascorso tra il... colpo di fulmine e la realizzazione del desiderio sia stata dovuta al precedente proprietario il quale, prima di convincersi, voleva essere certo di darla a un vero appassionato. E tu lo sei, si sente in ogni parola,
Complimenti sinceri.
 
Back
Alto