E un posteriore un pò "kodo"Quella dell'avatar è una foto vecchissima che sostituirò appena possibile con la mia (identica ma 1.6), con una meccanica straordinaria...![]()
Ciao, sto valutando di sostituire la mia Mito mjt e tra le papabili sostitute c'è anche la nuova Mazda3. Benché non acquisterò la nuova auto a breve vorrei comunque informarmi per bene e chiedo quindi a streak (ottima la sua recensione) a quanto si sta assestando il consumo medio e che tipo di percorso fa mediamente. Purtroppo x lavoro faccio 60 km/giorno attraversando 3 paesini in pianura e collina. Ammetto di essere perplesso per il ponte torcente al posteriore ma per il resto l'auto mi attira molto, anche coi cerchi da 16 (non voglio svenarmi nei cambi gomma).
Grazie in anticipo x la risposta!
P.S. le mie richieste sono ovviamente rivolte anche ad altri eventuali possessori di questa auto!
E un posteriore un pò "kodo"
...si badi ben: può essere anche un complimento per mazda.
Presa così com'è la 3 nuova ha un'ottima messa a punto di molle e ammortizzatori, coadiuvati in parte dal telaio ancor più rigido (voglio leggere di chi sente diff. di telaio però) e di, presumo, un sapiente uso e scelta dei silent blocks (punti di attacco).
Premesso che un utente medio possa gaudere pure su una 500L 1.6mjt, che abbiano saputo fare l'amalgama bene, irrigidendo il telaio (lo irrigidiscono un pò tutte, dai proclami +20% +30% i precedenti sembrano in PONGO), lo riconosco e mi fa incavolare ancor di più il fatto che non ci abbiano investito per fare tutto al top (nella MX-5 non c'è il ponte ed è ben leggera, quindi why not? Eppure...).Così come è praticamente impossibile sentire le differenze di telaio, su strada non si possono sentire le differenze di schema di sospensione posteriore (a meno che tu non sia un pilota professionista particolarmente sensibile...)
Quello che invece si apprezza è il buon "amalgama" del tutto, che funziona nonostante, presi singolarmente, non ci siano componenti particolarmente raffinati.
Credo che in Mazda si siano resi conto che, avendo migliorato un po' tutto il resto, il maggiore costo del multilink non era giustificato da un miglioramento percepibile al retrotreno. Ovvero, la differenza era così poca, e non percepibile da un utente comune, che hanno preferito risparmiare un po' lì dietro.
Dopo tutto non è un'auto sportiva, e la sicurezza c'è comunque (provare per credere).
Poi si sa, in Mazda non seguono generalmente quello che fanno gli altri. Per tutti gli altri il multilink è un must, e il motore a benzina dev'essere piccolo e turbo? Loro vanno avanti per la loro strada, e chi li ama li segue.
Concordo assolutamente sul fatto che anche un buon sedile è importante quando si guida.
Non possiamo sapere come sarebbe stata una nuova 3 non solo con personalizzazioni e più versioni... ma anche con telaio migliorato, assetto e messa a punto migliorata e sospensioni multilink. Peggiore? Uguale? Imho su strada no e sicuramente, con le migliorie apportate negli interni a livello di finiture e di infotainment, avrebbe avuto prezzo premium.
Già la comprano in pochi la 3... se la nuova non avesse avuto le migliorie in termini di finiture e infotainment, che ormai tutti vogliono, o avesse avuto tutto (finiture, multilink e personalizzazione) con un prezzo "premium" - con una linea così particolare che divide, l'assistenza poco capillare e la scarsa conoscenza del marchio Mazda - chi se la sarebbe comprata in Italia?
Purtroppo per vendere non basta una tecnica e un comportamento stradale eccellenti: guarda i problemi di vendite che sta avendo la Giulia (se ne parla in un altro topic)... e dire che è un'Alfa Romeo, marchio sempre nel cuore degli italiani!
..poi resta l'incognita elettrico, che non potrà non scombussolare i piani di mercato basati sulla meccanica termica.
Unitamente ai piani per i "six straight" sulla futura "large platform" mi sembra parecchia carne al fuoco per una casa così piccola.A proposito... pare che al Salone di Tokyo (25 ottobre - 11 novembre) Mazda presenterà la sua prima elettrica, con un motore da 143 cv e un rotativo Wankel che funge da range extender.
Almeno, così si legge...
AKA_Zinzanbr - 54 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa