<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA MIA HS | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

LA MIA HS

La pagella di Quattroruote.

1.5 T-GDI LUXURY DCT PREZZO Listino 30.290 euro MOTORE L4 turbobenzina 1.490 cm3 POTENZA 119 kW 162 CV CONSUMO Omologato 13,5 km/litro Rilevato 12,1 km/litro Costo 15,85 €/100 km EMISS. CO2 Omologata 174 g/km

SCHEDA Dati dichiarati dalla Casa relativi alla vettura in prova

Motore • Anteriore trasversale, benzina • 4 cilindri in linea • Alesaggio 74,0 mm • Corsa 86,6 mm • Cilindrata 1.490 cm3 • Rapporto di compressione 10:1 • Ciclo Atkinson • Potenza max 119 kW (162 CV) a 5.600 giri/min • Coppia max 250 Nm da 1.700 a 4.400 giri/min • Blocco cilindri e testa di lega leggera • 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (catena) • Iniezione diretta, turbo e intercooler • Filtro antiparticolato Trasmissione • Trazione anteriore • Cambio a doppia frizione a 7 marce Corpo vettura • Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti • Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice • Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo, molle elicoidali, barra stabilizzatrice • Ammortizzatori idraulici a controllo elettronico • Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp • Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico • Serbatoio 55 litri Pneumatici • Maxxis Bravo HPM5 235/50R18 97V • Kit di riparazione Dimensioni e massa • Passo 272 cm • Carreggiata ant. 157 cm, posteriore 158 cm • Lunghezza 461 cm Larghezza 188 cm Altezza 169 cm • Massa 1.516 kg, a pieno carico 2.023 kg, rimorchiabile 1.750 kg • Bagagliaio da 463 a 1.454 dm3 Prodotta a • Ningde (Cina)

PREGI A fronte di un prezzo per nulla esagerato, la dotazione è ricca (anche in fatto di Adas) e le finiture sono curate. Le sospensioni morbide favoriscono il confort sui fondi irregolari.

DIFETTI L'assetto soft (e lo scarso grip delle gomme) penalizza la frenata e, più in generale, il comportamento dinamico. Il cambio a doppia frizione risulta piuttosto lento.

PAGELLA POSTO GUIDA •••• Si viaggia seduti piuttosto in alto, anche regolando (elettricamente) il sedile tutto giù: non è sempre agevole distendere bene le gambe. Buona l'escursione del volante.

PLANCIA E COMANDI •••• La qualità è apprezzabile e, pur con qualche eccezione, l'ergonomia è rispettata. Scomodo, però, il comando a satellite del cruise control adattivo (coperto dal volante).

STRUMENTAZIONE •••• Il cruscotto digitale da 12,3 pollici è ben leggibile e ha una grafica piuttosto gradevole. Non brilla per quanto riguarda le possibilità di riconfigurazione.

INFOTAINMENT ••• Grafica un po' dimessa, comandi vocali non presenti. Per averli, bisogna passare ad Apple CarPlay o ad Android Auto. Entrambi prevedono la sola modalità via cavo.

CLIMATIZZAZIONE •••• L'impianto bizona (con bocchette anche posteriori, al centro) è piuttosto rumoroso. Si gestisce dal sistema multimediale; pratico il tasto per accedere alla schermata..

VISIBILITÀ ••• Qualche problema soprattutto nelle svolte a sinistra. In manovra si sfruttano sensori di parcheggio e telecamere a 360° (queste ultime, però, hanno immagini poco nitide). FINITURA •••• La qualità è curata, soprattutto se rapportata al prezzo della vettura. Gradevoli al tatto i materiali di plancia, sedili e pannelli porte. Ben assemblati i vari componenti.

ACCESSORI ••••• C'è praticamente tutto di serie, incluso il tetto panoramico di vetro: unico extra, la vernice metallizzata. Peccato che alcuni dispositivi non siano moderni né funzionali. DOT.

SICUREZZA/ADAS ••••• Anche per quanto riguarda la sicurezza la dotazione è quasi completa: manca giusto la frenata automatica in retromarcia (c'è solo l'allarme se sopraggiunge un veicolo).

ABITABILITÀ •••• Lo spazio è generoso per quattro adulti (tanti i centimetri per la testa e le gambe). E pure in cinque si sta comodi, nonostante il tunnel sia un po' ingombrante.

BAGAGLIAIO •••• È largo e profondo, ma poco alto e non ha il piano di carico regolabile (sollevandolo, comunque, si accede a un generoso doppiofondo). Manca la botola per gli sci.

PERCORRENZE IN D km/litro 90 km/h 17,1 100 km/h 15,3 130 km/h 10,8 140 km/h 9,6 PERCORRENZE MEDIE E AUTONOMIA Percorso km/litro km Città 11,4 626 Statale 13,8 760 Autostrada 11,4 626 Media rilevata 12,1 664 Media omologata 13,5 743 Scarto trip computer (%) 4,6 COSTI (1,912 €/litro) €/100 km Città 16,80 Statale 13,84 Autostrada 16,73 Media 15,85
 
Mah...utilizzatore da più di un anno e 18000 km sento di dover dire la mia sulla vettura.
L'assetto soft è chiaramente voluto, non so che gomme monta nella prova, ma io con le Michelin primacy non ho assolutamente quelle sensazioni descritte, compresi i freni.
Riconfigurare la strumentazione...degustibus. Per quanto mi riguarda se c'erano i quadranti analogici con le lancette mi sarebbe piaciuto ancora di più, e li non c'è modo di "riconfigurare"
Sorvolo sull'infotainment che senso ha "grafica un po' dimessa" sono d'accordo sul fatto dei comandi vocali.
Climatizzatore rumoroso? Si sente la ventola quando è al massimo? Anche qui non vorrei commentare.
L'appunto sulla risoluzione delle telecamere è corretto, lo feci notare anche io nelle mie brevi recensioni.
Per i consumi che dire, ho ampiamente dimostrato che quelli riportati non sono veritieri, o meglio, lo sono per una vettura con una manciata di km non per una volta slegato il motore, poi dire che un ibrida consuma meno....a Roma si dice che se mi nonno c'aveva 5 palle era un flipper.
E per finire....mi sarebbe suonato strano se la migliore non fosse una VW:emoji_grin:
 
Per i consumi che dire, ho ampiamente dimostrato che quelli riportati non sono veritieri

Quindi tu da solo fai statistica e sei il riferimento per tutti? A posto siamo. Scherzi a parte, pure con le Toyota tanti lamentano che nelle prove i consumi sono esagerati, ma ecco, dipende, da come la si utilizza l'auto e in che condizioni. Nelle prove immagino che utilizzino dei parametri diversi dal guidatore comune e che devono andare bene un po' per tutti. Poi se tu fai meglio del ciclo WLTP, nemmeno quello di QR che dire, buon per te.
 
Ma è mai possibile che se uno confuta con i fatti deve passare per quello che fa statistica?
Chi ha mai preteso di essere il riferimento, non so e non mi interessa sapere tu cosa guidi, ma se fosse una vettura che non ho mai guidato, non mi permetterei di giudicare le tue impressioni o i tuoi rilievi.
Quando poi si citano delle parti di un discorso, è bene riportarle integralmente: "Per i consumi che dire, ho ampiamente dimostrato che quelli riportati non sono veritieri, o meglio, lo sono per una vettura con una manciata di km non per una volta slegato il motore".
Basta così non mi va di polemizzare anche con la rivista che ci ospita.
 
Taglio la testa al toro, la rivista usa un protocollo ed una metodologia che deve cercare di ricreare un utilizzo medio , se poi uno nello specifico riesce a fare meglio visto che è un interesse personale meglio così per lui
 
metodologia che deve cercare di ricreare un utilizzo medio

Ok, utilizzo medio...ma allora fallo con una vettura che ha sulle spalle almeno 5-6000 km, perché sappiamo tutti che un motore nuovo consuma di più. Guarda caso e in tempi non sospetti (25/01/23 lo trovate sul post "Ciao Belle") vettura nuova rilevavo un consumo medio di 8,1 l/100km tradotto 12.34 km/l
praticamente identico a quello della prova (12.1) mentre nella pagina precedente (#54) rilevo che il consumo si è attestato tra i 6 e i 7,2 l/100km, ha quindi più senso il valore della prova o quello dopo che il motore si è slegato?
E visto che ci sono...il tunnel un po' ingombrante? ma se è quasi piatto.
Il comando del cruise scomodo perché coperto, ma qualcuno guarda quando lo inserisce oppure lo fa conoscendolo senza guardare? Si diceva lo stesso del satellite della radio della Scenic, beh lo cambierei 1000 volte con quello attuale sul volante.
Non mi ero accorto della marca degli pneumatici...la mia monta all'origine Michelin Primacy....
 
Ok, utilizzo medio...ma allora fallo con una vettura che ha sulle spalle almeno 5-6000 km
Le vetture provate sono quelle del parco stampa sempre gestito dagli importatori o produttori. In una settimana va fatta la prova su strada, rilevamenti strumentali, servizio fotografico. È stata usata, a volte a collo, da altre riviste prima e dopo. Anche io consumo meno delle prove o del dichiarato. Ma sono fatti miei.
 
Sarà una mia tara mentale, ma non riesco a capire e a farmi capire.
Quale può essere l'utilità di una rilevazione se poi la maggioranza degli utilizzatori fa meglio?
Comunque basta, per ora sono estremamente soddisfatto e se poi uscirà qualche magagna, per la mia onestà intellettuale sarò il primo a parlarne, ma per ora, ripeto, sono estremamente soddisfatto.
Citando un vecchia pubblicità "E chi non beve con me peste lo colga":emoji_grinning:
 
Sarà una mia tara mentale, ma non riesco a capire e a farmi capire.
Quale può essere l'utilità di una rilevazione se poi la maggioranza degli utilizzatori fa meglio?
Comunque basta, per ora sono estremamente soddisfatto e se poi uscirà qualche magagna, per la mia onestà intellettuale sarò il primo a parlarne, ma per ora, ripeto, sono estremamente soddisfatto.
Citando un vecchia pubblicità "E chi non beve con me peste lo colga":emoji_grinning:

Comunque in grande amicizia, lo scopo del forum è proprio anche quello di avere esperienze dirette a cui tutti possono partecipare, quindi con piacere seguiamo quello che tu riporti anche perché si tratta di un marchio che da poco si è affacciato sul nostro mercato e quindi la curiosità è molto e lo si vede anche dalle partecipazioni alla discussioni
 
Infatti, anche perché il dichiarato lo è seguendo dei parametri riproducibili dovunque che sono appunto quelli dei test di omologazione.
Anche le prove di 4r vengono effettuate con metodologie standard, riproducibili e confrontabili, con apparecchiature di misurazione un po' diverse dal "faccio il pieno prima e dopo" e sempre sugli stessi tratti per tutte le auto.
Se poi uno riesce a consumare meno meglio per lui, può essere fortunato, avere la macchina meglio rodata, fare percorsi favorevoli, avere un contakm ottimista o semplicemente andare piano.

Nel corso degli anni in famiglia abbiamo avuto 2 punto GT, prese nuove a distanza di 3 anni ma comunque la stessa serie: una andava di più, consumava di più (sia olio che benzina) e si rompeva di più. Quindi può tranquillamente succedere che ci siano vetture più o meno riuscite o anche con taratura differente sulla parte elettronica.
 
...diciamo che hai dimostrato che si può consumare meno del dichiarato, che è diverso.

Ok continuo a dire che è un mio limite non farmi capire. sto sostenendo che se una vettura X consuma Y da nuova mentre consuma Z dopo rodata, perché non fare la prova dopo un po' di km?
I consumi reali sono Z non Y (che in teoria Z potrebbe essere anche peggiore di Y.

Anche le prove di 4r vengono effettuate con metodologie standard, riproducibili e confrontabili, con apparecchiature di misurazione un po' diverse dal "faccio il pieno prima e dopo" e sempre sugli stessi tratti per tutte le auto.

Ecco appunto è proprio quello che non mi piace, stesso tratto per tutte le auto...che senso ha
Sapete quali erano le prove che mi piacevano? quelle dei 100.000 km.

Sono al ristorante, da solo, bevo bene lo stesso.

In chiusura, la mia era solo una battuta (e chi non beve con me peste lo colga) con tanto di faccina, non pensavo di offendere nessuno
 
Back
Alto