<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La metà degli automobilisti sorpassa senza frecce | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La metà degli automobilisti sorpassa senza frecce

Sempre messa nei sorpassi, nei rientri non sempre, dipende se devo rientrare per dare strada a uno oppure solo perchè ho effettuato il sorpasso.

Io la metto sia quando esco che quando rientro.
Però con le prestazioni mostruose della mia auto non mi capita tanto spesso di dover sorpassare.
Giusto qualche trattore ogni tanto...
 
Le frecce delle nostre vetture, così come quelle delle nostre moto, hanno un ruolo fondamentale durante la guida, poiché consentono di comunicare agli altri autisti le direzioni che intendiamo prendere, e se azionate al momento giusto aiutano anche ad evitare il rischio di tamponamenti e di incidenti nettamente più gravi. Fanno parte, infatti, di quegli strumenti che aiutano al mantenimento della sicurezza sulle strade...
Assolutamente vero. Si tratta di comunicazione tra utenti della strada su cosa intendono fare (sorpassare, accostare, svoltare a sinistra/destra...) in modo che ognuno possa regolarsi su come comportarsi a sua volta.
Pensate al cambio di corsia in autostrada, praticamente nessuno usa le frecce... tanto si viaggia solo a 130 all'ora, no? E quindi, se qualcuno ci arriva addosso perché non abbiamo segnalato il cambio di corsia, sono cose che capitano...
 
ma non c'entra il contratto di lavoro , è che hai una postazione , se devi fare delle verifiche probabilmente la devi lasciare incustodita , e poi se quello a cui chiedi il biglietto prende e se ne va? gli vai dietro?
mha, io l'omino dentro li', l'ho sempre visto girarsi i pollici e, quando serve, preme il bottone ed apre il passaggio per le carrozzelle o i passeggini.

comunque fa proprio il tuo ragionamento "che faccio, gli vado dietro?"
ovvio che no.
infatti, il salto del tornello e' prassi consolidata.
il massimo che han fatto per contrastarlo, e' scassare le balle a tutti quelli che pagano, che ora devono passare il biglietto/abbonamento anche all'uscita.
chi invece e' atletico, e ha saltato prima.... salta anche dopo.
effetto zero contro i furbi, e meno 1 contro gli onesti, che cosi' si sentono presi per i fondelli sia all'entrata che all'uscita.
almeno prima, ti sentivi un pirla solo all'entrata
 
Assolutamente vero. Si tratta di comunicazione tra utenti della strada su cosa intendono fare (sorpassare, accostare, svoltare a sinistra/destra...) in modo che ognuno possa regolarsi su come comportarsi a sua volta.
Pensate al cambio di corsia in autostrada, praticamente nessuno usa le frecce... tanto si viaggia solo a 130 all'ora, no? E quindi, se qualcuno ci arriva addosso perché non abbiamo segnalato il cambio di corsia, sono cose che capitano...
se qualcuno ci viene addosso mentre cambiamo corsia, che abbiamo o meno messo meno la freccia, abbiamo sbagliato noi.
la freccia si mette per indicare che ti vuoi spostare, ma devi farlo se non arriva nessuno dietro.
non fa si' che, quello dietro, si smaterializzi, solo perche' hai indicato il cambio di corsia.
 
Ultima modifica:
Per tagliare la testa al tor(nell)o, io darei l'uso gratuito della metro a chi riesce a saltare il tornello in stile Nino Castelnuovo dell'olio Cuore.
L'atleticità va premiata e incentivata! :emoji_grin:
 
Per tagliare la testa al tor(nell)o, io darei l'uso gratuito della metro a chi riesce a saltare il tornello in stile Nino Castelnuovo dell'olio Cuore.
L'atleticità va premiata e incentivata! :emoji_grin:
tu devi vedere le matrioske russe, alte uno e 50, larghe come il passaggio, che passano sotto alla sbarra, con contorsioni notevoli.
poi ci sono gli atletici, che saltano alla Castelnuovo (ma con due mani ai lati)
 
se qualcuno ci viene addosso mentre cambiamo corsia, che abbiamo o messo meno la freccia, abbiamo sbagliato noi.
la freccia si mette per indicare che ti vuoi spostare, ma devi farlo se non arriva nessuno dietro.
non fa si' che, quello dietro, si smaterializzi, solo perche' hai indicato il cambio di corsia.

Purtroppo a volte capita di trovare quello che mette la freccia e poi ti taglia la strada e se gli dici qualcosa si incaXXa pure perchè lui aveva la freccia e quindi era a posto,secondo lui.
 
Purtroppo a volte capita di trovare quello che mette la freccia e poi ti taglia la strada e se gli dici qualcosa si incaXXa pure perchè lui aveva la freccia e quindi era a posto,secondo lui.

Una buona metà non usa la freccia causa sigaretta o telefonino in mano.
Di quelli che mettono la freccia, una buona metà la mette *dopo* aver iniziato la manovra (mettere la freccia non dà certo la precedenza).
L'impunità perenne porta a questo.
 
Sono pronto a scommettere che molti non usano le frecce semplicemente perché non tengono le mani sul volante come si deve.
Se reggi il volante con una mano sola, o lo reggi in punti distanti dalle levette (vedo molti che guidano addirittura "a mezzogiorno"), mettere la freccia è uno "sforzo" in più da affrontare.
 
Potrebbero fare le frecce a comando vocale.
Invece di dire Hey Mercedes fammi sentire Piva piva l'olio d'oliva che le ultime tecnologie vengano usate per qualcosa di utile.
 
Potrebbero fare le frecce a comando vocale.
Invece di dire Hey Mercedes fammi sentire Piva piva l'olio d'oliva che le ultime tecnologie vengano usate per qualcosa di utile.

Seee... pensa se devi dire "Hey Mercedes, se per favore può attivare l'indicatore di direzione del lato sinistro"...
perché a una Mercedes non gli puoi dire solo "metti la freccia!"... se ne potrebbe avere a male! :emoji_laughing:
 
"metti la freccia a destra", ci vuole molta meno fatica a muovere il dito.
senza considerare che poi magari capisce male, e ti abbassa la ventola, oppure accende il riscaldamento del sedile del passeggero.
 
Back
Alto