Oltretutto sulla versione senza autoradio non dovrebbe essere presente la parte multimediale dell'auto.
Cosa che assemblerò da me e indovinate con quale sistema?... ...Linux ovviamente. (come ho già fatto sulla mia auto attuale).
xak ha scritto:Per i curiosi ecco le foto...
http://xoomer.virgilio.it/bioemp/foto/index.htm
Il sistema attuale (fatto circa 5 anni fa) è altamente artigianale e con pezzi tutti di recupero (costo materiale circa zero).
Ovviamente sull'auto nuova sto già preparando quello nuovo (display colori, molto più piccolo, accensione rapida, abolizione Hard disk, forse anche touchscreen, ecc...).
xak ha scritto:Per i curiosi ecco le foto...
meipso ha scritto:Salve a tutti voi. Non posso che evidenziare il fatto che questo topic è estremamente interessante e lo è anche e soprattutto grazie agli apporti dei forumers che hanno una profonda cognizione dell'argomento.
Peccato che in alcuni punti, sebbene vi sia da apprezzare l'aspetto cognitivo ed informativo, si rasenti l'O.T.; tuttavia, laddove l'argomento viene trattato con il dovuto riferimento alle vetture si rimane in ambito lecito della trattazione.
Non fraintendetemi, non sto "giocando al moderatore"..... è che il fatto un po' mi inquieta..... vorrei - fortemente - che le due cose fossero e rimanessero per sempre distinte, almeno ragionevolmente..... come ha scritto il nostro carissimo GuGuleo, si rischia davvero che l'elevata integrazione dei comandi della vettura con i più disparati dispositivi elettronici ed informatici possa eradicare il nucleo vero di una vettura e cioè che costituisca un diaframma di separazione potenzialmente assai pericoloso tra veicolo e guidatore. Spero che ciò non accada mai e che l'auto non si riduca solo al tramite con cui certi dispositivi possano attuare le risultanze di un algorimto che vada oltre la mente umana.
Sapete bene come la penso in proposito e, sebbene conscio dell'utilità di alcune implementazioni elettroniche - solo alcune!!! - vorrei che chi guida fosse sempre e comunque in primo piano e, al limite, solo ed esclusivamente affiancato, sommessamente e discretamente, da questi controlli che dovrebbero intervenire solo per i dettami imposti dalla sicurezza per sé e gli altri. Purché, come è ovvio, questi dettami siano confezionati dal buonsenso e non da bigottismo e frustrazione fine a se stessi.
L'auto è un simbolo di libertà individuale ed è un simbolo concreto, materico, attraverso cui la libertà medesima si attua; già oggi questo concetto è seriamente ed inopinatamente minato. Spero che si capisca, in tutti gli ambiti e a tutti i livelli, che non sia assolutamente il caso di eccedere. E questo, a prescindere da "bug", patch e sistemi operativi in genere. Il fatto che sulla plancia possa trovare posto qualcosa di attinente non significa che poi questo "qualcosa" debba assumere una posizione preponderante. Ausilio, si, ma solo quando voluto e quando strettamente necessario e richiesto; se non altro per evitare di annebbiare ulteriormente (che già oggi non è poco.... anzi!) il senso e l'importanza dei comparti dinamici, cinematici e meccanici dell'oggetto denominato "automobile".
p.s. per Gabriele: no, niente Symbian.....posso ancora farne a meno.....![]()
gabrielyx ha scritto:...State afrontando allegramente e con tranquillità il viaggio verso la destinazione prescelta, ascoltando contemporaneamente su memoria flash i vostri dischi preferii, mentre vostro figlio è in internet cercando materiale per la ricerca che deve potare i lunedì a scuola. Improvvisamente vuoi per un errore improvviso o chissà cosa l'intero sistema si blocca, ma l'auto continua a procedere senza più il controllo in quanto il sistema non risponde (il classico blocco del sistema operativo, dove neanche più la famosa combinazione di tasti ctr+alt+canc vi resuscita in parte il sistema)...
GuguLeo ha scritto:gabrielyx ha scritto:...State afrontando allegramente e con tranquillità il viaggio verso la destinazione prescelta, ascoltando contemporaneamente su memoria flash i vostri dischi preferii, mentre vostro figlio è in internet cercando materiale per la ricerca che deve potare i lunedì a scuola. Improvvisamente vuoi per un errore improvviso o chissà cosa l'intero sistema si blocca, ma l'auto continua a procedere senza più il controllo in quanto il sistema non risponde (il classico blocco del sistema operativo, dove neanche più la famosa combinazione di tasti ctr+alt+canc vi resuscita in parte il sistema)...
...e pensare che avevo pensato di essere stato già abbastanza catastrofico io nel mio post poco sopra... mi sa che più si ha a che fare da vicino con l'elettronica ed il software e più si diventa diffidenti ed allergici verso certe ipotesi tecnologiche così radicali... :?
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa