Vedo di rispondere a tutti..uno alla volta:
Mi spiace ma non sono d'accordo con voi..mi avete scritto che:
tomaz wrote:
sbagliato
la diffusione non centra niente (o comunque poco)
Per me questa affermazione è errata e ne ho dimostrato il perchè con l'esempio dei cellulari. Symbian è quello più diffuso. Casualmente è anche quello con più vulnerabilià! Forse perchè non è di qualità? No a mi avviso no..anzi è ritenuto uno dei migiori sistemi operativi per cellulari. E come mai allora tutti i virus fin'ora messi in circolazione sono proprio per Symbian? Semlicemente perchè se si vuole fregare più polli per sfruttare una vulnerabilità si deve puntare sul sw più usato. Ma sybian che io sappia non è open source o sbaglio?
Forse non era ben chiaro il mio post precedente. Io dimostravo l'inesattezza del discorso di virus e exploit che faceva il forumer creatore del 3d, che da come si intuisce da ciò che ha scritto, ha paura dei sw microsoft perchè sono soggetti maggiormente a virus, perchè appunto il tutto è stato scritto con scarsa attenzione e teme che la macchina possa infettarsi. E' remota come possibilità ma non è da sottovalutare anzi...
tomaz wrote:
ma che windows sia il SO meno sicuro è un dato di fatto
E chi l'ha detto ciò? Se mai è più soggetto a scoperte di vulnerabilità..e si ritorna al discorso di prima, ovvero ce ne sono a bizzeffe proprio perchè gli attaccanti si concentrano a spulciare il software microsoft essendo quello più dffuso. Se Linux era il più usato, nonostante la sua semplicità si sarebbero trovate molte più vulnerabilità rispettoa Microsoft.
Se non sbaglio si è sempre detto anche che Internet Explorer sia pessimo a causa delle sue vulnerailità...altra stupido discorso da bar. Come sempre ho sostenuto e sosterrò tutto dipende sempre da quanto tempo si vuole dedicare alla scoperta di una vulnerabilità. In pochi anni la lotta del monopolio del browser web si è semre più allargata..microsoft sta perdendo sempre più "clienti" e ciò ha fatto si che i malintenzionati si adeguassero. Infatti Secunia, e non sto dicendo l'ha detto "peppino il meccanico", ha dimostrato che nel 2008 il tanto amato Firefox ha conquistato il doppio delle vulnerabilità scoperte rispetto a Iexplorer e opera messi insieme. Ma Firefox non era mica Open Source?
Link: http://secunia.com/gfx/Secunia2008Report.pdf
Link in ita: http://cralaslchieti.blogspot.com/2009/03/secunia-boccia-firefox-troppe-falle.html
Certo, un forte applauso mentre una sonora pernacchia va a Microsoft :evil: :evil:, in quanto firefox appena arrivata all'orecchio la scoperta di una vulnerabilità si è data da fare per ripararla, mentre microsoft devi fare domanda in carta da bollo.
ma non per via della diffusione bensì perchè ha un'impostazione logica diversa ed il suo essere user friendly lo rende inevitabilmente più vulnerabile
Se dici così deduco che un pelino, non arrabbiarti non so cosa fai, te ne intendi, o meglio suppongo che tu sappia le differenze più importanti tra i due kernel principali...cioè quello microsoft e quello Unix.
Il kernel Microsoft vede tutto come una "finestra" e i moduli del kernel parlano orizzontalmente, mentre i kernel Unix vedono tutto come un file e i moduli del kernel comunicano tra loro verticalmente. La soluzione microsoft permette di ottenere una velocità doppia rispetto al metodo Unix. Abissale differenza addirittura tra i file system NTFS (quello più complesso al mondo, ed è proprio questa la sua debolezza) e EXT2-3.
Bhè scusami ma introdurre una novità come quella che ha messo microsoft su vista, ovvero la possibilità di installare i drivers dell' antivirus a livello kernel..per far ciò i driver devono avere ladoppia firma digitale, ovvero quella microsoft e quella del produttore. Solo se la firma è verificata viene avviata l'installazione. I driver vengono quindi installati al livello più basso possibile, al di sotto è impossibile installare altro sftware..ed qui che si rende particolarmente difficile la possibilità di disattivare antivirus tramite l'installazione di programmi "maliziosi". Non mi sembra una soluzione da poco no?
CONTINUA