vecchioAlfista ha scritto:pilota54 ha scritto:SediciValvole ha scritto:tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.modus72 ha scritto:Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?SediciValvole ha scritto:c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Esatto, e il capo progetti della FPT è un ex Capo della Ferrari GES, non credo che sia cosa da poco.
Voler essere "talebani" a tutti costi è una scelta, però bisogna anche cercare di essere al passo con i tempi e mi sembra anche strano che molti giovani non lo siano. Occorre prendere atto che NESSUNA casa prestigiosa del passato oggi è a sè stante, tutte fanno parte di grandi gruppi.
Cosa dovrebbero dire i fanatici Lotus con la loro gamma dotata di motori Toyota per nulla modificati ma montati esattamente come escono da "casa Toyota" sotto i cofani delle Lotus?
Un progettista di Maranello? Certo, che deve lavorare con monoblocchi in ghisa, TA rette da MCPherson, obbiettivi e componenti che devono coincidere per Giulietta come per il Doblò. Ergo, per bravo che sia "quella" è la materia che passa il convento.
Nessuna casa è a sola? Mi risulta che Mercedes e BMW, per i loro motori più rappresentativi e per le vetture classiche della casa, facciano ancora da soli.
Anche Ferrari ed, in misura minore, Maserati. Gli altri no? E chissenenfrega. Noi siamo Alfisti.
Talebani? Quando ti chiami Alfa ci sono dei limiti che non vanno superati. Pena l'azzeramento (anche commerciale) del prodotto. Questi fra un pò rimarchieranno Yankee come per Lancia e qui ci sarà qualcuno che applauderà. Occorre invertire la rotta
Scusa, ma l'esempio non è calzante. Bmw e Mercedes sono case "capogruppo" con produzioni di oltre 1 milione di vetture/anno. Alfa, siamo alfisti ma dobbiamo ammetterlo, oggi è un casa subalterna all'interno di un gruppo. Inoltre non è nemmeno proprietaria dei suoi mezzi di produzione.
Maserati e Ferrari possono fare tutto in proprio perchè hanno valori aggiunti favolosi e quindi possono investire autonomamente somme ingenti.
Mi scuso con gli admin per l'OT. Forse dovremmo aprire una altro topic, ma il discorso alla fine finisce sempre lì..................