<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?
ci sono anche i motori nautici
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma solo i fiattari sono a conoscenza del fatto che il capo motorista è un certo Paolo Martinelli?
Quindi son tutti motori Ferrari, visto che il Martinelli è passato anche di lì...

Se questa è la cosa più intelligente che ti viene da affermare, che dire, la rispetto, non la condivido ma la rispetto. Mi spiace doverti però necessariamente rivalutare.
 
pilota54 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è sempre da considerare la paternità del 1750 TBI
Rigorosamente Fiat come per tutto il resto, data la fine che è stata fatta fare ai centri progettazione Alfa.... O ci beviamo la storiella che si tratti di "tecnologia Alfa Romeo"?
tecnologia no ma quando comincia ad essere studiato ad Arese e poi finita la proettazione a Torino penso che non dipende tanto dal luogo di progettazione ma dalle persone che c'hanno lavorato sopra,tutto qui. Non credo che solo la Fiat sarebbe stata in grado di creare un motore come il 1750 TBI malgrado non siano secondi a nessuno nella motoristica specie diesel,però penso che Fiat da sola avrebbe fatto un 1.8 turbo molto più semplice. Con questo non voglio dire che il TBI è un motore Alfa al 100% ma di certo qualche tecnico ex Arese c'ha lavorato ed è giusto dargli i suoi meriti.

Esatto, e il capo progetti della FPT è un ex Capo della Ferrari GES, non credo che sia cosa da poco.
Voler essere "talebani" a tutti costi è una scelta, però bisogna anche cercare di essere al passo con i tempi e mi sembra anche strano che molti giovani non lo siano. Occorre prendere atto che NESSUNA casa prestigiosa del passato oggi è a sè stante, tutte fanno parte di grandi gruppi.
Cosa dovrebbero dire i fanatici Lotus con la loro gamma dotata di motori Toyota per nulla modificati ma montati esattamente come escono da "casa Toyota" sotto i cofani delle Lotus?

Un progettista di Maranello? Certo, che deve lavorare con monoblocchi in ghisa, TA rette da MCPherson, obbiettivi e componenti che devono coincidere per Giulietta come per il Doblò. Ergo, per bravo che sia "quella" è la materia che passa il convento.

Nessuna casa è a sola? Mi risulta che Mercedes e BMW, per i loro motori più rappresentativi e per le vetture classiche della casa, facciano ancora da soli.
Anche Ferrari ed, in misura minore, Maserati.
Gli altri no? E chissenenfrega. Noi siamo Alfisti.

Talebani? Quando ti chiami Alfa ci sono dei limiti che non vanno superati. Pena l'azzeramento (anche commerciale) del prodotto. Questi fra un pò rimarchieranno Yankee come per Lancia e qui ci sarà qualcuno che applauderà. Occorre invertire la rotta
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sedici, NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain. Pensare che dopo 25 anni dall'annessione di Alfa al Lingotto vi siano ancora degli uffici dedicati ad Alfa è fuori dal mondo, come è ampiamente dimostrato dal prodotto; se volgiamo dare dei meriti ad un ipotetico ex progettista di Arese, diamoglieli tanto per il TBI quanto per il multijet quanto per il Fire revisionato della 500, la storia del "motore Alfa" è buona per le veline e la pubblicità, se vuoi crederci accomodati...

Beh, se sei così sicuro citami i backgrounds di tutti i dipendenti FPT.
Gli ex Alfa, ex Alfa Corse, ex Abarth sono andati tutti in pensione? Sono morti tutti? Io ho letto che alcuni lavorano proprio presso la FPT.
Ho detto che non esistono ex di Arese che lavorino SOLO per Alfa... A dire il vero nella progettazione del Lingotto è anche venuta meno la specificità per le categorie veicoli, chi adesso sta finendo di lavorare alla Panda fra qualche mese si riverserà sull Grande Punto o sulla Bravo suv, se non l'ha già fatto e se i progetti di questi veicoli non son stati spostati a Detroit... Ecco, ora come ora è questa l'unica divisione in seno ai reparti di progettazione: a Detroit progetteranno le grandi, le SUV e medie metre Torino resterà per le piccole e per la motoristica; questo ovviamente escludendo Ferrari, che è un mondo a parte...

ai dimenticato l'elettrico, sempre a Detroit (fonte Auto)
 
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?

non credo si tratti di operare per partito preso.

Credo si tratti di vedere le cose in ottica diversa.

Tu pensi che bastino le persone a diversificare gli obiettivi, io e altri sosteniamo che servono strutture diverse ed, a volte, realtà industriali o di progettazione proprie. Perchè la filosofia la fanno le aziende per prime e ciò che creano a loro interno (grazie agli obbiettivi specifici ed alle "mission"), e non i singoli uomini messi in un unico calderone. Specie quando oggi lavorano sul doblò, e domani sulla giulia.

La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...
 
SediciValvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Comunque per l'esattezza avevi detto ciò:
"NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI"

FPT è una struttura che opera per Fiat-Alfa-Lancia-Abarth-Abarth corse-Formula Abarth-Formula 3 Italia.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?
ci sono anche i motori nautici

Ci sarebbe anche Alfa Romeo Avio ed i boxer aeronautici.

Peccato che Alfa Romeo Avio da anni sia stata liquidata e buttata nel calderone fiat
 
159tbiti ha scritto:
Però per le Vw rimarchiate Audi gli stessi che criticano L'ALFA PER LE COMPONENTIU FIAT NON OSANO PARLARE.

Sono trenta anni che la VW rimarchia i propri modelli e li maggiora di prezzo e non osate aprire bocca. Adesso....

Corretto (in parte) fino al segmento C. Sbagliato dal segmento D in su.
 
159tbiti ha scritto:
Però per le Vw rimarchiate Audi gli stessi che criticano L'ALFA PER LE COMPONENTIU FIAT NON OSANO PARLARE.

Sono trenta anni che la VW rimarchia i propri modelli e li maggiora di prezzo e non osate aprire bocca. Adesso....

Krukki sono e possono fare tutto :)
Dai Giulietta ha dimostrato di non essere una "rimarchiatura" semmai dalla Giulietta nascerà altro ....
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma solo i fiattari sono a conoscenza del fatto che il capo motorista è un certo Paolo Martinelli?
Quindi son tutti motori Ferrari, visto che il Martinelli è passato anche di lì...

Se questa è la cosa più intelligente che ti viene da affermare, che dire, la rispetto, non la condivido ma la rispetto. Mi spiace doverti però necessariamente rivalutare.
Primo, si trattava di un riferimento ironico nei confronti di chi vorrebbe attribuire paternità a questo e quel motore in base alle provenienze passate dei vari progettisti.
Secondo, vuoi parlare di auto? Bene, parliamo di auto ma risparmiati i giudizi personali sul sottoscritto e possibilmente anche verso gli altri. Era un buon periodo in cui eri riuscito abbastanza bene a nascondere la cafonaggine che ti contraddistingueva, vedi di continuare nello sforzo che la strada era quella buona.
 
vecchioAlfista ha scritto:
non credo si tratti di operare per partito preso.

Credo si tratti di vedere le cose in ottica diversa.

Tu pensi che bastino le persone a diversificare gli obiettivi, io e altri sosteniamo che servono strutture diverse ed, a volte, realtà industriali o di progettazione proprie. Perchè la filosofia la fanno le aziende per prime e ciò che creano a loro interno (grazie agli obbiettivi specifici ed alle "mission"), e non i singoli uomini messi in un unico calderone. Specie quando oggi lavora sul doblò, e domani sulla giulia.

La dimostrazione più grande? Che ftp fa ancora oggi meccaniche in ghisa su basi fire quando Alfa era già alla lega leggera negli anni 50.
Non so pensare quali livelli eccelsi tecnologie come il multiair o l'iniezione diretta avrebbero raggiunto se Arese(e non Torino), l'avesse portata avanti...
quotone
 
chissà perchè, invece di ribattere sui punti proposti, si svia il discorso parlando dei tedeschi. E di quello che fanno con i loro brand (di cui Alfa, almeno per ora, non ha nulla a che fare)

Senza considerare il fatto che, da Alfista, di quello che fanno i crucchi con i loro marchi, mi frega il giusto...
 
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...
però il TBI è italiano fatto da italiani e montato solo su macchine italiane.... specificatamente Alfa. Volete negare anche questo?

:thumbup:

clap clap clap clap clap clap clap clap...

Questo, è il punto... ;)

L'Alfa è proprietà del gruppo Fiat... ed è ancora italiana; discuterne come se fosse avulsa dal gruppo al quale appartiene è anacronistico, oltre che utopico e fuorviante... E sarà un'Alfa almeno finché rimarrà italiana.
Se fossero gli americani a fare i progetti Alfa, per esempio, allora si che varrebbe ogni tipo di critica sulla genuinità di ogni progetto che la riguardi e sul mantenimento del suo spirito originario attraverso quel progetto, perfino ex ante... almeno da noi.Nel gruppo Fiat, invece, e per i più distratti, c'è tutta l'Italia automobilistica e motoristica, oltre alla sua centenaria tradizione...
Tra le migliori, in ogni campo e ad ogni livello. In Italia e nel mondo. E, seppur con alti e bassi dovuti oltre che ad alcuni errori di base anche indiscutibilmente alle sue stesse periodiche condizioni economiche sfavorevoli, è questa che si è occupata e si occupa ancora dell'Alfa.
Se dovessero cambiare queste condizioni di base, allora sarò il primo a schierarmici contro... Ma cosi non è, finora.

guarda Croma che questa me la segno :twisted: :!:

Anche perchè è ormai lapalissiano che si andrà verso un alto di gamma &quot;su base yankee&quot;, progettato ed industrializzato in USA, con solo qualche &quot;features&quot; per i gusti europei. E magari la linea, visto che dovremmo parlare di Alfa.

Intanto, sono ormai pronti i motorazzi a 6 cilindri amerikani.Evvai di meccaniche italiche :lol:
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' inutile fare ironia, la verità è quella che ho detto io. E' ovvio che non sei in grado di elencare i nomi e i curriculum di tutti i dipendenti della FPT e probabilmente non sai nemmeno chi sono Marco Tencone e Roberto Giolito.

Scusa, leggo ora la replica specifica. Il fatto che oggi lavorino per un'Alfa Giulietta e domani per una Fiat Panda cosa cambia? L'importante è che siano persone capaci e preparate e che sappiano diversificare gli obiettivi.

Perchè parlare solo per partito preso e non valutando attentamente la realtà delle cose?
Vedi che nessuno ha voluto sminuire il lavoro di FTP, sono perfettamente convinto della bontà di questi motori. Ciò che contesto è il tentativo di attribuirne una "paternità Alfa" specifica e distinguibile da una ipotetica "paternità Fiat", visto che oramai è evidente (e l'hai scritto anche te) come purtroppo all'interno di grandi gruppi la specificità tecnica sia considerata un lusso che pochissimi si permettono di spendere..
Roberto Giolito quello della 500 e del capolavoro Punto EVO?

PS, se citi, fallo sulla frase completa senza omettere quello che disturba la tua teoria..
NON ESISTONO tecnici di Arese che abbiano a che fare con Alfa e non con Fiat... Fiat da sola ha fatto il TBI, è farina del sacco FTP ove sono state accentrate tutte le competenze progettistiche per i powertrain.
So perfettamente che FPT lavora per tutto il gruppo, è proprio quello che sto sostenendo a differenza di chi garberebbe che per Alfa fosse qualcun altro a fargli i motori

Ok, ricevuto. Beh, allora non siamo molto lontani come vedute. La tua frase non l'ho scritta intera solo per comodità, non per malafede. ;)

Comunque Marco Tencone è il responsabile del design di Alfa, Maserati e Lancia. Roberto Giolito è il responsabile design per Fiat e Abarth. Ambedue dovrebbero fare capo a Ramaciotti, direttore generale del design come gruppo. Ciò è un segno abbastanza positivo del fatto che ci sia ancora una certa autonomia nella definizione degli stili. L'accentramento di tre case su un solo soggetto risponde invece a ovvii motivi di contenimento dei costi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chissà perchè, invece di ribattere sui punti proposti, si svia il discorso parlando dei tedeschi. E di quello che fanno con i loro brand (di cui Alfa, almeno per ora, non ha nulla a che fare)

Senza considerare il fatto che, da Alfista, di quello che fanno i crucchi con i loro marchi, mi frega il giusto...

Parlare dei tedeschi non vuol dire solo sviare il discorso. Il gruppo VW è avversario del gruppo Fiat ed è sostanzialmente ad esso sovrapponibile, casa per casa. E' chiaro che sotto il profilo economico dobbiamo sottostare ad alcune economie di scala ed applicare alcune sinergie anche noi italiani se vogliamo restare competitivi, o no? Viviamo ormai in un mercato globalizzato e libero, mica in mercati protetti o chiusi. Si devono, a volte purtroppo, sempre fare i conti con la concorrenza, dalla quale non si può prescindere mai.

Se poi facciamo un paragone, ne usciamo a mio avviso più forti. A mio modestissimo parere VW, Audi, Seat e Skoda presentano analogìe motoristiche, telaistiche ed estetiche maggiori di quanto non avvenga per Fiat, Alfa e Lancia (lasciamo stare Porsche, Ferrari e Maserati perchè lì il problema dei costi e delle economie di scala ovviamente non sussiste, e si vede).

Mi sembra quindi che si voglia continuare a criticare Fiat per partito preso, anche se, badate bene, non ho mancato neanch'io di criticarla per alcuni aspetti, il principale quello di non aver presentato quasi nessun nuovo modello (a livello gruppo) nel 2009 e 2010, con le conseguenze che vediamo (calo quote di mercato in Europa).
 
Back
Alto