<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La giulia realizzata su piattaforma americana lo dice Sergione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La giulia realizzata su piattaforma americana lo dice Sergione

wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tipo il V6 diesel che ci promettono da anni o come il V6 Lampredi? :lol:
Te la rimetto la canzoncina buonanotte fiorellino? la vuoi che e' ora'? ;)
Il V6 Diesel c'è...prime consegne a fine anno su Chrylser Lancia/300C...250 cv, 550 Nm...comunque, francamente, su Giulia non ce lo vedo proprio...facile capire perchè...
Ma e' quello VM ormai pieno di ragnatele?
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma e' quello VM ormai pieno di ragnatele?
Più o meno...a giudicare dai dati sembra valido....ma, poi, scusa...che te ne fai di un gasolio V6 su una macchina del genere? :lol: Semmai sulla segmento E...
Io niente ma c'e' anche chi le compra in Ghisa e monchi con un cilindro in meno e pure a Nafta sulle coupe . :lol: :lol: ;)

PS:io sono stato obbligato perche ai tempi il JTS era un cessino e non c'era altro dopo averlo dato indietro. ;)
 
wilderness ha scritto:
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
L'ho visto e provato sulla Vel Satis non male. ;)
Il Penta Ghisa quanto pesa?
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
L'ho visto e provato sulla Vel Satis non male. ;)
Il Penta Ghisa quanto pesa?
Siamo lì...210 kg...bisogna, al limite, vedere se i dati comprendono entrambi anche gli accessori...penso di sì...
comunque vedo dal sito che il VM è ottimizzato anche per installazioni trasversali...quindi preparati per un nuovo tormentone... :lol: :D
 
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
L'ho visto e provato sulla Vel Satis non male. ;)
Il Penta Ghisa quanto pesa?
Siamo lì...210 kg...bisogna, al limite, vedere se i dati comprendono entrambi anche gli accessori...penso di sì...
comunque vedo dal sito che il VM è ottimizzato anche per installazioni trasversali...quindi preparati per un nuovo tormentone... :lol: :D
Come vedi pesa di piu' se consideri il cilindro e le potenze in piu'.....come i vecchi VM Alfa c'erano anche sulle 33 :lol: ;)
Ma avevamo le ALFA vere con i VM longitudinali ecchi li vedevaaaa :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma e' quello VM ormai pieno di ragnatele?
Più o meno...a giudicare dai dati sembra valido....ma, poi, scusa...che te ne fai di un gasolio V6 su una macchina del genere? :lol: Semmai sulla segmento E...
Io niente ma c'e' anche chi le compra in Ghisa e monchi con un cilindro in meno e pure a Nafta sulle coupe . :lol: :lol: ;)

PS:io sono stato obbligato perche ai tempi il JTS era un cessino e non c'era altro dopo averlo dato indietro. ;)

Il GENIO ..... lui obbligato io invece facendo 25mila km all'anno cosa potevo prendere se non il Diesel ahahah GENIO sveglia!
 
nicolavale ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma e' quello VM ormai pieno di ragnatele?
Più o meno...a giudicare dai dati sembra valido....ma, poi, scusa...che te ne fai di un gasolio V6 su una macchina del genere? :lol: Semmai sulla segmento E...
Io niente ma c'e' anche chi le compra in Ghisa e monchi con un cilindro in meno e pure a Nafta sulle coupe . :lol: :lol: ;)

PS:io sono stato obbligato perche ai tempi il JTS era un cessino e non c'era altro dopo averlo dato indietro. ;)

Il GENIO ..... lui obbligato io invece facendo 25mila km all'anno cosa potevo prendere se non il Diesel ahahah GENIO sveglia!
Problemi tuoi .
 
wilderness ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Dove lo metto????
Pertanto che motore metteranno per il dieselone?
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
...non ho idea su che cosa faranno...potrebbero metterci il 2.8 4 cilindri...era in esposizione al Motor Show su Wrangler, mi pare...ma siamo sui 205 kg anche lì...
eccoli, comunque..

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/index.jsp

Mi sembrebbe più saggio puntare sui benzina, per le prestazioni...

Scusa ma che centrano i VM? Io mi ricordo che ho letto da tante parti che i motori V6 ci sono già alla FTP e sono quasi pronti di 2.5, 2.7, 3.0 sia a benzina che a diesel. E ora ci sono anche quelli di Crysler che sono anche più grossi di 3.0 litri.

Ma poi su una TA come la fa il gruppo Fiat non è che ci puoi mettere un motore più grosso di 3.0 litri. Anzi secondo me quello è proprio il limite dove puoi arrivare sulla TA come la mia. Non ha senso neanche se è una categoria E se poi ha la TA come la mia. Se fanno una categoria E con la TP allora va bene ma senno' lasciassero perdere.
Che poi oggi per avere quella potenza basta un 2.0 litri turbo MA e che pesa anche 50kg di meno. ;)

Ma poi a chi li vendono questi motori cosi grossi? :? Ma per l'europa si mettessero a pensare a vendere alle persone normali che è meglio. :rolleyes:
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Con le solite idee chiare ecco un articolo di Repubblica dove tra le altre cose Sergione nostro, ci dice che la Giulia sarà realizzata su piattaforma 'mmericana...
ma non doveva essere sul pianale della giulietta???
che cosa hanno fatto fino adesso???
Come fanno dei piani industriali a cambiare di volta in volta???
Chi le progetta quaste macchine i sette nani???
Lascio a voi i commenti, perchè io sarei troppo volgare :evil:

Annuncio di Marchionne a Detroit
"Fiat salita al 25% di Chrysler"
Il manager torna anche sulla vicenda Mirafiori: "Senza ok al referendum festeggiamo negli Usa". E il presidente Elkann smentisce possibili cessioni: "Ci teniamo stretto tutto, anche se ci offrono un sacco di soldi"

Annuncio di Marchionne a Detroit "Fiat salita al 25% di Chrysler" L'ad di Fiat Sergio Marchionne
DETROIT - La Fiat è salita dal 20 al 25% di Chrysler. Lo ha annunciato oggi l'amministratore delegato Sergio Marchionne parlando al Salone dell'Auto di Detroit. "E ci sono le condizioni per salire al 51% entro l'anno", ha chiarito il manager. "Fiat - ha aggiunto - ha le risorse finanziarie per farlo anche adesso se necessario". Marchionne ha precisato quindi che Fiat ha potuto salire al 25% di Chrysler "perché è stata adempiuta la prima condizione con la tecnologia Fiat certificata negli Usa".

L'ad dell'azienda automobilistica è tornato anche a parlare delle vicende italiane, ribadendo che se al referendum di Mirafiori ci sarà il 51% di sì "il discorso si chiude, l'investimento si fa. Se non si raggiunge il 51% salta tutto e andiamo altrove. Fiat ha alternative nel mondo, aspettiamo di vedere cosa succederà giovedì e venerdì e se il referendum non passerà ritorneremo a festeggiare a Detroit". "Non voglio entrare in polemica con Landini - ha aggiunto - perché non risolviamo niente, ma è impossibile discutere con qualcuno che considera qualsiasi cosa che facciamo illegittima". "Considerano illegittimo - ha insistito - finanche il referendum voluto dai sindacati. E' un'iniziativa partita da loro e adesso persino quella è considerata illegittima. E' sempre colpa della Fiat. Ci sarà pure qualcosa di legittimo".

Quanto a un possibile sbarco di Alfa Romeo negli Usa, Marchionne ha spiegato
che avverrà "probabilmente nel 2012". "La Giulia è in effetti la vettura più idonea - ha aggiunto - perché realizzata su piattaforma americana, ma il nostro obiettivo è di portare tutta la gamma Alfa in America, inclusa la macchina che dovrebbe essere prodotta a Mirafiori".


"Sono cauto ma ottimista sul futuro", ha poi rivelato l'ad in un'intervista all'emittente Cnbc, spiegando di essere convinto che l'industria automobilistica "è tornata". Marchionne ha anche ribadito l'intenzione di restituire gli aiuti ricevuti dai governi americano e canadese entro il 2011. "Abbiamo un debito di gratitudine nei confronti di molte persone", ha sottolineato.

Io continuo a pensare che la vendita sia già stata decisa, e aspettano solo il momento più opportuno per annunciarla.

La giulia nel 2012? ma se ancora non si è visto girare un solo prototipo, come pensano di svilupparla?

Poi a dire di marchionne era la 159 la vettura idonea per lo sbarco negli usa, ricordate?

E le 300,000 auto vendute nel 2010?

Ancora si da credibilità alle sue dichiarazioni?

Ciao Ing, ho appena letto le ultime dichiarazioni di Marchionne.

Più che di credibilità io ho problemi di comprensione: non capisco cosa dice. Forse perchè voglio far finta di non capire...

Faccio finta di capire, e te lo dico, così magari ti faccio incazzare un pò... :twisted:

Altro che vendere a VAG... Dire che la Giulia condividerà un nuovo pianale già sviluppato in America da Dodge, è un modo per non dire semplicemnte che la G12 avrà lo stesso nuovo pianale della nuova Avenger, il quale è ovviamente nuovo è in quanto l'hanno appena piazzato sotto la G10, e ulteriormente rivisto in chiave "specifica".

:lol:

SZ

Ciao

Non mi sono messo a leggerle, anche perchè quello dice tutto ed il contrario di tutto. Ad oggi non ha mantenuto niente di quello che aveva detto come ho scritto sopra. Al TG ieri hanno detto che a "breve" non vende. Ed infatti mi sembra che lui abbia proprio detto ad oggi non vendiamo. Staremo a vedere. Una cosa è certa se non vende la G12 sarà l'ennesimo flop annunciato, ed allora si che Piech tra 2 anni se la prenderà per un tozzo di pane.
Ed in ultimo mi chiedo una cosa: perchè VW si è interessata ad Arese con tanto di incontri istituzionali, perchè hanno fatto svariati sopralluoghi nell'area, perchè è stato bocciato il cambio di destinazione d'uso dell'area, se l'alfa rimane alla fiat?
 
AlfaG10 ha scritto:
Scusa ma che centrano i VM? Io mi ricordo che ho letto da tante parti che i motori V6 ci sono già alla FTP e sono quasi pronti di 2.5, 2.7, 3.0 sia a benzina che a diesel. E ora ci sono anche quelli di Crysler che sono anche più grossi di 3.0 litri.
Il 3.0 diesel che a breve arriverà su 300C/ Lancia Thesis è della VM
Dubito che Fiat stia lavorando su motori diesel di cilindrata importante, proprio per il fatto che non hanno veicoli su cui poterlo montare.
 
wilderness ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Dove lo metto????
Pertanto che motore metteranno per il dieselone?
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
...non ho idea su che cosa faranno...potrebbero metterci il 2.8 4 cilindri...era in esposizione al Motor Show su Wrangler, mi pare...ma siamo sui 205 kg anche lì...
eccoli, comunque..

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/index.jsp

Mi sembrebbe più saggio puntare sui benzina, per le prestazioni...

Guarda, dei V6 trasversali su una TA non rappresentano un problema.
Cominciano ad essere un problema se ce li metti longitudinali e completamente a sbalzo anche se TA, (vedi appunto quello che fa la VW con il marchio Audi) Schema meccanico che mortofoca l'agilità e la stabilità.
O peggio ancora, dei 6 in linea sull'asse anteriore mentre poi hai la TP. (Vedi appunto come fa Bmw e Mercedes.) Entrambe con modesti risultati di tenuta, agilità e stabilità.

Ciao.
 
marcobeggi ha scritto:
wilderness ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Dove lo metto????
Pertanto che motore metteranno per il dieselone?
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
...non ho idea su che cosa faranno...potrebbero metterci il 2.8 4 cilindri...era in esposizione al Motor Show su Wrangler, mi pare...ma siamo sui 205 kg anche lì...
eccoli, comunque..

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/index.jsp

Mi sembrebbe più saggio puntare sui benzina, per le prestazioni...

Guarda, dei V6 trasversali su una TA non rappresentano un problema.
Cominciano ad essere un problema se ce li metti longitudinali e completamente a sbalzo anche se TA, (vedi appunto quello che fa la VW con il marchio Audi) Schema meccanico che mortofoca l'agilità e la stabilità.
O peggio ancora, dei 6 in linea sull'asse anteriore mentre poi hai la TP. (Vedi appunto come fa Bmw e Mercedes.) Entrambe con modesti risultati di tenuta, agilità e stabilità.

Ciao.
Vero anche la Vel Satis lo monta :lol: Non e' tanto diversa da una 159 V6 :oops:

Lascia Perdere BMW che non sei all'altezza per giudicare una vera Alfa Tedesca,ma poi nelle rotonde l'elettronica la disinserisci? Attenzione pero' ;) :D
 
marcobeggi ha scritto:
O peggio ancora, dei 6 in linea sull'asse anteriore mentre poi hai la TP. (Vedi appunto come fa Bmw e Mercedes.) Entrambe con modesti risultati di tenuta, agilità e stabilità.

Ciao.
Mercedes ha abbandonato il 6 in linea nel 1998, passando al V6.
Che,almeno sui modelli sportivi, è prevalentemente installato dietro l'asse, proprio grazie alla minor lunghezza.
Questo è il vano motore della Crossfire (pianale SLK). Il monoblocco comincia giusto dietro la linea virtuale dell'asse

http://fp.images.autos.msn.com/merismus/evox/stills/gallery/5156_50.jpg
 
marcobeggi ha scritto:
wilderness ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Dove lo metto????
Pertanto che motore metteranno per il dieselone?
Boh...magari ce lo mettono anche...ma 220 kg di V6 Diesel in posizione trasversale...beh, i francesi l'hanno fatto...ma è ben lontano dall'essere una cosa ottimale...
...non ho idea su che cosa faranno...potrebbero metterci il 2.8 4 cilindri...era in esposizione al Motor Show su Wrangler, mi pare...ma siamo sui 205 kg anche lì...
eccoli, comunque..

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/index.jsp

Mi sembrebbe più saggio puntare sui benzina, per le prestazioni...

Guarda, dei V6 trasversali su una TA non rappresentano un problema.
Cominciano ad essere un problema se ce li metti longitudinali e completamente a sbalzo anche se TA, (vedi appunto quello che fa la VW con il marchio Audi) Schema meccanico che mortofoca l'agilità e la stabilità.
O peggio ancora, dei 6 in linea sull'asse anteriore mentre poi hai la TP. (Vedi appunto come fa Bmw e Mercedes.) Entrambe con modesti risultati di tenuta, agilità e stabilità.

Ciao.
Speriamo che oltre a noi che scriviamo leggano in pochi altrimenti fai fare a Qr una figura di emme :D
 
Back
Alto